Direttiva Ue case green: Confedilizia lancia l’allarme e annuncia battaglia

(ASI) Perugia – I timori per la conservazione del patrimonio immobiliare nazionale. Le preoccupazioni per le ingenti spese a carico dei cittadini. Ai microfoni di Agenzia Stampa Italia parla il presidente di Confedilizia.

Intervistato dal Direttore responsabile, Ettore Bertolini, l’avvocato Giorgio Spaziani Testa ha espresso tutte le sue criticità a nome della Confederazione Italiana Proprietà Edilizia. L’associazione, nata nel 1945, è oggi il punto di riferimento per i proprietari di immobili, i piccoli proprietari, i locatori, i grandi investitori immobiliari.

Il grattacapo è rappresentato dalla prima bozza della direttiva comunitaria sulla prestazione energetica nell'edilizia, approvata il 9 febbraio dalla Commissione industria, ricerca ed energia dell’Europarlamento. Passata con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti, la versione embrionale del provvedimento mira a riqualificare - a livello europeo - gli immobili residenziali in favore dell’efficientamento energetico, il contenimento dei consumi, la drastica riduzione dell’inquinamento.

La finalità perseguita è quella della graduale ottimizzazione della classe energetica di ciascun edificio. Le case degli europei dovranno raggiungere entro il 2030 la classe E ed entro il 2033 la classe D, nell’intento di arrivare nel 2050 alla neutralità assoluta, ovvero zero emissioni nocive sull’ambiente. La bozza esclude dall’obbligo di efficientamento gli edifici storici, di culto, le seconde case e le case con una superficie inferiore ai cinquanta metri quadrati.

Secondo i relatori della misura, il 75% degli edifici dell'Ue è ancora poco efficiente dal punto di vista energetico. Gli europei si scaldano ricorrendo principalmente ai combustibili fossili e ciò comporta ripercussioni notevoli sull’ambiente. Il 40% del consumo di energia e il 36% delle emissioni di gas serra dell’Unione è incarnato proprio da case inquinanti, dotate di una classe energetica bassa.

Confedilizia non contesta l’importanza della lotta al cambiamento climatico, ma giudica tale direttiva deficitaria sotto molteplici punti di vista. “In linea di principio il problema è l’obbligatorietà della norma” afferma il presidente. Un’obbligatorietà che non tiene sufficientemente conto delle peculiarità di ciascun Stato membro.

Spaziani Testa ci tiene a ricordare, infatti, come il nostro Paese sia ricco di immobili datati e di interesse storico-artistico, il cui efficientamento richiede un consistente esborso economico. L’Italia, inoltre, è “un Paese a proprietà immobiliare diffusa” dove la maggior parte delle abitazioni è in mano a una folta platea di piccoli risparmiatori.

Il presidente si dice preoccupato per l’immenso valore culturale degli immobili. A suo parere, l’Italia dei piccoli borghi, dei centri storici antichissimi rischia di venire deturpata architettonicamente dagli interventi di riqualificazione. Un pericolo che investe, quindi, persino l’immagine internazionale del nostro Paese con ripercussioni tangibili sul settore vitale del turismo.

Spaziani Testa definisce senza mezzi termini “dannosa e devastante” questa normativa. Dal momento che le risorse sono limitate per definizione, per attuarla l’Italia potrebbe essere costretta a tagliare i fondi destinati alla prevenzione sismica. “Sarebbe una conseguenza paradossale, molto negativa per un Paese ad alto rischio sismico come il nostro” ha asserito il presidente.

Le stime degli esperti mostrano che, se approvata ufficialmente, la prescrizione europea impatterebbe in maniera consistente sull’Italia. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) quantifica in circa 11 milioni le abitazioni da riqualificare. Si tratta del 74% del patrimonio immobiliare.

