×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
In memorria di Teodoro Buontempo stimato e rispettato esponenete della Destra Sociale

(ASI) Il giornale ha ricevuto molte lettere che  esprimevano le condoglianze e volevano ricordare  Buontempo, Un uomo politico che, sia da giovane nel Movimento Sociale Italiano  ed infine nella Destra di Storace, si sempre è distinto  onestà, coeenza, amor di Patria e per la difesa dello Stato Sociale e dei ceti più deboli. Un esponente della Destra Sociale stimato e rispettato anche dagli avversari.

DISCORSO DI TEODORO BUONTEMPO: "A DIFESA DELLA SOVRANITA' NAZIONALE, MONETARIA E  DELLO STATO SOCIALE CONTRO IL COLPO DI STATO FATTO DALL'ALTA FINANZA, DA BRUXELLES, DAGLI SPECULATORI DELLE BORSE DA CHI HA AFFAMATO  I POPOLI EUROPEI, GLI STESSI CHE HANNO PORTATO ALLA CRISI DELL'EURO. CONTRO CHI HA MESSO IN GINOCCHIO I DIRITTI DEI GIOVANI, DEI LAVORATORI E CHI NON E' STATO CAPACE DI C REARE L'EUROPA DELLA NAZIONI E DEI POPOLI. E' UN COLPO DI SATO DELL'ALTA FINANZA CHE DOBBIAMO DENUNCIARE E LO DOBBIAMO GRIDARE FORTE NELLE PIAZZE, OVUNQUE!!!"

Intervista in esclusiva per ASI all'on. Buontempo del 3 febbraio 2011

"Il Movimento Sociale Italiano ha attraversato tutto il dopoguerra. Il Crimine politico che fu fatto da Fini e dai vertici è stato chiudere il Movimento Sociale Italiano quando vinceva ed era il primo patiro di Roma, Napoli, Catania , Bolzano, Palermo e Bari. Ebbene la malasorte, il trasformismo, i traditori,  il tradimento portò a sciogliere quel partito quando dopo anni in cui si rischiava la vita e la lobertà per militare nel Movimento Sociale Italiano, quando finirono e furono abbattute le barricate contro di noi  Fini sciolse il Movimento Sociale Italiano".

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, appresa la notizia della scomparsa di Teodoro Buontempo, ha inviato alla famiglia un messaggio di sincero cordoglio: ''Egli rimase sempre coerentemente legato alle idee abbracciate nel periodo della sua formazione e manifesto' un forte attaccamento alla istituzione parlamentare assicurando la sua costante e appassionata partecipazione ai lavori della Camera dei Deputati. Ricordo in particolare la feconda collaborazione che si stabili' tra noi nell'ambito della Fondazione della Camera dei Deputati e il lungo e fattivo impegno svolto nell'amministrazione comunale di Roma, contraddistinto dalla ricerca di un rapporto costante con i bisogni e le aspettative dei cittadini''.

Angelino Alfano: Buontempo uomo leale e onesto, politico attento e capace. Con la scomparsa di Teodoro Buontempo, perdiamo un uomo leale e onesto, un politico attento e capace che, da vero combattente, ha portato avanti con determinazione i propri ideali. Buontempo e’ stato un uomo del popolo, percepito dalla gente come tale e che, per questo motivo, ha interpretato, nella sua …

 

Teodoro Buontempo è andato oltre
Ieri, al termine di grave malattia, ci ha lasciato Teodoro Buontempo, storico esponente della Giovane Italia, del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano, poi di Alleanza Nazionale e de La Destra, per anni consigliere comunale e poi deputato. La comunità militante nazional-popolare, al di là di ogni terrena ed effimera distinzione, saluterà commossa per l'ultima volta Teodoro giovedì 25, a partire dalle ore 11,00 presso la camera ardente allestita nella sala della protomoteca in Campidoglio, e venerdì 26 aprile 2013, alle ore 11,00 nella Chiesa di San Marco (Piazza Venezia). Ciao Teodoro. Romanamente Ti salutiamo.
24 aprile 2013

Roberto Bevilacqua

Camerata Teodoro Buontempo: Presente!

