×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le dimissioni di Bersani, il lobbysmo e la stagnazione
(ASI)- «Ci sono pulsioni a distruggere il Pd. Abbiamo preso una persona, Romano Prodi, fondatore dell'Ulivo, ex presidente del Consiglio, inviato in Mali e lo abbiamo messo in queste condizioni." .

"L'assemblea è fatta di dirigenti che oggi hanno preferito l'ovazione e l'unanimità, poi uno su quattro di noi qui ha tradito. Prodi ha rinunciato, lo capisco, io non posso accettare quello che è successo e oggi il Pd impedisce una soluzione per il Quirinale. Con tutta la disponibilità e la responsabilità, per me è troppo. Spero che la mia decisione serva ad arrivare ad un'assunzione di responsabilità».

Sono queste le parole di congedo di Pierluigi Bersani, segretario del secondo partito politico italiano, nella tarda serata del 19 aprile. Sono parole che ammettono una disfatta comunitaria e personale: la prima vede il PD dissolto in rivoletti, la seconda termina con le dimissioni da segretario dei Grandi elettori del PD.

Il PD, forza politica seconda solo al Movimento 5 stelle dopo le elezioni del 28 febbraio scorso, si auto epura dirigenza e padri fondatori, constatata l'impossibilità di proporre un nome alla Presidenza della Repubblica.

Il “centralismo democratico” di novecentesca memoria esplode in molteplici faide messe a tacere sin dalla fondazione del PD. La via italiana alla social democrazia non ha mai del tutto preso il volo come nel resto dell'Europa, divisa fra sinistra europeista alla D'Alema e centristi.

Franco Marini e Romano Prodi, entrambi fondatori del partito, sono stati proposti e poi bocciati dai deputati PD in una due giorni di psico dramma.

La proposta del nome di Marini ha addirittura generato il fenomeno “Occupy PD”: i giovani del partito hanno occupato le sedi per gridare  “No ad un accordo con Berlusconi “ su tale nominativo.

Peccato che questo vigore, di solito sopito su questioni giovanili ben più importanti, si sia scagliato verso un ideologo nonché un ex Presidente del Senato della propria storia politica. La logica è quella del “PdL male assoluto”, una cultura della dissoluzione che  da due mesi nega un governo ad una nazione in crisi.

Ma è con la candidatura alla Presidenza di Romano Prodi che lo spettro di Berlusconi termina di essere il capro espiatorio di circa venti anni di centro sinistra.

Bersani lancia Prodi Presidente, e il quorum di 504 voti sembra ormai cosa fatta, al punto che già vengono indette manifestazioni contro Prodi davanti Montecitorio. Alessandra Mussolini, deputata PdL, vota persino con la t shirt “Il diavolo veste Prodi”.

Mentre fuori dal Parlamento vengono issate le bandiere di “Prodi non è il mio presidente”, 101 deputati del PD non lo votano, ovvero un quarto del partito.

Prodi non è eletto, e l'amarezza dell'ex Presidente della Commissione europea è carica di bile: «Chi mi ha portato fin qui deve assumersene la responsabilità».

Prodi non ammette brutte figure da parte della politica italiana dopo essere stato incaricato dall'Unione Euoropea di introdurci nel mercato dell'euro. Dove Prodi punta il mirino,  i bersagli cadono, e Bersani e Rosy Bindi rassegnano le dimissioni.

Prodi è il luogotenente italiano di un lobbysmo europeista al quale non è possibile dire di no.

Non è la democrazia elettiva ad averlo proposto alla Presidenza, non è stato di certo Bersani, ma è stata la Trilateral Commission di cui è membro.

Senza l'aderenza a tali piattaforme finanziarie pro Unione Europea e pro politica del rigore contro il debito pubblico, un Presidente della Repubblica italiana non è mai stato eletto.

Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, il candidato M5S Stefano Rodotà, il candidato Prodi, sono gli esponenti italiani Trilateral deputati ad indirizzare il paese nei binari che la commissione fondata dal banchiere americano David Rockefeller ha in mente.

Tecnocrazia e interdipendenza fra le tre parti (Europa, Giappone Usa) porteranno ad un cedimento della sovranità elettiva ad un parlamento globale di personalità invitate, non elette, dal mondo dell'industria, della finanza, dell'accademia. L'Italia conosce bene questo indirizzo di pensiero, non è affatto il mondo del futuro: il governo dei tecnici di Mario Monti, membro Trilateral, è stata una prova generale.

Comunque vada alla Presidenza della Repubblica italiana, per la BCE sarà un successo.

Tornando al PD, l'aumento di popolarità di Matteo Renzi, accusato di aver capeggiato i 101 traditori, non è affatto singolare se vengono considerate le analogie del suo modus operandi con quello di Silvio Berlusconi, un leader ancora in piedi, con cui intrattiene rapporti di stima reciproca a differenza di Bersani.

All'indomani del taglio di testa, il PD riflette sui nomi di Giuliano Amato e Napolitano, il primo 75enne  e il secondo 88enne.

Entrambi sono stati catapultati negli anni duemila dagli anni '50 del novecento, quella realtà politica da cui le nuove generazioni hanno ereditato uno Stato del terzo mondo.

La governance dell'UE non è affatto una scusante della qualità della classe politica italiana, che riversa la sua disperazione su due persone anziane ma soprattutto sorpassate dagli eventi.

Nel male assoluto dell'austerity, il Parlamento potrebbe scegliere un candidato contemporaneo e proiettato al futuro e alla ricostruzione, ma questa prospettiva sembra essere aliena e futuristica. Sembrano così profetiche le parole del Financial Times sull'Italia nel reportage del 19 aprile: Lost in stagnation, persi nella stagnazione.

Maria Giovanna Lanotte – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113