Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 14:54:53
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
 Consiglio Europeo. Lavori In Corso Per  Patto Stabilità

 Si è aperto ieri 28 ottobre a Bruxelles uno dei più difficili consigli europei degli ultimi tempi. L'obiettivo della riunione dei 27  è quello di trovare un compromesso nella querelle sulle regole del Patto di stabilità e che vede Francia e Germania, che ne chiedono la modifica, contrapporsi alla Commissione europea, che invece frena, memore delle difficoltà passate per arrivare al Trattato e che contesta il fatto che due soli paesi possano dettare le linee di comportamento dell'Unione.

   La Merkel e Sarkozy incontratisi una decina di giorni fa nella cittadina francese di Deauville, hanno convenuto sulla necessità di introdurre modifiche al Trattato di Lisbona per rafforzare la sorveglianza di bilancio, creando un Fondo permanente di salvataggio dei Paesi euro. In aggiunta, Berlino e Parigi chiedono la definizione di sanzioni politiche (come la sospensione del diritto di voto) contro gli Stati poco virtuosi nella gestione dei conti pubblici.La proposta di Germania e Francia ieri era stata contestata sia dal presidente dell'Eurogruppo, Jean-Claude Juncker, sia dalla vice presidente della Commissione europea, Viviane Reding, che di fatto si sono fatti portavoce di quei numerosi paesi che hanno vissuto come un 'diktat' l'uscita franco-tedesca. Immediata la replica della Merkel che ha risposto che senza accordi tra Francia e Germania ''in Europa si fa ben poco''.

Sull'argomento, come conferma in una nota l’agenzia Asca, è intervenuto ieri il presidente della Commissione Ue, Jose' Manuel Barroso che in una conferenza stampa a Bruxelles, a poche ore dall'inizio del vertice, ha definito ''inaccettabile'', oltre che ''irrealistico e contrario allo spirito europeo'' proporre una modifica di Lisbona nella direzione di una sospensione del diritto di voto per quei paesi che non rispetterebbero le nuove regole europee in materia di conti pubblici e competitività. Una cosa del genere, ha detto Barroso, ''credo che non sarebbe mai accettato da tutti gli stati membri, e come sapete una modifica dei trattati richiede l’unanimità'. Barroso ha aggiunto che ''non dovremmo mai mettere la forma davanti al contenuto, la sostanza davanti alle modalità'', sottolineando come sia ''spiacevole che le controversie tra gli stati membri stiano mettendo in ombra quelli che sono i grandi progressi sulla governance economica già fatti finora sulla base delle proposte della Commissione Ue e della Task force''. Allo stesso tempo, ha concluso Barroso, ''se i cambiamenti al Trattato riguardano l'introduzione di un meccanismo anti-crisi permanente per la zona euro, se ne può discutere, ma l'importante è concentrarci sulla sostanza di questo. Le modalità per raggiungere questi obiettivi si vedranno poi''.

L'iniziativa di Germania e Francia raccoglie per ora una sola chiara adesione, quella della Polonia che attraverso il premier Donald Tusk ha sottolineato che ''le modifiche proposte ci convengono e la Polonia non bloccherà certamente cambiamenti suscettibili di rafforzare la disciplina di bilancio di tutta la Ue'', Per quanto riguarda l'Italia il nostro Paese al momento preferisce mantenere una posizione cauta anche se non sembra essere preoccupato dalla proposta franco-tedesca. La riunione di Bruxelles, ha detto infatti il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in una conferenza stampa in Italia, poco prima di partire per Bruxelles, ''e' molto importante'' perché' ''riusciremo a far passare il concetto che la salute di uno stato non è data solo dal debito ma anche dalla finanza privata''.

Berlusconi ha sottolineato che con questi parametri l'Italia diventerà il secondo paese ''subito dopo la Germania ma molto prima di molti altri''.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113