×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Thailandia. Dal massacro di Tak Bai alla guerriglia nel sud del Paese


(ASI) Lontano da Bangkok e dal turismo di massa, nelle provincie del sud della Thailandia, bombe ed agguati sono frequenti. Proprio ieri una serie di imboscate a colpi di arma da fuoco ha causato la morte di undici persone tra Yala, Pattani e Songkhla.

 La guerriglia a bassa intensità fatta dalla minoranza musulmana di etnia malay e volta a colpire le forze di sicurezza thailandesi, ha causato, negli ultimi otto anni, la morte di oltre 5mila persone. Secondo un recente rapporto dell’organizzazione non governativa, Deep South Watch, gli scontri e soprattutto le vittime, sono aumentate nell’ultimo periodo. «Solo nel mese di giungo – riferisce l’organizzazione - 47 persone sono state uccise e 92 sono state ferite dagli attacchi».

Le origini del conflitto sono iniziate nel primo novecento quando la regione fu inglobata dall’allora Siam in cambio di un territorio della futura Malayesia dato agli inglesi. Solo recentemente, dal 2004 ad oggi, gli scontri si sono intensificati.

Era il 25 ottobre del 2004 quando le immagini del massacro di Tak Bai, villaggio del Narathiwat, una provincia a sud della Thailandia, fecero il giro del mondo mostrando file di cadaveri avvolti in sacchi di plastica. In quella giornata di ottobre circa tremila persone si erano ritrovate davanti alla stazione di polizia del villaggio per chiedere la liberazione di sei uomini che erano stati accusati di aver fornito armi a gruppi di estremisti islamici, quando ad un certo punto, le forze di sicurezza reagirono in maniera violenta. «La polizia – racconta un testimone di allora - aveva creato posti di blocco intorno a Tak Bai. Mi fermai. Scesi dal camion e vidi il corteo. Dopo pochi minuti iniziarono gli scontri. I poliziotti aprirono il fuoco. Ho visto un uomo cadere accanto a me per un colpo di pistola. Era morto. Le forze dell’ordine picchiavano i manifestanti e a un certo punto li accerchiarono. Usarono le canne dei fucili per colpirli al volto mentre erano sdraiati a terra. Presero anche me. Mi diedero diversi colpi sul collo e anche dei calci. Adesso non sento più come prima». Alla fine degli scontri, sei manifestanti rimasero a terra colpiti da armi da fuoco e più di settanta persone persero la vita durante il trasporto verso il campo militare di Pattani. Secondo le ricostruzioni ufficiali molte persone morirono per soffocamento dentro ai furgoni sovraffollati durante il trasporto, ma secondo alcune testimonianze, la polizia usò il pugno duro anche durante il viaggio.

Una soluzione politica sembra lontana anche perché, le autorità di Bangkok tendono a considerare la questione come «criminalità comune» e hanno per questo cercato di militarizzare la zona. Ma l’invio di soldati e forze di sicurezza non è servito se non a aumentare gli attacchi e le violenze.

Molto probabilmente la cultura malay non è mai stata capita da un Paese quasi esclusivamente buddista e il rischio e la paura è che le violenze si spostino nelle zone più visitate dai turisti occidentali.

Fabio Polese per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla ...

Divieto concessione spazi pubblici comunali. Fiore(FN): decisione illiberale ed antistorica. Invito la Giunta del Comune di Perugia a tornare indietro

(ASI)Perugia - Dopo avere querelato 23 consiglieri del Comune di Reggio Emilia e diversi sindaci in Lombardia invito la Giunta di Perugia a tornare indietro sull' ipotesi di adottare la ...

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...

Sen.ce Mariolina Castellone - Ecco i primi decreti di Trump

(ASI) Ecco i primi decreti di Trump: Torna la pena di morte federale; gli Usa escono dall’Organizzazione mondiale della sanità; fuori dagli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ...

Metalmeccanici, Carotenuto (M5S): Governo batta un colpo su rinnovo contratto

(ASI) Roma - “Fim, Fiom e Uilm annunciano un nuovo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici se entro fine mese non ripartiranno le trattative per il rinnovo del contratto con Federmeccanica ...

Granchio Blu, Marchetto Aliprandi (FDI): grazie aL Governo Meloni risposte rapide e mirate ad un settore strategico per l’economia veneta

(ASI) “Il Piano di intervento per il contenimento del Granchio Blu presentato nella mattinata odierna dal ministro Lollobrigida è l’ennesima dimostrazione di impegno e di coerenza di un Governo presente ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113