Il giorno in cui Putin prefigurò la guerra in Ucraina

(ASI) Monaco – Gli avvenimenti bellici che stanno devastando l’Ucraina e sconvolgendo gli equilibri internazionali nascondono origini assai lontane. Per capire meglio occorre fare un salto temporale di ben sedici anni.

Occorre, per la precisione, tornare nel febbraio 2007, periodo di svolgimento della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. L'appuntamento più prestigioso in tema di sicurezza e difesa – fissato in agenda ogni anno sin dal 1962 – ospitò in quell’occasione un Vladimir Putin energico e volitivo, forte del secondo mandato presidenziale.

Il capo del Cremlino ebbe l’opportunità di pronunciare un discorso dai connotati quasi profetici. Ad ascoltarlo, una platea di altissimo livello composta – fra gli altri – dal segretario alla Difesa degli Stati Uniti, una quindicina di ministri degli Esteri, venti ministri della Difesa, ufficiali militari, imprenditori ed esperti provenienti da oltre quaranta paesi.

Un discorso dai toni insolitamente mordaci, sebbene all’epoca le aperture politiche, economiche e commerciali fra Occidente e Oriente stessero attraversando una stagione florida. Un discorso contenente una serie impressionante di parallelismi con l’attuale oratoria di Putin sulle relazioni fra la Russia e il resto del mondo. Un’orazione, insomma, che sembra pronunciata al giorno d’oggi, nel bel mezzo dei drammatici sviluppi bellici in Ucraina.

A cominciare dalla personale visione del signore di Mosca sullo stato di salute dell’ordine internazionale. Lasciandosi andare a toni piuttosto polemici, già allora dal palco di Monaco egli fece risuonare un atto di accusa nei confronti di un presunto “modello unipolare” dominato da “un unico centro di autorità, un unico centro di forza, un unico centro decisionale”. “È un mondo in cui c'è un solo padrone, un solo sovrano”, puntualizzò Putin, teorizzando un sistema in cui a vincere è sempre la legge del più forte.

Alla luce della propaganda moscovita odierna, è fin troppo facile intuire a chi si stesse riferendo. Non a caso, in un passaggio successivo si affrettò a precisare: “Le norme internazionali si avvicinano via via all'ordinamento giuridico di un solo paese. Gli Stati Uniti hanno da tempo oltrepassato i propri confini. Ciò è visibile nelle politiche economiche, politiche, culturali ed educative che impongono alle altre nazioni”.

Alla vibrante accusa alla classe governante americana – rea a suo dire di monopolizzare a proprio piacimento la scena globale – Putin affiancò il richiamo alla necessità di un cambiamento radicale. Si appellò, cioè, al multilateralismo quale efficace antidoto alle “ambizioni egemoniche” di Washington.

“Dobbiamo trovare un ragionevole equilibrio tra gli interessi di tutti i partecipanti al dialogo internazionale” sentenziò, alludendo ai rapidi tassi di crescita dei paesi oggi appartenenti al gruppo Brics. Anche in tal caso, le allusioni dell’epoca si sono riflesse in vere e proprie politiche diplomatiche messe in campo nel corso del tempo dal Cremlino per avvicinarsi alle nazioni che ora mirano a sfidare l’egemonia dell’Occidente nel resto del mondo, ivi compreso il continente africano.

A proposito di Africa, Putin non mancò già allora di screditare le cancellerie occidentali. Il presidente accusò “i ricchi” di voler strumentalizzare – a proprio vantaggio – i sussidi economici erogati alle nazioni più fragili. “Da un lato vengono stanziate risorse finanziarie per i programmi di aiuto. Ma diciamo le cose come stanno: una mano distribuisce aiuti caritatevoli e l'altra non solo preserva l'arretratezza economica, ma ne raccoglie anche i profitti”, esclamò.

Queste argomentazioni – volte a risvegliare negli Stati africani il ricordo di un infelice passato coloniale – vengono puntualmente riproposte dal Putin contemporaneo, desideroso di estendere l’influenza russa sulla sponda sud del Mediterraneo a scapito degli interessi occidentali.

Tuttavia, a Monaco il capo del Cremlino non si fermò qui. Anzi, in tempi insospettabili egli si mostrò allarmato per l’allargamento a Est della Nato. Un danno esistenziale, a suo parere, per la Russia. Rilette nel presente, quelle parole taglienti acquisiscono un alone drammaticamente profetico: “L'espansione della Nato non ha alcuna relazione con la modernizzazione dell'Alleanza o con la garanzia di sicurezza in Europa. Rappresenta, al contrario, una grave provocazione che riduce il livello di fiducia reciproca”.

Ma il punto più eclatante è forse la risposta data a un cronista nella conferenza stampa finale della Conferenza. Alla domanda sull’eventuale uso della forza militare da parte del Cremlino in futuro, Putin replicò citando l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, noto per la formulazione della controversa teoria sulla legittima difesa preventiva. L’articolo, in effetti, in caso di minaccia concreta permette il ricorso alla forza armata, purché sia immediato, temporaneo e calibrato all’entità della minaccia ricevuta da uno o più Stati membri Onu. Sono piuttosto evidenti i riferimenti alla propaganda contemporanea sulla “operazione speciale” in Ucraina.

A nemmeno un anno di distanza dall’orazione sarebbero arrivati i disordini in Georgia, la presa della Crimea e – per ultima – la guerra in Ucraina. Quel febbraio 2007 Putin sembra aver inaugurato, prima a parole e poi con i fatti, una lunga stagione di instabilità a Est.

E se è vero che è fin troppo semplice giudicare gli avvenimenti con il senno di poi, è anche vero che i leader occidentali presenti quel giorno in platea avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione prima di affidare alla Russia di Putin la maggior parte dei rifornimenti di fonti energetiche indispensabili.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...