Cina. Concluse le Due Sessioni, l'imperativo è ripristinare subito crescita, stabilità e sicurezza

139096738 15907036343481n(ASI) Si è conclusa tra il 27 ed il 28 maggio scorsi la Doppia Sessione, principale appuntamento politico annuale in Cina, che prevede il quasi contemporaneo svolgimento della Conferenza Politico-Consultiva del Popolo, massimo organo consultivo del Paese, e dell'Assemblea Nazionale del Popolo, massimo organo legislativo nazionale.

Le indicazioni e le decisioni che i due consessi erano chiamati a proporre e mettere nero su bianco, soprattutto l'Assemblea, vero e proprio Parlamento nel sistema politico del Paese asiatico, erano molto attese dagli osservatori di tutto il mondo, in particolare per comprendere i provvedimenti che la Cina avrebbe messo in campo per il rilancio dell'economia in questa difficile fase di ripresa e per conoscere le soluzioni alla crisi di Hong Kong, dopo le violente proteste dello scorso anno e i tentativi di replicarle anche in questo primo semestre, già denso di difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria.

Nel pieno della pandemia e delle polemiche tra Pechino e Washington, dopo le accuse di inizio maggio da parte di Donald Trump e Mike Pompeo, che avevano imputato alla Cina e all'OMS di aver nascosto rischi e dimensioni dell'epidemia scoppiata tra dicembre e gennaio nella città di Wuhan, il primo ministro Li Keqiang, nella conferenza stampa di chiusura del 28 maggio, pur in assenza di una previsione precisa sul PIL per quest'anno (incertezza che aveva fatto agitare i mercati nei primi giorni della Doppia Sessione), ha spiegato che la Cina «sta assumendo misure calibrate per rafforzare la crescita», dicendosi «fiducioso sul raggiungimento degli obiettivi di sviluppo». Insomma, anche in questo durissimo 2020, ci si attende un numero col segno positivo, sebbene piuttosto distante dal range indicato cinque anni fa per la fase di "nuova normalità" (6-6,5%) e comunque inferiore al 6,1% del 2019.

«Sforzi maggiori» sono stati menzionati anche per la stabilizzazione del mercato del lavoro, venendo incontro ai settori maggiormente colpiti dalle restrizioni dovute all'emergenza Covid-19, anzitutto commercio e turismo. Pechino non si è limitata ad iniettare, attraverso la sua banca centrale (PBoC), liquidità sui mercati finanziari, come fatto a metà febbraio con 300 miliardi di yuan tra finanziamenti a un anno ed operazioni di pronti contro termine, o a tagliare il tasso sui prestiti a medio termine a un anno dal 3,25% al 3,15%. Il governo ha messo in campo anche una serie di misure fiscali, sulla scia della più vasta riforma strutturale dell'offerta avviata nel 2015, mirate a ridurre la tassazione per le micro, piccole e medie imprese, in particolare quelle innovative.

L'obiettivo dichiarato da Li Keqiang per quest'anno è quello di provare a raggiungere una media di 10.000 nuove «entità di mercato» (aziende, esercizi ecc. ...) registrate al giorno. Un traguardo che apparirebbe mastodontico per qualsiasi altro Paese, ma che in Cina, viste le dimensioni, risulta assolutamente possibile, sebbene ambizioso in questa congiuntura. Basti pensare che nel triennio 2014-2016, in media, nel Paese asiatico erano sorte ogni giorno 12.000 nuove imprese, mentre il dato aveva addirittura superato quota 15.000 nel primo quadrimestre del 2017.

In ogni caso, la prospettiva di medio termine resta quella al 2021, centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese, anno in cui è fissato il primo grande traguardo della Cina di Xi Jinping: il raggiungimento di una moderata prosperità generalizzata, ovvero lo Xiaokang, per utilizzare il termine confuciano già recuperato in chiave moderna da Deng Xiaoping nel 1979. Si tratta di un passaggio fondamentale nel lungo percorso di sviluppo cominciato all'alba degli anni Ottanta con l'attuazione della politica di riforma e apertura, che dovrà aprire la strada ad ulteriori riforme sino al 2049, centenario della fondazione della Repubblica Popolare, nel quadro della cosiddetta Nuova Era.

