×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Federconsumatori. Acqua: nel 2012 una famiglia di 4 persone ha speso 323 euro,  il 7,8% in più rispetto al 2011
(ASI)È stata presentata oggi l’XI Indagine nazionale a campione sulle tariffe del 2012 del servizio idrico integrato, realizzata dal C.R.E.E.F. Centro Ricerche Economiche Educazione e Formazione Federconsumatori, nell’ambito di un convegno tenutosi a Firenze a cui hanno partecipato: Annarita Bramerini - Assessore all’Ambiente della Reg. Toscana, Mauro D’Ascenzi – Vice Presidente Federutility, Albero Biancardi – Commissario Autorità Idrica AEEG, Mauro Zanini – Vice Presidente Federconsumatori Nazionale, Giuseppe Minigrilli – Presidente Federconsumatori Toscana. L’indagine è stata condotta e presentata dal Dott. Geraldino Castaldi del C.R.E.E.F. – Federconsumatori.

Dal monitoraggio effettuato nelle 103 città campione emerge che, per una famiglia di 4 persone con un consumo annuo pari a 200 m3, la spesa media ammonta nel 2012 a 323 € annui.

Ciò significa che il servizio idrico integrato costa mediamente € 1,62 per m3 di acqua misurata.

A determinare il totale dei costi in bolletta concorrono 5 diverse componenti: la quota fissa, il costo del servizio acquedottistico; il costo del servizio di fognatura, il costo del servizio di depurazione e l'IVA (pari al 10% dell'imponibile). Mediamente la quota fissa rappresenta il 7% della bolletta per un costo medio di 21,29 €; il costo del servizio acquedotto rappresenta mediamente il 53% del totale per un costo medio di 154€; il costo del servizio di fognatura è mediamente pari al 13% del totale per un importo di 37€ e la depurazione è mediamente pari al 27% del totale per un importo medio di 82€.

 

Il primato delle città più care spetta alla Toscana, con Firenze, Pistoia e Prato pari merito al 1° posto, il 2° posto spetta ad Arezzo ed il 3° a Grosseto.

Le città meno care, invece, sono Milano, Isernia, Catanzaro, Campobasso e Caserta.

La macro area con la bolletta più elevata è il centro Italia, a seguire il nord-est, il sud-isole e per ultimo il nord-ovest (come emerge dalla tabella 1 sottostante).

 

Dal confronto tra la bolletta 2011 e la bolletta 2012  emerge un aumento pari a 22 €, cioè il + 7,8%.

Se, invece, si allarga il confronto con la bolletta del 2000 l’aumento risulta del +61%, mentre l’aumento dell’indice dei prezzi è stato del 28%. L’aumento medio della bolletta negli ultimi 10 anni, quindi, è stato più del doppio rispetto all’aumento dell’inflazione.

 

All’indomani del Referendum ed a seguito del metodo tariffario transitorio deliberato dall’AEEG (del quale attendiamo di conoscere l’impatto) le politiche tariffarie nel settore idrico sono sempre più al centro dell’attenzione dei cittadini.

“La nostra Associazione, oltre al concreto e costante impegno per far rispettare quanto deciso dai cittadini attraverso il referendum, da anni rivendica che venga varata la nuova Tariffa sociale per il servizio idrico e che vi sia il più ampio confronto possibile con i rappresentanti dei cittadini sulle tariffe, sulle carte dei servizi, nonché sui regolamenti e piani di investimento.” – dichiara Mauro Zanini Vice Presidente Federconsumatori.

 

Tab.1 - Costi medi dei servizi nelle macro aree territoriali.

QUOTA  FISSA

TOTALE QUOTA SERVIZIO ACQUEDOTTO

TOTALE QUOTA SERVIZIO FOGNATURA

TOTALE QUOTA SERVIZIO DEPURAZIONE

TOTALE IMPONIBILE SII

IVA

TOTALE BOLLETTA SII

euro/m3

media Italia

21,29

154,48

37,19

82,51

294,26

29,43

323,69

1,62

nord-ovest

16,64

114,08

30,73

75,87

233,05

23,31

256,36

1,28

nord-est

21,01

151,18

38,54

97,27

308,00

30,80

338,80

1,69

centro

26,66

206,31

63,34

88,39

385,86

38,59

424,44

2,12

sud - isole

21,57

160,92

31,53

74,58

288,61

28,86

317,47

1,59

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113