Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 08:17:42
Come gli Stati Uniti e la Russia tengono d'occhio le rispettive forze nucleari con l'uso dei satelliti spaziali.

(ASI) Putin, in seguito all’incontro a Kiev tra Biden e Zelensky, ha comunicato in una diretta che sospenderà il trattato per limitare le armi nucleari, in quanto la visita a Kiev del presidente americano corrisponde all’ennesima dichiarazione di guerra nei suoi confronti.

Ma come sono organizzati Usa e Russia nel controllo degli armamenti nucleari?

La corsa agli armamenti nucleari tra Stati Uniti e Russia è stata una delle principali preoccupazioni geopolitiche del XX secolo. Durante la Guerra Fredda, i due paesi si sono impegnati in una competizione per acquisire la supremazia nucleare, aumentando costantemente il numero e la potenza delle loro armi. Questa corsa agli armamenti ha portato ad una grande tensione tra le due superpotenze, culminando nella crisi dei missili di Cuba del 1962. Oggi, nonostante la fine della Guerra Fredda, la sorveglianza delle rispettive forze nucleari rimane una priorità per entrambi i paesi.

La sorveglianza delle forze nucleari degli Stati Uniti e della Russia avviene tramite l'utilizzo di satelliti spaziali. In particolare, esistono due tipologie di satelliti utilizzati per questo scopo: i satelliti di sorveglianza avanzati (Advanced Surveillance Satellites - ASAT) e i satelliti di sorveglianza degli accordi START (Strategic Arms Reduction Treaty - START). Gli ASAT sono utilizzati per monitorare gli sviluppi delle forze nucleari degli avversari, mentre i satelliti START sono utilizzati per monitorare il rispetto degli accordi bilaterali sul disarmo nucleare.

Il funzionamento di questi satelliti si basa sulla raccolta di informazioni attraverso il rilevamento di radiazioni elettromagnetiche. In particolare, essi sono in grado di rilevare la presenza di attività nucleari attraverso il monitoraggio dei segnali elettromagnetici emessi dai materiali radioattivi. Inoltre, i satelliti sono in grado di rilevare l'impatto di test nucleari attraverso la misurazione delle onde sismiche generate dall'esplosione: questo sistema di sorveglianza satellitare viene chiamato Nuclear Detonation Detection System (NDDS).

In passato, la sorveglianza satellitare ha fornito informazioni utili in vari casi, ad esempio nel 1962 durante la crisi dei missili di Cuba, quando gli Stati Uniti riuscirono a individuare e controllare i movimenti dei missili sovietici grazie ai loro satelliti spia.

Nonostante i costi elevati, la sorveglianza satellitare è un elemento chiave per la sicurezza nazionale dei due Paesi, in quanto permette di prevenire eventuali attacchi nucleari e di mantenere il controllo sulle rispettive forze militari, essendo in grado di rilevare e monitorare gli spostamenti di veicoli, missili e armamenti.

Tuttavia, come evidenziato da alcuni casi storici, la sorveglianza satellitare non è infallibile e può essere ingannata da tecniche di mimetizzazione e camuffamento degli armamenti. Pertanto, gli Stati Uniti e la Russia continuano a investire in nuove tecnologie e metodologie di sorveglianza per mantenere il vantaggio strategico sulla potenziale minaccia nucleare.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...