Orbán: “Gli ungheresi non vogliono le sanzioni contro la Russia”. E Bruxelles risponde picche

(ASI) Budapest – Si arricchisce di un nuovo capitolo l’animosa disputa che da anni imperversa fra l’Ungheria di Viktor Orbán e l’Unione europea. Nell’occhio del ciclone, questa volta, il rompicapo delle ripetute restrizioni imposte alla Federazione russa in seguito all’aggressione dell’Ucraina.

Il Primo ministro ha da poco divulgato i risultati del referendum indetto lo scorso novembre contro i nove pacchetti di sanzioni comunitarie. Sanzioni “rudimentali” e “dagli effetti disastrosi”, accusate di essere non solo inefficaci per Putin, ma anche assai dolorose per l’Europa.

Stando alle statistiche, la quasi totalità dei partecipanti concorda con la linea politica di Orbán. Oltre il 97% dei votanti disapprova il divieto di importazione del greggio russo e teme che per sostituirlo occorreranno molti anni assieme a “investimenti per centinaia di miliardi di fiorini”. Una percentuale identica correla “l’impennata delle bollette” al blocco delle forniture di gas e ritiene che la misura “minaccia sia il riscaldamento delle famiglie sia la stabilità dell'intera economia europea”. Medesimo dissenso si registra nei confronti della messa al bando di combustibili solidi e materie prime quali acciaio e legno, collegata al rincaro dei prezzi a carico delle famiglie.

Quasi il 98% dei votanti si oppone all’estensione delle sanzioni europee al settore nucleare. Ciò comporterebbe la sospensione dei lavori di ammodernamento e ampliamento della centrale ungherese di Paks, affidati dall’esecutivo di Orbán al colosso russo Rosatom. Un biasimo pressoché plebiscitario investe anche le restrizioni all’accesso di cittadini russi nel territorio dell’Unione. Un provvedimento che “lede in maniera significativa lo sviluppo del turismo magiaro” e il suo fiorente giro d’affari. Bocciata pure l’interdizione di fertilizzanti agricoli russi largamente impiegati a livello globale. La preoccupazione è che la decisione possa innescare nei paesi in via di sviluppo gravi carestie responsabili dell’incremento dei flussi migratori in Europa.

“Bruxelles sta devastando l’economia ungherese” va ripetendo da tempo il presidente. Dietro a toni così aspri, a polemiche così acute, dietro al costante richiamo alla protezione dell’interesse nazionale si nasconde molto più di una semplice diversità di vedute con i vertici di Bruxelles. Ad allarmare davvero la classe dirigente sono l’enorme dipendenza energetica e le consistenti relazioni finanziarie intercorrenti fra Budapest a Mosca. Elettricità, gas, materie prime sì, ma anche lauti contratti sottoscritti con le aziende di Putin. La costruzione di altri due reattori all’interno della centrale di Paks a opera di Rosatom ne è solo un esempio. E non è un caso che il corrispondente quesito referendario reciti: “Paks è garanzia di elettricità a basso costo per la nostra nazione. La sospensione dei lavori potrebbe condurre a un ulteriore aumento delle tariffe e a notevoli sconvolgimenti per i nostri approvvigionamenti”.

Ecco perché per Orbán il totale allineamento dei partecipanti alle posizioni del suo gabinetto acquisisce un’importanza vitale. “I risultati sono evidenti. Il 97% degli ungheresi rifiuta queste sanzioni rovinose. Ci impegneremo alacremente affinché la loro voce venga ascoltata a Bruxelles” promette il Primo ministro. Alle affermazioni trionfali si è unita da qualche giorno una nuova campagna pubblicitaria governativa. Il filmato di trentacinque secondi stigmatizza le restrizioni “che non hanno fatto cessare la guerra, ma hanno duramente colpito l’economia”. Elenca come conseguenze nocive il prezzo dell’energia alle stelle, il balzo dell’inflazione, i vistosi rincari dei generi alimentari come conseguenze. Alla fine del video, la voce fuori campo annuncia: “Le sanzioni ci stanno distruggendo. È ora che la voce del popolo ungherese giunga fino a Bruxelles!”.

Eppure, non tutti la pensano così. Sin dalla sua indizione a novembre, la consultazione della discordia ha generato non poche obiezioni. Gli osservatori indipendenti hanno parlato di una “operazione fuorviante”, giudicando il linguaggio dei quesiti referendari “eccessivamente allarmistico” e “fin troppo allineato con le idee della maggioranza politica”. Dagli scranni del Parlamento di Budapest, le opposizioni hanno incolpato Orbán di aver manipolato in maniera ipocrita l’orientamento dell’opinione pubblica. Nel mirino delle accese contestazioni, in particolare, vi è l’abitudine del Primo ministro di descrivere le sanzioni come “provvedimenti di Bruxelles” o “provvedimenti imposti dalle istituzioni di Bruxelles”, quando in realtà persino i rappresentanti magiari hanno sempre votato per la loro approvazione, assieme ai delegati di tutti gli altri Stati membri.

Tiene banco, poi, la diatriba sulla percentuale esatta degli aderenti alla consultazione. Il dato è rilevante, in quanto aiuta a capire l’orientamento della popolazione e a inquadrare meglio l’effettivo consenso riscosso dalle posizioni di Orbán. A tal proposito, nonostante il presidente tratteggi come favorevoli “il 97% degli ungheresi”, lo stesso ufficio stampa del governo ammette che sono stati poco più di un milione e trecentomila i cittadini votanti. Un numero piuttosto contenuto, considerando che l’Ufficio Elettorale Nazionale identifica in oltre otto milioni e duecentomila il totale degli aventi diritto al voto.

E se la speranza era quella di sfruttare la consultazione per indurre l’Europa a modificare il proprio atteggiamento sulle restrizioni, sembra che Orbán – almeno per il momento – dovrà rassegnarsi di fronte al gelo di Bruxelles. La Commissione europea, infatti, commentando la diffusione dei risultati ha risposto picche, limitandosi a prendere atto della “scarsissima partecipazione dei cittadini alla consultazione”.

Il portavoce dell'Ue per gli affari esteri, Peter Stano, ha spiegato che le sanzioni vengono comminate in base “alla condotta delle forze russe in Ucraina e alla loro palese violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale”. Stano ha lasciato intendere senza troppi giri di parole che non sarà certo un singolo governo a influenzare l’atteggiamento dell’Unione: “Quando ci sarà una decisione su un eventuale prossimo pacchetto di sanzioni o sulla modifica dei pacchetti esistenti, sarà una decisione che i 27 Stati membri prenderanno all'unanimità”.

Marco Sollevanti – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...