×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

(ASI) Nonostante i soliti toni trionfalistici e le dichiarazioni di circostanza la campagna atlantica in medio oriente voluta da Bush e figlio e confermata dal Nobel per la pace Obama si sta rivelando un fallimento tale da trascinare Washington in un pantano come non si vede dai tempi del Vietnam.

 

Aiutati anche dalla famigerata primavera araba che ha in parte ridisegnato lo scenario ora gli Usa, che comunque prima delle presidenziali di novembre hanno le mani legate, vorrebbero ridisegnare alleanze e scenari.

A incidere sulla vicenda anche i tagli alla difesa più volte annunciati da Obama che dal prossimo anno dovrebbero portare ad un riposizionamento di uomini e mezzi sparsi per il mondo che vedrebbe un ridimensionamento dell’importanza geostrategica della regione sostituita in questo dallo scenario asiatico il tutto in nome di un nuovo contenimento della minaccia cinese, senza trascurare la Corea del nord.

Medio oriente però significa petrolio, e quindi gli Usa non abbandoneranno l’area al proprio destino anche perché a quel punto gli atlantici rischierebbero di veder crescere il ruolo e l’importanza del nemico iraniano, con tutte le ripercussioni politiche, economiche ed energetiche che ne conseguono.

Il Golfo Persico, assieme ai Paesi che su di esso affacciano, rappresenta un’area geografica di estrema rilevanza per gli attori internazionali dipendenti dalle risorse energetiche. Il Golfo ospita, infatti, i tre quarti delle riserve mondiali di petrolio e combustibili fossili e il transito dei flussi del commercio internazionale di materie prime energetiche. Da ciò ne consegue che la Casa Bianca non potrà mai abbandonare la regione anche perché in un delirio di onnipotenza vedono ogni cambiamento legato al petrolio come una minaccia ai loro interessi.

L’intento dell’amministrazione Obama, una delle più fallimentari e discutibili nella storia statunitense, prevede nuove relazioni, in primis militari, con le sei nazioni che compongono il Consiglio di Cooperazione del Golfo, ovvero Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, con lo scopo nemmeno troppo nascosto di costituire una struttura militare integrata aero- navale e di difesa missilistica con i partner regionali le cui scelte militari e diplomatiche non sono poi così lontane da quelle statunitensi. Proprio in questa ottica vanno infatti visti i contratti conclusi nei mesi scorsi per circa 35 miliardi di dollari in Medio Oriente con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti.

Nello specifico questi prevedono la fornitura di 84 caccia F-15SA per 29,4 miliardi di dollari; oltre al rinnovamento delle batterie di missili Patriot per un valore di 1,7 miliardi, oltre a due batterie antimissile THAAD.

Come detto però è tutto ciò che è legato allo sfruttamento delle risorse energetiche ciò che più sta a cuore agli Usa, nella regione Washington è anche impegnata nell’individuazione di rotte alternative per gli oleodotti che canalizzino il petrolio in uscita dai Paesi del Golfo direttamente verso l’Oceano Indiano e il Mar Rosso, aggirando così lo stretto di Hormuz e riducendone così l’importanza strategica, assestando anche un serio colpo alle ambizioni iraniane.

In questo momento gli Usa nella regione hanno impiegati circa 50 mila soldati; il nuovo corso della loro politica dovrebbe mantenere inalterato questo numero ricollocandoli in linea con la rotazione strategica di truppe per proiettarle più efficacemente nelle aree d’importanza strategica.

Non essendo riuscita a compattare un fronte anti iraniano ora gli Usa sembrano voler rivolgere le loro attenzioni a Cina e Corea del nord; ciò però non significa certo che il Golfo persico sarà abbandonato, in questo momento le priorità statunitensi sono mutate ma rimane ugualmente la politica estera di una potenza bellicosa sempre pronta a combattere contro tutto e tutti per non permettere ad altri di impossessarsi di risorse energetiche.

 

Fabrizio Di Ernesto –Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113