×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il caso Lazio e la politica

(ASI) Lettere in Redazione. Su tutti i giornali e le TV impazza lo scandalo della regione Lazio che evidenzia ancora una volta la mascalzonaggine, la corruzione e la disonestà di fondo di una classe politica che da sessanta anni ci sta succhiando il sangue e che si arricchisce a spese dei cittadini!

 

E’ un “deja vu” che puntualmente compare ogni volta che un bubbone diventa talmente marcio da scoppiare.

I partiti si indignano, richiedono di fare pulizia e di scacciare i mascalzoni, promettono leggi più severe e controlli più accurati e puntuali e tentano di ostentare una propria pulizia morale laddove sono invece TUTTI coinvolti nel gioco dell’arraffare, del pretendere e del rubare!

E’ un patetico tentativo di salvaguardare il proprio futuro e di anestetizzare l’indignazione popolare che potrebbe portare ad un calo di consensi elettorali o al prevalere di movimenti di protesta come i grillini.

Tutti contano sul fattore tempo e sul fatto che la carica dell’indignazione si stempera con il passare delle settimane anche perché, sotto, sotto, gli italiani sono convinti da sempre della inevitabilità di questi comportamenti delinquenziali da parte della politica ..!

Tra qualche mese, così come è sempre successo nel passato, ci si dimenticherà degli anatemi, delle condanne e delle richieste di rigore e di controlli e tutto tornerà serenamente come prima e deputati, senatori e consiglieri vari torneranno a rubare, ad approfittare del denaro pubblico per scopi privati, a stabilire stipendi e prebende faraoniche per se stessi ed a tornare ad una gestione allegra del pubblico denaro!

Pretendere di far credere che, nel caso specifico, la Polverini non sapesse nulla di quanto accadeva nel consiglio regionale del Lazio è un insulto all’intelligenza media dei cittadini talmente erano evidenti i sintomi di malgoverno ( un esempio: Otto monogruppi creati solo per incrementare i già lauti stipendi.. ) così come il non sapere che dare al consiglio l’autorità per stabilire i propri stipendi sarebbe inevitabilmente stato motivo di abuso

Ma la colpa, in fondo, è anche dei cittadini che con la loro ignavia hanno continuato a votare gli stessi personaggi anziché castigarli con il mandarli a lavorare perché con la loro accettazione hanno mandato alla politica il messaggio che essa può fare ciò che vuole tanto resterà sempre impunita!

Siamo pronti a fare una scommessa:

Tra sei mesi lo scandalo della regione Lazio sarà dimenticato e nessuno avrà pagato!

 Alessandro Mezzano

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nuovo scontro politico tra Argentina e Venezuela

(ASI) Si fanno sempre più tesi i rapporti tra Buenos Aires e Caracas dopo che ieri il governo argentino ha presentato una denuncia alla Corte penale internazionale (Cpi) contro il ...

Donna violentata in baraccopoli, Zinzi (Lega): "Profondamente dispiaciuti, no ad accoglienza indiscriminata" 

(ASI) Roma - "Lascia sgomenti la brutale violenza commessa da un uomo di origini africane, peraltro già noto alle forze dell'ordine, ai danni di una donna in una baraccopoli a ...

Omofobia, Schlein: solidarietà a ragazzi aggrediti e a Cassero Bologna, istituzioni contrastino odio

(ASI) "Solidarietà ai due ragazzi picchiati violentemente la notte di capodanno a Roma, vittime di una brutale aggressione omofoba, l'ennesima nel nostro Paese che rimane tra gli ultimi in Europa ...

Sicilia. Credito: IRFIS, rimborso interessi mutui PMI, scadenza domande il 30/1

(ASI) Irfis ricorda che è stato prorogato il termine di presentazione della domanda per la misura "Contributi a fondo perduto per l'abbattimento degli interessi sui mutui in essere al primo gennaio 2024 ...

CasaPound: a gennaio a Roma il secondo Consiglio Nazionale

(ASI) Roma - Si terrà la mattina del 7 gennaio nella sede di via Napoleone III a Roma, il secondo Consiglio Nazionale di CasaPound Italia, al quale parteciperanno, come lo ...

Prodotti in Italia: Coldiretti, esportazione cibo italiano raddoppiato in un decennio. Nel 2024 l’agroalimentare italiano vola verso il record di 70 miliardi

(ASI) Le esportazioni di cibo italiano sono raddoppiate in valore nel corso di appena un decennio, passando dai 34 miliardi del 2014 ai quasi 70 stimati per il 2024, che farà segnare il record ...

Rifiuti tessili, Pavanelli (M5S): Ministero Ambiente latita, Italia in ritardo su obblighi UE

(ASI) Roma - “Dall'1 gennaio 2025 la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è diventata obbligatoria in tutta l’Unione europea, un passo fondamentale per promuovere l’economia circolare e ridurre l’impatto ...

Fiore(FN): Il patriottismo di Mattarella va verificato sul problema carcere.

(ASI) Il Presidente e tutti i politici si disperano per la permanenza di Cecilia Sala in carcere in Iran (sicuramente ingiusta incivile), ma dimenticano le celle chiuse per 23 ore al ...

Omofobia: Zan (PD), ritardo politica e istituzioni è complicità

(ASI) Il 2025 si apre con un violentissimo attacco omofobo a Roma, dove un branco di 10 persone ha aggredito due ragazzi, Matteo e Stephano. Prima gli insulti, poi il pestaggio nella ...

Anna Actis Caporale: Sensibilità e Talento in Mostra a Buenos Aires

(ASI) Anna Actis Caporale conclude il 2024 con un grande traguardo, segnando un altro momento importante della sua brillante carriera artistica. La sua mostra personale a Buenos Aires, ospitata presso il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113