×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Governo passa alla Camera: si delinea la nuova opposizione dopo voto di fiducia

 

(ASI) Nonostante gli interventi alla Camera, sembra un'opposizione sfoltita e sparigliata quella che andrà a contrastare il nascente esecutivo a larghe intese guidato da Enrico Letta. L'impasse governativa e la trovata intesa tra Pd, Pdl e Scelta Civica, infatti, modificano radicalmente i nuovi equilibri in Parlamento.

 

 

Passa la fiducia alla Camera per nuovo governo. Nonostante l'antitesi e la contraddizione di alcuni nomi posti alla guida dei Dicasteri, la nuova formazione governativa passa con una solida maggioranza. In Aula, durante il penultimo impegno per l'ufficializzazione del nuovo governo, sono stati 453 i voti favorevoli a confronto dei 153 contrari. Ed è proprio sui voti di sfiducia che si delineano dunque le parti politiche che andranno a contrastare l'operato di un governo nato dietro tante difficoltà e troppi compromessi.

Come già annunciato, è il Movimento 5 stelle il protagonista assoluto nel ruolo di 'antagonista' schierato senza vie di mezzo contro la squadra messa in campo da Letta. Gli altri voti sfavorevoli sono arrivati invece da Fratelli d'Italia e Sinistra Ecologica Libertà che valuteranno di volta in volta le decisioni del nuovo esecutivo. Astenuta la Lega Nord che, con 17 schede bianche, non si è pronunciata a riguardo.

 

Meloni (Fratelli D'Italia): Sono profonde le ragioni che non ci consentono di aderire a questo percorso.

Il rimpasto governativo non sembra ispirare fiducia al partito di centrodestra Fratelli D'Italia. Una posizione, questa, confermata dall'intervento alla Camera della stessa fondatrice del gruppo, Giorgia Meloni. "Non crediamo- dichiara la deputata- nell’utopia di un governo a larghe intese in una Nazione nella quale i partiti politici non riescono neanche ad affrontare serenamente un dibattito televisivo, nella quale la criminalizzazione dell’avversario è e resta un elemento dominante, nella quale non si è mai riusciti a far convergere i poli neanche sui principi fondanti la nostra comunità nazionale, le ragioni stesse che ci tengono insieme. Il nostro, vedete- continua la Meloni- non è un pregiudizio, il nostro è un post giudizio, perché l’abbiamo già bevuta la favola del governo delle larghe intese, si chiamava governo Monti ed era sostenuto dalla stessa identica maggioranza che oggi sostiene il governo Letta. Ci sono molti elementi di continuità con l’esperienza di Monti, penso alla scelta di voler mantenere in alcuni dicasteri chiave come l’economia e il lavoro alcuni tecnici, a dimostrazione che la politica non vuole affrontare insieme e in maniera definitiva alcuni nodi che sono tra i più complessi quando si mettono insieme maggioranze così variegate. E non dirò che cosa penso della scelta di mantenere alla guida del ministero dell’Economia un esponente del mondo delle banche per non essere tacciata di populismo- tuona la guida dei fratelli d'Italia- esattamente come farò finta di non notare che ormai in Italia per ricoprire determinati incarichi pare si debba per forza partecipare alle riunioni di Bildeberg, al limite dateci il numero di telefono che possiamo chiamare per essere invitati anche noi così magari un giorno avremo qualche possibilità".

 

M5s all'attacco. Coletti: E' il governo delle trattative Stato-Mafia

Durissimi e non privi di polemiche gli interventi in Aula dei deputati M5s: degno di nota è il discorso effettuato dal giovane deputato Andrea Colleti che, portando alla luce alcuni aspetti oscuri del nuovo esecutivo dichiara: "Faremo una opposizione durissima, senza sconti. D’altra parte qui dentro abbiamo dimostrato di essere l’unica vera opposizione. Questo Governo odora di democristianità. Odora di intrecci di comitati d’affari quali CL e Compagnia delle Opere. Visto il Ministro dell’Interno che ha scelto, o che è stato obbligato a scegliere, possiamo ben dire che questo sembra il Governo della trattativa Stato-Mafia. Del bavaglio alla magistratura ed alle opposizioni politiche. Questo, siamo sicuri, sarà il Governo del salvacondotto giudiziario a Silvio Berlusconi. Presidente Letta- aggiunge- la sua Fondazione Vedrò riceve finanziamenti da aziende praticamente pubbliche come Eni ed Enel. Da ex monopolisti pubblici come Autostrade per l’Italia ed altri ancora. Ed allora, quando dovrà prendere decisioni difficili, a chi risponderà? Ai cittadini oppure alle grandi aziende che generosamente la finanziano?".

 

Redazione Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113