Unanime cordoglio per la scomparsa di Teodoro Buontempo, storico esponente della destra italiana, per anni consigliere comunale, parlamentare e dirigente della Giovane Italia, del Fronte della Gioventù, del Movimento Sociale Italiano, di Alleanza Nazionale e de La Destra di Francesco Storace. Oggi, tutta la comunità della destra sociale, anche se politicamente divisa, piange, unita e commossa, il mitico Camerata Teo, militante coerente e coraggioso, come un leone, anche se era soprannominato “Er Pecora” (per la sua capigliatura e le sue orgogliose origini abruzzesi).

Quando veniva a Milano, eravamo io, Romano Favoino, Ciube ed il Teto, ad andarlo a prendere all’aeroporto di Linate, e ad accompagnarlo, per tutta la Lombardia, a dibattiti televisivi, convegni politici e cene cameratesche (anche da Oscar, a Porta Venezia). Qualche volta ho avuto il piacere di ospitarlo a casa mia, anche a dormire.  Veramente tanti sono i bei ricordi e gli aneddoti che, in questo triste giorno, mi tornano in mente: una epica campagna elettorale per il comune di Roma (in giro per le borgate con il principe Lilio Sforza Ruspoli, candidato sindaco missino), una movimentata manifestazione milanese alle Stelline di Corso Magenta (insieme a Giorgio Pisanò), un pellegrinaggio a Predappio insieme al senatore Cesare Biglia ed agli ex combattenti della RSI, una goliardica trasferta nel Monferrato (tra incontri politici e degustazione di grappe, delle quali era un vero intenditore), l’ultimo congresso nazionale del MSI ed il primo di AN, il suo ufficio romano con vista sull’Altare della Patria, l’esperimento del movimento Fronte degli Italiani, del quale sono stato rappresentante a Milano.

Che personaggio straordinario, di grandissima umanità e generosità, sempre in prima fila quando c’era da combattere una giusta battaglia. Per qualche tempo non ci siamo più sentiti, poi ci siamo rivisti con la nascita de La Destra, del quale era promotore e presidente, e nelle cui liste mi sono candidato, per ben due volte, come indipendente alla camera dei deputati. Sperava sempre nella unità dell’area, non parlava mai male di nessuno, anzi, aveva sempre una parola buona per tutti, cercava sempre di guardare il lato positivo delle cose. Negli ultimi giorni della sua vita terrena, gli siamo rimasti vicino nella preghiera ed ora che è andato oltre, siamo sicuri che continuerà a marciare spiritualmente al nostro fianco, a difendere ed a consigliare i suoi camerati, la sua comunità che oggi vorrebbe vedere, finalmente, riunirsi in un nuovo e grande fronte nazionale e popolare. Ciao Teodoro, grazie di tutto, veglia su di noi!

Roberto Jonghi Lavarini


MOVIMENTO POLITICO La DESTRA

SEGRETERIA PROVINCIALE – CAGLIARI

COMUNICATO STAMPA

n.10 anno 2013 -  24  aprile 2013

 

Caruso (La Destra):  “Onore a Teodoro Buontempo!“

 

Le comunità militanti de La Destra e di Gioventù Italiana della Provincia di Cagliari sono affrante per la scomparsa del Presidente del Partito, il Camerata On.le Teodoro Buontempo.

Persona squisita, politico onesto, militante tenace, non ha mai tradito gli Ideali, a costo di rimetterci personalmente. Ne ha dato prova recentemente, recandosi a Cagliari per la campagna elettorale, nonostante avesse avuto un grave incidente due giorni prima, e nonostante la grave malattia che già ne comprometteva pesantemente la salute.

Sarà per sempre un esempio per tutti i militanti, e  per questo gli intitoleremo la sede provinciale cagliaritana.

Combattente nella vita, lo ricorderemo insieme ai combattenti di un’altra Epoca, PRESENTE, con Loro, tra i manifestanti.

Onore al Presidente Teodoro Buontempo!

 

Daniele Caruso, Segretario Provinciale “La Destra – Provincia di Cagliari.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113