×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Le dimissioni di Bersani, il lobbysmo e la stagnazione
(ASI)- «Ci sono pulsioni a distruggere il Pd. Abbiamo preso una persona, Romano Prodi, fondatore dell'Ulivo, ex presidente del Consiglio, inviato in Mali e lo abbiamo messo in queste condizioni." .

"L'assemblea è fatta di dirigenti che oggi hanno preferito l'ovazione e l'unanimità, poi uno su quattro di noi qui ha tradito. Prodi ha rinunciato, lo capisco, io non posso accettare quello che è successo e oggi il Pd impedisce una soluzione per il Quirinale. Con tutta la disponibilità e la responsabilità, per me è troppo. Spero che la mia decisione serva ad arrivare ad un'assunzione di responsabilità».

Sono queste le parole di congedo di Pierluigi Bersani, segretario del secondo partito politico italiano, nella tarda serata del 19 aprile. Sono parole che ammettono una disfatta comunitaria e personale: la prima vede il PD dissolto in rivoletti, la seconda termina con le dimissioni da segretario dei Grandi elettori del PD.

Il PD, forza politica seconda solo al Movimento 5 stelle dopo le elezioni del 28 febbraio scorso, si auto epura dirigenza e padri fondatori, constatata l'impossibilità di proporre un nome alla Presidenza della Repubblica.

Il “centralismo democratico” di novecentesca memoria esplode in molteplici faide messe a tacere sin dalla fondazione del PD. La via italiana alla social democrazia non ha mai del tutto preso il volo come nel resto dell'Europa, divisa fra sinistra europeista alla D'Alema e centristi.

Franco Marini e Romano Prodi, entrambi fondatori del partito, sono stati proposti e poi bocciati dai deputati PD in una due giorni di psico dramma.

La proposta del nome di Marini ha addirittura generato il fenomeno “Occupy PD”: i giovani del partito hanno occupato le sedi per gridare  “No ad un accordo con Berlusconi “ su tale nominativo.

Peccato che questo vigore, di solito sopito su questioni giovanili ben più importanti, si sia scagliato verso un ideologo nonché un ex Presidente del Senato della propria storia politica. La logica è quella del “PdL male assoluto”, una cultura della dissoluzione che  da due mesi nega un governo ad una nazione in crisi.

Ma è con la candidatura alla Presidenza di Romano Prodi che lo spettro di Berlusconi termina di essere il capro espiatorio di circa venti anni di centro sinistra.

Bersani lancia Prodi Presidente, e il quorum di 504 voti sembra ormai cosa fatta, al punto che già vengono indette manifestazioni contro Prodi davanti Montecitorio. Alessandra Mussolini, deputata PdL, vota persino con la t shirt “Il diavolo veste Prodi”.

Mentre fuori dal Parlamento vengono issate le bandiere di “Prodi non è il mio presidente”, 101 deputati del PD non lo votano, ovvero un quarto del partito.

Prodi non è eletto, e l'amarezza dell'ex Presidente della Commissione europea è carica di bile: «Chi mi ha portato fin qui deve assumersene la responsabilità».

Prodi non ammette brutte figure da parte della politica italiana dopo essere stato incaricato dall'Unione Euoropea di introdurci nel mercato dell'euro. Dove Prodi punta il mirino,  i bersagli cadono, e Bersani e Rosy Bindi rassegnano le dimissioni.

Prodi è il luogotenente italiano di un lobbysmo europeista al quale non è possibile dire di no.

Non è la democrazia elettiva ad averlo proposto alla Presidenza, non è stato di certo Bersani, ma è stata la Trilateral Commission di cui è membro.

Senza l'aderenza a tali piattaforme finanziarie pro Unione Europea e pro politica del rigore contro il debito pubblico, un Presidente della Repubblica italiana non è mai stato eletto.

Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, il candidato M5S Stefano Rodotà, il candidato Prodi, sono gli esponenti italiani Trilateral deputati ad indirizzare il paese nei binari che la commissione fondata dal banchiere americano David Rockefeller ha in mente.

Tecnocrazia e interdipendenza fra le tre parti (Europa, Giappone Usa) porteranno ad un cedimento della sovranità elettiva ad un parlamento globale di personalità invitate, non elette, dal mondo dell'industria, della finanza, dell'accademia. L'Italia conosce bene questo indirizzo di pensiero, non è affatto il mondo del futuro: il governo dei tecnici di Mario Monti, membro Trilateral, è stata una prova generale.

Comunque vada alla Presidenza della Repubblica italiana, per la BCE sarà un successo.

Tornando al PD, l'aumento di popolarità di Matteo Renzi, accusato di aver capeggiato i 101 traditori, non è affatto singolare se vengono considerate le analogie del suo modus operandi con quello di Silvio Berlusconi, un leader ancora in piedi, con cui intrattiene rapporti di stima reciproca a differenza di Bersani.

All'indomani del taglio di testa, il PD riflette sui nomi di Giuliano Amato e Napolitano, il primo 75enne  e il secondo 88enne.

Entrambi sono stati catapultati negli anni duemila dagli anni '50 del novecento, quella realtà politica da cui le nuove generazioni hanno ereditato uno Stato del terzo mondo.

La governance dell'UE non è affatto una scusante della qualità della classe politica italiana, che riversa la sua disperazione su due persone anziane ma soprattutto sorpassate dagli eventi.

Nel male assoluto dell'austerity, il Parlamento potrebbe scegliere un candidato contemporaneo e proiettato al futuro e alla ricostruzione, ma questa prospettiva sembra essere aliena e futuristica. Sembrano così profetiche le parole del Financial Times sull'Italia nel reportage del 19 aprile: Lost in stagnation, persi nella stagnazione.

Maria Giovanna Lanotte – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Katia Papaleo porta l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un grande evento: la mostra personale di Katia Papaleo, pittrice di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della capitale argentina. L’inaugurazione, ...

Maria Beatrice Coppi: l’arte italiana a Buenos Aires

(ASI) Buenos Aires si prepara ad accogliere un evento straordinario: la mostra personale di Maria Beatrice Coppi, pittrice e scultrice italiana di grande talento, presso il prestigioso Centro Culturale della ...

Versalis: Misiani (PD), da Eni piano dismissione, Governo si svegli

(ASI) "La CGIL ha ragione: è un grave errore uscire da un settore strategico come la chimica di base. Se il governo avallerà il piano di ENI - che è un piano ...

Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla ...

Divieto concessione spazi pubblici comunali. Fiore(FN): decisione illiberale ed antistorica. Invito la Giunta del Comune di Perugia a tornare indietro

(ASI)Perugia - Dopo avere querelato 23 consiglieri del Comune di Reggio Emilia e diversi sindaci in Lombardia invito la Giunta di Perugia a tornare indietro sull' ipotesi di adottare la ...

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113