×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roberta Sibaud(MIR) alle regionali del Lazio per tutelare i diritti dei disabili
(ASI) Roma. Lettere in Redazione -E’ possibile comprendere realmente il dolore altrui? Siamo in grado di capire fino in fondo cosa si prova a vivere con una disabilità, che costringe ogni giorno ad adattarsi a vivere tra barriere architettoniche e disservizi? Probabilmente no, non possiamo comprendere il disagio, di chi ad esempio vive su una sedia a rotelle considerata il prolungamento del proprio corpo attraverso il quale si può avere accesso al mondo, alla realtà.

 

Purtroppo la società italiana, piuttosto che prevenire possibili discriminazioni, garantire e semplificare l’accesso ai servizi fondamentali, quali l’assistenza domiciliare, il trasporto pubblico, l’eliminazione delle  barriere architettoniche, continua ad ostacolare la loro possibilità di vivere una vita alla pari di tutti gli altri cittadini.                                 E questo, anche se non possiamo comprenderlo completamente, ci dà ogni diritto di indignarci.

Indignarci di fronte all’inettitudine, le ruberie e la disorganizzazione di un paese che ignora quasi completamente il problema.

Lo sa bene Roberta Sibaud, candidata alle prossime elezioni regionali per la regione Lazio con il MIR di Gianpiero Samorì.

La Sibaud da sempre è impegnata nel sociale per la tutela dei diritti delle donne, dei minori e delle persone con disabilità.

Una vera e propria leonessa che conosce personalmente la condizione di disabilità e con tenacia si è sempre battuta attivamente affinché la sua città, Roma Capitale, sia d’esempio e si schieri a favore della risoluzione di questi problemi, mentre invece continua a deludere con i suoi sprechi e le sue varie speculazioni truffaldine.

Tra le più recenti l’assurdo caso di scarico di responsabilità sulla sospensione improvvisa del servizio di trasporto pubblico a chiamata per le persone con disabilità del Comune di Roma gestito da ATAC (azienda di trasporto pubblico romano) e dato in subappalto a due aziende che nei fatti il 28.12.2012 hanno sospeso il servizio per le 2900 persone disabili, tamponando temporaneamente il disservizio con i taxi pubblici, dei quali solo 8 accessibili con pedana.

Come non rimanere di stucco di fronte a situazioni del genere? Come non credere in una donna che da sempre le combatte coraggiosamente? Come non credere nel suo programma che tra le altre cose prevede l’assistenza domiciliare alle persone disabili, l’abbattimento delle barriere architettoniche, taxi con l’accesso ai disabili e agevolazioni per chi adegua l’automezzo, oltre al reinserimento dell’educazione  civica nelle scuole per infondere nei giovani nuova linfa: legalità, rispetto verso le donne, lotta al bullismo, alla maleducazione, all’arroganza, alla volgarità e il rispetto della “cosa” pubblica o comune.

Tutela dei minori e riordino del sistema servizi sociali e "case famiglia.

 

Magari, in questa maniera, potremmo sembrare un paese civile anche agli occhi del resto del mondo, oltre che ai nostri.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...

Confcommercio, su produzione industriale: lieve miglioramento ma situazione incerta

(ASI) Il lieve miglioramento rilevato sul versante della produzione industriale a novembre è un ulteriore segnale di una fine del 2024 caratterizzata da una diffusa contraddittorietà delle evidenze congiunturali. Da una parte ...

Architettura - La Bellezza Funzionale di Donato Di Poce

(ASI) Infatti, non solo è autore di una trilogia poetica dedicata all'arte e agli artisti: "La Biblioteca del Vento, Campanotto Editore, Udine, 2021, Atelier d'Artista, I Quaderni del Bardo ...

Rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale cittadino nordafricano presunto combattente

(ASI) Un cittadino nordafricano di 36 anni, segnalato dall’intelligence come combattente in zona di guerra, è stato rimpatriato per motivi di sicurezza nazionale. L’uomo era sbarcato illegalmente sulle coste sarde ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113