Per quanto riguarda i costi dell’operazione, il sito specializzato “MutuiOnline” ha calcolato che l’ammontare totale potrebbe sfiorare i 540 miliardi di euro, pari a venti leggi finanziarie. Relativamente alla tempistica, considerando la lentezza cronica dei lavori nel settore edile e la vastità degli interventi da effettuare, l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ritiene che per conformarsi alle nuove classi energetiche occorrerebbero addirittura 3.800 anni.

Prima di diventare definitiva, la delibera dovrà superare l’esame della sessione plenaria di marzo dell’Europarlamento. Se approvata, passerà al vaglio del Consiglio dell’Unione europea, dove si riuniranno i ministri competenti dei ventisette Stati membri.

Spaziani Testa non ha dubbi: “Noi di Confedilizia combatteremo per modificare radicalmente il provvedimento”. Il presidente ha colto l’occasione per appellarsi al governo di Roma, affinché faccia sentire la propria voce durante le negoziazioni in sede di Consiglio dell’Unione europea. A suo parere, è necessario “ribaltare lo strumento comunitario della direttiva”, preferendo un’indicazione non vincolante di intervento all’obbligazione generalizzata. “Bisogna lasciare più margini di manovra al potere di regolamentazione dei singoli Stati membri” ha precisato.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Toscana, i compratori italiani: "Le aziende del manifatturiero soffrono la crisi del sud-est asiatico"

  A Firenze il vertice internazionale di 600 professionisti che si occupano di acquisti e forniture: l'Ifpsm World summit organizzato da Adaci Italia   (ASI)  A Firenze abbiamo riunito oltre 600 ...

Napolitano: PD ferma le iniziative per cordoglio

(ASI) In segno di cordoglio e partecipazione al dolore per la scomparsa del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il Partito Democratico annulla tutte le sue iniziative previste in questi ...

Napolitano, Gasparri: vero protagonista della vita politica

(ASI) "Napolitano appartiene a quella schiera sempre più sparuta di veri protagonisti della vita politica. Una grande cultura di base e una lunga esperienza. Doti che a tratti, travolti dall'onda ...

Scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il cordoglio del Presidente Mattarella e della Nazione

(ASI) In merito alla scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano,Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Nella vita di Giorgio Napolitano si specchia larga parte ...

FDI ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da domenica 24 settembre.

(ASI) Per la concomitanza con l’apertura della camera ardente e delle esequie del Presidente emerito Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia ha deciso di rinviare tutte le manifestazioni previste da ...

Napolitano contribuì a diffondere la consapevolezza del Giorno del Ricordo

(ASI) L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia esprime il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente emerito Giorgio Napolitano, il quale ha svolto un ruolo molto importante nei primi anni ...

Morte Napolitano, Gaylib: "Fu il primo e ad oggi unico Capo Dello Stato italiano ad aprire le porte del quirinale alle associazioni LGBT+.

(ASI) Roma - "Con Giorgio Napolitano scompare una figura complessa. Certamente distante alla radice dalle nostre idee, ma accomunato a noi da una comune passione laica, repubblicana per i diritti ...

De Palma (Nursing Up ): «Manovra Sanità: la sola detassazione dello straordinario dei professionisti sanitari rischia di avere un effetto boomerang. Occorre detassare anche lo stipendio ordinario».

(ASI) Roma - «La proposta avanzata dal Governo, nelle ultime ore, nell’ambito della delicata Manovra Sanità, che ipotizza l’aumento della detassazione del solo lavoro straordinario, con un passaggio ...

Sanità: PD, pieno sostegno a iniziativa specializzandi, formazione medici fondamentale per SSN

(ASI) Roma - Il Partito Democratico esprime solidarietà e sostegno alla manifestazione promossa dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi, ANAAO Giovani, ALS (Associazione Liberi Specializzandi) e GMI (Giovani ...

Migranti, Crippa (Lega): "Berlino vergognosa, l'Europa dov'è?"

(ASI) Roma - "L'Europa non ci aiuta per niente, gli altri Paesi chiudono le frontiere e foraggiano Ong per portare migranti nel nostro Paese e noi dovremmo ospitarli tutti? Non ...