×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Opinioni e Fatti. Una volpe a guardia del pollaio

(ASI) Ebbene si,in questo articolo si parlerà proprio di un "colpo di stato",avvenuto in Italia all'incirca a metà Novembre. Per colpo di stato si intende un sovvertimento di poteri piu' subdolo e silenzioso rispetto a qualsiasi colpo militare,passato gradualmente e quotidianamente sotto gli occhi di tutti e che ha suscitato nell'italiano medio la prevedibile reazione di assenso di chi,sconfortato da una politica priva di valori,principi e ideali verteva verso un'antipolitica,vede commissariare la gestione della cosa pubblica da illustri professori e tecnici esperti di ogni settore.

 E' dunque ribadire a tutti un concetto che non ci viene proposto,come avviene in questi casi,da nessuno in veste ufficiale e da nessun media,ovvero che i tecnici incaricati di tirare fuori l'Italia dalla crisi economica e da un debito pubblico strangolante facciano parte dello stesso club finanziario che questi problemi li ha creati. Ma andiamo con ordine,e partiamo dall'inizio.Il governo tecnico si insedia il 16 novembre,presieduto da Mario Monti nella doppia carica di Presidente del Consiglio e di Ministro dell'Economia (nominato furbescamente dal Presidente Napolitano pochi giorni prima come senatore a vita) e da un team di Ministri presi in prestito da varie cattedre universitarie e consigli d'amministrazione di banche italiane.

Il "curriculum vitae"di Mario Monti renderebbe felice e orgoglioso ogni tipo di genitore:laureato in economia alla "prestigiosa" Università di Milano Luigi Bocconi e dottorato a Yale,durante la sua vita ricopre prestigiosi incarichi in organismi finanziari di fama mondiale,come la Goldman Sachs,la Trilateral Commission(formazione di economisti fondata dal noto banchiere David Rockfeller)e addirittura arriva a partecipare come membro del direttorio del Gruppo Bildemberg. Già da subito è chiara la forte connotazione antisociale e antipopolare di cui si è fatto portatore il nuovo governo,tra le misure anticrisi troviamo:la reitroduzione dell'ICI,l'aumento dell'età pensionabile e degli anni minimi di contributi,l'aumento di 2 punti percentuali sull'IVA e l'aumento progressivo di accise sui carburanti e tabacchi.

Tutti questi sacrifici dettati al popolo sono alla detta del "nostro" premier necessari e inevitabili per ripagare un debito pubblico causato dagli "italiani". Il punto è che tutto cio' non è assolutamente vero.Non abbiamo nessun obbligo morale e politico per pagare i nostri truffatori.Innanzitutto il debito pubblico è stato cumulato in 70 anni di sprechi e corruzione della politica italiana in particolar modo dei governi democristiani che hanno fatto dl rinvio delle spese eccessive alle generazioni future,un loro marchio distintivo.Il debito si alimenta poi con il deficit (differenza negative) annuali tra le entrate e le spese statali.Questa crisi in sostanza non ci appartine,non è stata creata da nessuno di noi ma da una elite finanziaria,una minoranza.Quindi la domanda è la seguente:cosa fare? Prima cosa aumentare le tasse sulle rendite finanziarie e tutti quegli strumenti intangibili,creati dal nulla e non riferiti all'economia reale che sono stato lo strumento della crisi.

Dopo di che nazionalizzare le Banche,ponendo fine a questa contraddizione per cui i soldi della collettività vengono gestiti da privati.si andrebbe ad eliminare inoltre un altro elemento importante:il signoraggio ovvero gli interessi che le banche centrali fanno pagare sulla carta moneta che stampano. Sconfortati dunque da una situazione che ci umilia come italiani,in questa fase cosi buia della nostra Repubblica è necessario tenere gli occhi ben aperti e l'informazione è il primo passo necessario per lottare e sempre che per voi la Giustizia Sociale sia sempre un valore e non si disturbi troppo il vostro quieto vivere.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113