Lukashenko incontra Putin e provoca l’Occidente

(ASI) San Pietroburgo – Se qualcuno nutriva dubbi sull’andamento delle relazioni bilaterali tra Federazione russa e Bielorussia, la recente visita ufficiale del presidente Aleksandar Lukashenko sembra mandare un segnale inequivocabile.

Protezione e sicurezza, aiuti economici, investimenti: intorno a questi argomenti si sono appena svolti tre giorni di colloqui formali e informali che hanno visto protagonisti il capo del Cremlino e l’irremovibile numero uno di Minsk.

Non poteva essere altrimenti, dal momento che entrambe le parti hanno oggi più che mai bisogno l’una dell’altra. Sempre più isolato a Ovest, Vladimir Putin deve tenersi stretto uno dei pochi alleati rimasti, anche perché la quasi totalità degli ex Stati sovietici ha dimostrato in modo chiaro l’intenzione di avvicinarsi politicamente e finanziariamente alle istituzioni occidentali, Unione europea in primis.

Un’alleanza strategica, dunque, di vitale importanza per il proseguimento della guerra in Ucraina. Ne è prova, solo per fare un esempio, la piena disponibilità di Minsk a ospitare sul proprio territorio nazionale le armi nucleari tattiche russe. Disponibilità che si manifesta pure nel prezioso lasciapassare concesso alle forze armate di Mosca.

Lukashenko, dal canto suo, non rimane certo a mani vuote. Isolato in Occidente e ripetutamente sottoposto a sanzioni per i sempre più evidenti connotati dittatoriali con cui governa il paese da ormai quasi trent’anni, il signore di Minsk necessita di una protezione politica e di un sostegno economico che sicuramente non può trovare a Ovest.

Non a caso, nel corso dell’incontro ufficiale del 23 luglio a San Pietroburgo, il padrone di casa ha accolto l’ospite snocciolando dati economici incoraggianti. “Vorrei sottolineare il buon andamento delle economie russa e bielorussa” ha esordito Putin, citando parametri postivi sulla crescita economica, il valore del deficit, il tasso di disoccupazione. “Tutti i principali indicatori ci danno ragione di credere che potremo affrontare quest'anno con fiducia e tranquillità” ha proseguito il capo del Cremlino, ostentando serenità e ottimismo.

Rimanendo in tema, Lukashenko ha colto la palla al balzo e ha esortato l’interlocutore ad approfondire maggiormente le relazioni bilaterali. “Due Stati, una sola Madrepatria” si è spinto ad affermare, lasciando intendere quanto – a suo parere – i destini dei due paesi siano interconnessi. E così, il presidente ha esortato Putin a presentare al più presto un “piano economico congiunto”.

In sostanza, Lukashenko non ci ha pensato due volte a chiedere nuovi aiuti economici e investimenti reciproci, sulla scia di quanto sta già avvenendo in ambito agricolo, della ricerca spaziale, della microelettronica. “Se i nostri governi elaboreranno il piano, sarà un bene. Anche se le cose dovessero peggiorare, la gente capirebbe e ci sosterrebbe, perché vedrebbe la luce alla fine del tunnel”, ha aggiunto il signore di Minsk.

Difficile non cogliere nel passaggio un velato riferimento allo sviluppo degli eventi bellici in Ucraina. A tal proposito, durante lo scambio di vedute il presidente bielorusso si è guardato bene dal qualificare come “guerra” l’aggressione di Putin, preferendo l’espressione “operazione speciale”, tanto cara al Cremlino.

Al contrario, Lukashenko non ha avuto problemi a impiegare un linguaggio battagliero quando la discussione si è spostata sugli atteggiamenti da adottare nei confronti dell’Occidente. “Siamo costretti a combattere una guerra contro l'intero blocco della Nato”, ha esclamato.

