×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Immigrazione, Lega Nord: Riprendere politiche Maroni e Alfano riferisca in Aula

(ASI) Si scatenano le polemiche intorno al grave episodio di violenza di Milano dove un giovane immigrato ghanese ha ucciso un passante a colpi di piccone, ferendone altri quattro prima di essere fermato dai carabinieri.

Al centro delle contestazioni torna il tema dell'immigrazione clandestina: non sembrano infatti convincere le proposte del neo ministro per l'Integrazione, Cécile Kyenge, circa l'abrogazione del reato di clandestinità e l'introduzione dello ius soli, ovvero il riconoscimento della cittadinanza in base alla nascita.

Secondo l'ex ministro degli Interni, Roberto Maroni, intervistato a 'La telefonata', "le proposte del ministro Kyenge avrebbero una influenza negativa sui fenomeni di immigrazione".

"Pur essendo chiaro che non sono l'iniziative del ministro dell'Integrazione a favorire questi atti di follia omicida- ha aggiunto Maroni- il rischio che le grandi organizzazioni criminali potrebbero recepire a loro vantaggio l'introduzione dello ius soli e cancellazione del reato di clandestinità. Lo si vede da come è ripartita l’immigrazione selvaggia a Lampedusa".

Come auspicato dallo stesso Maroni, l'intera Lega Nord prende posizione a riguardo e, dopo i recenti sbarchi di clandestini sulle coste di Lampedusa, lo schieramento politico chiede a gran voce il ritorno in vigore delle politiche messe in campo da Maroni quand'era ministro degli Interni.

"Riteniamo urgente e necessario che il premier insieme con il ministro Alfano riprendano a più presto il lavoro fatto da Maroni quando era ministro degli interni - dice Massimo Bitonci - per bloccare gli sbarchi attraverso un'azione preventiva, ovvero con gli accordi con i Paesi d'origine che non devono far partire i barconi carichi di clandestini diretti verso il nostro Paese". "Ricordiamo bene che grazie agli accordi stretti da Maroni con la Libia - prosegue Bitonci - gli sbarchi si erano fermati. I noti fatti libici e poi la bocciatura dei respingimenti attuata con una sentenza emessa a febbraio del 2012 da una politicizzata Corte europea ispirata a un buonismo peloso e falso hanno fatto riprendere gli sbarchi dei clandestini. Riteniamo necessario - conclude il capogruppo leghista a Palazzo Madama - che questo Governo riattualizzi la politica voluta dalla Lega Nord invece che seguire pericolose derive come la modifica della legge sulla cittadinanza con lo ius soli come vorrebbe la ministra per l'integrazione e certa politica di sinistra".

"Dopo gli ennesimi sbarchi di questa mattina la Lega Nord chiede con ancora più urgenza che il ministro Angelino Alfano venga subito a riferire in Aula e spieghi - dice Gianluca Pini - quali politiche intenda attuare per bloccare il continuo arrivo dei clandestini sulle nostre coste. E' chiaro che non ci troviamo di fronte a profughi ma a immigrati irregolari che tornano alla carica evidentemente incentivati dalle politiche annunciate dal ministro Kyenge che ha dichiarato di volere una nuova legge sulla cittadinanza e l'istituzione dello ius soli. E' evidente - prosegue Pini - che una simile strada può provocare una vera invasione di clandestini che dobbiamo assolutamente bloccare ritornando alle politiche attuate da Maroni quand'era ministro degli interni. Una nuova ondata di irregolari sarebbe insopportabile per il Paese anche alla luce della crisi economica che stiamo attraversando. E' da irresponsabili non fare nulla per bloccare nuovi sbarchi: per prima cosa dunque Alfano venga in Aula e prenda le distanze dalla politica sul tema annunciata dalla ministra per la (dis)integrazione sociale".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bilancio di Genere. Albano (FDI): "L'occupazione femminile cresce a tutti i livelli"

(ASI) Roma,  – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...

Gasparri (FI): testo unico costruzioni conferma nostra attenzione a settore edilizia

(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...

Fine Vita. Pro Vita Famiglia: Bene Avvocatura di Stato. Ora Regioni boccino proposte di legge

(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...

 Bilancio, Dell'Olio (M5S): trucchetti governo per mascherare previsioni sballate 

(ASI) Roma,  C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...

Dazi: Coldiretti, no a fondo unico pac e garantire risorse adeguate per sostenere agricoltori europei

(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...

Animali, Panizzut (Lega): prevenzione precondizione per evitare ripetersi problematiche

(ASI) Roma  "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...

Agricoltura È", Tiso (Confeuro): "Ok evento ma servono azioni per futuro settore

(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...

Codici: attenzione alle certificazioni ambientali, possono nascondere un inganno

L'associazione invita a verificare le dichiarazioni green delle aziende

Istat, Misiani (Pd): governo cambi subito rotta, la stagnazione impoverisce le famiglie

(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...

Salute, Barzotti (M5S): PDL Lavoratori oncologici migliorata grazie a nostri emendamenti

(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113