×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Perché Berlusconi può tornare a vincere

(ASI) Il sorprendente verdetto del Tribunale di Milano, che doveva dare il colpo di grazia a Berlusconi e segnarne la definitiva uscita di scena dalla politica con disonore, a quanto sembra, ha prodotto l'effetto contrario: il Cavaliere torna in campo più combattivo che mai. La latente, pregiudiziale ostilità contro l'ex presidente del Consiglio sembra essere prevalsa ancora una volta, ma l'effetto non è quello desiderato perché la sentenza, invece di indebolirlo, finisce per rafforzarlo.

 La quasi immediata replica di Berlusconi da alcuni è stata interpretata come l'avvio ufficiale della campagna elettorale 2013. Tuttavia il contenuto dell'intervento non ha mancato di sollevare critiche anche dall'area berlusconiana. Agli ultra-liberisti del PDL non sono piaciute, per esempio, le critiche ai mercati finanziari, alla Germania di Angela Merkel e alla Francia di Sarkozy. “Dulcis in fundo”, l'ineffabile Fini – come sempre per fini suoi e secondo il miglior stile della sinistra ciarliera e salottiera – ha accusato l'ex alleato di populismo, assegnando al termine un significato dispregiativo – quasi che fare appello in particolari momenti alla propria gente sia un attentato alla democrazia.

Berlusconi nel suo discorso ha sì annunciato alcune di quelle che potrebbero valere come linee programmatiche per le prossime elezioni, ma è tornato anche su cose, che da alcuni mesi va ripetendo con crescente insistenza. Prima fra tutte l'insostenibilità della pressione fiscale e l'inderogabile necessità di abolire la tassa, forse più iniqua, che colpisce pesantemente la maggioranza degli italiani: l'IMU (già ICI), ossia l'imposta sulla prima casa, che è un bene primario e un diritto: esattamente come l'acqua, che il Governo Monti vorrebbe togliere ai cittadini e regalare agli affaristi delle multinazionali.

Già in altre occasioni Berlusconi aveva sottolineato la posizione sfavorevole dell'Italia in un sistema-euro, che riserva di gran lunga i maggiori vantaggi economici alla Germania e ci vede (con altri Paesi) “vittime” impotenti di inondazioni di prodotti tedeschi, che fanno ulteriormente salire il già altissimo debito estero. Per questo Berlusconi aveva indicato come possibile soluzione un'uscita dell'Italia dall'euro, se si fosse reso necessario e le condizioni per l'economia e per le famiglie italiane fossero rimaste insostenibili.

A questi argomenti se ne possono aggiungere almeno un paio, di non minore importanza per gli italiani. Primo, la necessità di restituire allo Stato Italiano la sovranità monetaria e quindi una Banca centrale italiana, con la possibilità di stampare liberamente carta moneta. Nulla di scandaloso in tutto ciò: Gli Stati Uniti di G.W. Bush e l'Inghilterra hanno già mostrato con discreto successo l'utilità dell'immissione di nuovo denaro all'interno di una comunità nazionale, in momenti di particolare crisi economica. E certamente all'Italia questo servirebbe per ridare ossigeno all'economia soffocata dalla stagnazione, finanziare l'industria, oltre che per continuare a erogare stipendi e pensioni, garantendo così la dignitosa sopravvivenza degli italiani, che in questo momento appare fortemente in pericolo. In altri termini, si rimetterebbe in moto il circolo virtuoso dell'economia nazionale.

Ultimo, ma non il minore problema, è quello della Giustizia, bisognosa di una robusta riforma, innanzi tutto a salvaguardia delle libertà individuali. Sondaggi e statistiche anche recentissimi indicano una sempre più diffusa sfiducia degli italiani nel sistema giudiziario: all'inadeguatezza, inefficienza, tempi lunghissimi delle procedure si accompagna la sensazione di insicurezza e di limitazione della libertà personale, a cui pochi sembrano sottrarsi. Troppo spesso anche tra la gente comune prevale l'idea di una Giustizia inquisitoria, di un apparato giudiziario onnipresente e fuori controllo, talora più incline a tutelare i diritti dell'offensore che della vittima. Senza parlare poi dell'uso politico della Giustizia, che nell'ultimo ventennio ha fatto innumerevoli vittime.

Se Berlusconi dunque ha coraggio di affrontare coerentemente e fino in fondo tutte queste tematiche, un nuova politica può imprimere una svolta decisiva epocale alla nostra nazione, in primo luogo salvandola dalla cinica attività predatoria della speculazione finanziaria internazionale che opera dalle Cayman e da altri paradisi fiscali.

Ne tenga conto Silvio Berlusconi. Solo così si può vincere. E si liberi una volta per tutte dei residui tossici turbo-liberisti, anti-sociali ed anti-italiani che si trovano fra i suoi falsi amici ed alleati, come ha fatto con Fini. Si tratta di “quinte colonne” o, nel migliore dei casi, di inutile zavorra... Dunque non abbia paura di rivolgersi direttamente agli italiani. Purché lo faccia con un messaggio credibile, concreto e semplice nella sua esposizione.

BerTo -Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113