Il signore di Minsk ha alzato i toni contro l’Alleanza atlantica, accusandola di attuare una “politica sconsiderata” nell’inviare “mercenari” in Ucraina. Bersaglio principale delle invettive è stata la Polonia, rea – a suo dire – di ospitare sul proprio territorio nazionale i carri armati Leopard e i veicoli aerei inviati a Kyiv da alcuni Stati membri dell’Unione europea e dagli Stati Uniti.

Preoccupato per le posizioni acutamente anti-russe di Varsavia, Lukashenko ha imputato alla classe dirigente polacca di prestarsi al gioco della Nato solo per ricevere in cambio “denaro e armamenti”. Secondo lui, l’Alleanza atlantica avrebbe addirittura promesso – come ulteriore ricompensa – l’annessione dell’Ucraina occidentale.

È evidente quanto, dietro alle vibranti teorie complottiste sulla presunta spartizione dell’Ucraina, si nasconda in realtà la grande paura di Lukashenko per il deciso comportamento anti-russo di Varsavia.

Dopo tutto, non bisogna dimenticare che Minsk condivide con la Polonia una buona porzione di frontiera territoriale. Il gabinetto polacco si è sin dall’inizio distinto in Europa per la sua avversione all’aggressione russa e l’afflusso di armamenti sul suolo nazionale non può non mettere in stato di allerta la confinante Bielorussia.

“È inaccettabile che siamo esposti all'influenza militare dei baltici e dei polacchi da ovest e da sud. Dobbiamo difenderci”, ha avvertito Lukashenko. Il signore di Minsk ha ammonito la Nato che non se ne starà fermo a guardare e ha calorosamente ringraziato Putin per il supporto ricevuto.

Questi, pochi giorni prima della visita ufficiale, aveva dichiarato all’agenzia di stampa “Tass” che qualsiasi attacco alla Bielorussia sarebbe stato considerato un attacco alla Russia medesima e che, in conseguenza, Mosca non avrebbe esitato a rispondere “con tutti i mezzi”. Un’altra dimostrazione di quanto il Cremlino rappresenti un sodale imprescindibile per Minsk.

Non contento, Lukashenko è passato al contrattacco, lanciando a Varsavia una minaccia altisonante. Durante il colloquio con Putin, ha rivelato che i mercenari della Wagner accolti in patria avrebbero “chiesto il permesso di andare a Ovest” nell’intento di “farsi una gita a Varsavia”. La notizia ha subito fatto il giro delle agenzie internazionali, esacerbando i già tumultuosi rapporti diplomatici con l’Unione europea.

Oltre alle restrizioni dovute alla sistematica infrazione dei principi democratici e dello stato di diritto, infatti, Bruxelles ha ripetutamente sanzionato Minsk anche per il suo sostegno alla guerra in Ucraina, esortando a revocare al più presto il consenso al dispiegamento delle armi nucleari russe.

Finora Bruxelles ha colpito oltre 700 fra entità e persone fisiche bielorusse ree di “minacciare l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina”. Nella lista figurano persino funzionari statali di ogni rango. Essi non potranno ricevere fondi o sussidi comunitari, né potranno mettere piede sul territorio europeo per nessun motivo. I loro beni saranno congelati.

Nel mirino non vi sono solo singoli individui o organizzazioni: le restrizioni dell’Europa hanno un impatto consistente sulle relazioni bilaterali. Nel corso del 2022, ad esempio, Bruxelles ha escluso dal circuito di comunicazione bancaria Swift cinque istituti di credito bielorussi e ha bloccato le transazioni con la Banca centrale. Inoltre, ha limitato il commercio di una vasta serie di prodotti tra cui tabacco, bitumi, alcuni combustibili, e idrocarburi, prodotti in legno, cemento, ferro, acciaio e gomma. Sono in vigore, altresì, restrizioni alle esportazioni dall’Ue di beni tecnologicamente avanzati che “potrebbero contribuire allo sviluppo militare, tecnologico, della difesa e della sicurezza della Bielorussia”.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...