×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Russia-Bielorussia: Zyuganov è con Lukashenko
Dopo la crisi con il Cremlino, è Zyuganov a ricucire i rapporti con Minsk
Nell'ultimo mese le tensioni tra Russia e Bielorussia avevano raggiunto livelli quasi inediti. I due "Paesi Fratelli" erano ormai ai ferri corti, e le intenzioni del Cremlino, tanto di Medvedev quanto di Putin, erano quelle di condizionare in modo decisivo l'indirizzo delle prossime elezioni politiche che si terranno nell'ex Repubblica Sovietica. Gli attacchi personali al Presidente Aleksandr Lukashenko avevano sfiorato l'incidente diplomatico, ed avevano clamorosamente portato il leader bielorusso a definire la Russia come "il peggior nemico in questa fase". Il rapporto storico, politico e, in questo frangente, anche e soprattutto strategico - in riferimento agli interessi energetici nelle tratte del gas che collegano Russia ed Europa - rischiava di rompersi e di tendere verso una nuova crisi del gas, simile a quella avuta non molto tempo fa con l'Ucraina dell'ormai neutralizzato Yushenko. Eppure, è Gennadj Zyuganov, storico leader del Partito Comunista della Federazione Russa, principale partito di opposizione del Paese, a dare una scossa alla situazione politica. Oltre ad una tendenza responsabile in politica estera, che ha in passato portato il KPRF ad appoggiare tatticamente alcune scelte internazionali dell'ex Presidenza Putin, il Partito Comunista è un sempre vivo riferimento politico e sociale per sondare gli umori della popolazione e, in un certo senso, pure dello Stato Maggiore, di alcuni Ufficiali dell'Esercito, dei Pensionati e dei Veterani. Dopo un recente e importantissimo accordo concluso a Pechino con il Partito Comunista Cinese, una delegazione del Partito, guidata proprio dal suo fiero leader, è volata, lo scorso 28 di Ottobre, a Minsk, augurando a Lukashenko una vittoria netta. Zyuganov ha affermato che quello della Bielorussia "resta un modello a garanzia di successo" dal momento che la nazione guidata da Lukashenko "non ha gruppi criminali, oligarchi, criminalità organizzata e disgregazione sociale", lanciando un'evidente frecciata a Dimitrj Medvedev, messo sotto accusa per la situazione di forte crisi interna e per la corruzione in cui versano diversi settori sociali del Paese, e ad Aleksej Miller, Presidente del gigante energetico Gazprom, vera e propria macchina strategica della Federazione, ancora oggi solo in parte statale, dopo le pesanti privatizzazioni dell'era di Boris Eltsin e del suo "clan degli oligarchi".
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113