×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
No Monti-Berlusconi Day.

(ASI) Mentre in diverse città erano stati organizzati presidi e manifestazioni per il No Monti Day, sulla scena politica si riaffacciava prepotentemente, come niente fosse, Silvio Berlusconi, appena reduce da una condanna in primo grado per frode fiscale. Una situazione degna della commedia dell’assurdo.

Cito da Wikipedia la definizione di Teatro dell’Assurdo: “il deliberato abbandono di un costrutto drammaturgico razionale e il rifiuto del linguaggio logico-consequenziale”. Sfido chiunque a non riconoscervi la teatralità irrazionale della nostra politica che, inevitabilmente, disorienta l’osservatore spossessandolo della facoltà di giudicare. L’assurdo per definizione è esente da giudizio.

Non si vuole qui difendere l’operato di un governo –TECNICO- che a partire dalla riforma delle pensioni Fornero, non ha dato prova di perseguire ad ogni costo equità sociale e solidarietà. Non dimentichiamo però che Monti e co. sono stati chiamati (ottenendo la fiducia di questo Parlamento!) per sanare la situazione di dissesto finanziario in cui versava e ancora versa il nostro Paese, dopo anni di politiche economiche incerte, in un clima culturale dove l’evasione fiscale e l’aggiramento delle regole costituivano la prima regola. Attraverso provvedimenti votati -per questo in vigore- da un Parlamento che per sua natura è politico e non tecnico.

Tuttavia, ad ogni sospiro esalato da Monti e dai suoi, ecco levarsi gli strali dei neo marxisti improvvisati che si riempiono la bocca di una dialettica che non gli appartiene, che non è coerente con la loro storia e il loro stile di vita, di cui si appropriano come unico strumento di gretto populismo, per puro tornaconto. La solita storia insomma. Inutile spiegare, ancora una volta, che il mondo è cambiato; che la politica non si è mai fatta con i proclami ma con il dibattito, con passi graduali adeguati alla realtà, nella considerazione delle istanze più diverse. Opera difficile che richiede come prerogativa, grande senso di responsabilità dei singoli nei confronti del tutto.

Più comprensibile sarebbe stato un moto spontaneo generalizzato nei confronti dell’incapacità del Parlamento di esprimere una legge elettorale che in questo momento, rappresenta l’unico strumento per dire eventualmente no a Monti, invece dell’ennesima parata di –giusto- dissenso verso le logiche di sistema che governano il mondo intero. Ricordiamocelo magari tra qualche mese, quando andremo alle urne: nonostante tutto continuo a pensare che un solo voto, vale mille sanpietrini scagliati.

Per quanto riguarda l’ennesimo ritorno del Cavaliere, ognuno si faccia la propria idea. Non è questione di destra o di sinistra né è questione di concezioni o ideologie antitetiche. Si tratta del senso del ridicolo che sembriamo aver smarrito. Non serve guardare alle tante e gravi vicende giudiziarie - delle quali almeno una sarà pur fondata, almeno per semplice principio statistico. Viene da chiedersi solamente perché ancora lui. Perché non un altro, chiunque sia, anche il suo sosia.

In attesa di una spiegazione vagamente logica e razionale, continuiamo ad assistere frastornati.

Fabrizio Torella -Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113