Un articolo del presidente cinese, previsto in pubblicazione nelle prossime ore all'interno dell'11° numero della rivista bimestrale Qiushi, mette in luce proprio la costruzione di una società moderatamente prospera in tutti i suoi aspetti, a partire dall'attenzione che la leadership, sin dal 18° Congresso del PCC (2012), ha dedicato all'aspirazione della popolazione ad una migliore qualità della vita, come anticipato oggi da Xinhua. L'agenzia stampa cinese, riassumendo il testo di Xi, sottolinea che «in generale, la Cina ha già fondamentalmente raggiunto l'obiettivo» e che «i risultati hanno persino superato le aspettative». Permangono ancora «alcune aree di fragilità [...] che devono essere consolidate con sforzi adeguati». Richiamando il paradigma di sviluppo del Paese nella Nuova Era, incentrato sul primato della qualità (esistenziale, manifatturiera, ambientale ecc. ...), l'articolo di Xi ribadisce che «i criteri per una società moderatamente prospera in tutti i suoi aspetti dovrebbero includere non solo indicatori quantitativi ma anche un'attenta valutazione degli attuali standard di vita e del senso di soddisfazione della popolazione».

Imprescindibile dallo sviluppo economico e sociale c'è la questione della riunificazione nazionale, che richiama le crisi di Hong Kong e Taiwan. Un Paese, due sistemi è l'emblematico modello pensato da Deng Xiaoping negli anni Ottanta sia per Hong Kong, restituita da Londra nel 1997, che per Macao, ex colonia portoghese, restituita alla Cina nel 1999, ma anche per Taiwan. Con l'isola, ancora "ribelle", è in atto un dialogo per la riunificazione sin dal 1992, specie con il Kuomintang e alcune forze della coalizione pan-blu, oggi però interrotto dalla governatrice Tsai Ing-wen, leader del Partito Democratico Progressista e della coalizione pan-verde di cui è a capo.

In generale si tratta di ferite ancora sanguinanti, residui di squarci aperti nel corpo martoriato del Celeste Impero tra il XIX e il XX secolo, quando la Cina fu dapprima aggredita dalle potenze coloniali europee, che costrinsero l'ormai indebolita Dinasta Qing a firmare numerosi trattati di spoliazione territoriale, definiti "ineguali" e mai accettati dai cinesi, come ad esempio quello di Nanchino (1842), la Convenzione di Pechino (1860) e la Convenzione per l'Estensione Territoriale (1898), che assegnarono, in tre diverse fasi, all'Impero Britannico l'isola di Hong Kong, la Penisola di Kowloon e tutti i territori insulari e peninsulari circostanti, i cosiddetti Nuovi Territori, pari all'86% della superficie dell'attuale regione amministrativa speciale di Hong Kong.

Nei decenni successivi la Cina fu poi invasa, più volte, dal Giappone imperiale, che occupò anche la stessa Taiwan per cinquant'anni (1895-1945). Poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Paese fu colpito anche dagli Stati Uniti che, alleati del Kuomintang di Chiang Kai-shek, mobilitarono le loro forze per impedire che le milizie di Mao Zedong e Zhu De avessero la meglio nell'ultimo atto di un'estenuante guerra civile protrattasi, a più fasi, sin dal 1927. Sforzi vani, guardando agli esiti della storia, ma non del tutto, considerando il sostegno politico e militare che ancora oggi - nonostante il diritto internazionale sancisca dal 1971 il principio di Una sola Cina - Washington garantisce a Taiwan, perpetuando la sopravvivenza di quello che è, a tutti gli effetti, un suo protettorato a poche miglia dalle coste della Cina continentale.

Con la legge sulla sicurezza nazionale approvata la scorsa settimana dall'Assemblea, Pechino mette dunque un punto sulla questione di Hong Kong, alla luce degli incidenti, delle violenze e dei disordini che per mesi hanno messo a repentaglio la stabilità sociale, la legalità e l'incolumità fisica dei cittadini, non di rado aggrediti dai manifestanti più violenti solo per aver espresso idee ed opinioni diverse. Hanno fatto il resto le richieste di sostegno delle frange più estremiste, munite persino di bandiere americane e britanniche, al governo degli Stati Uniti e la risposta di Donald Trump, con la firma, nel novembre scorso, del cosiddetto Hong Kong Human Rights and Democracy Act, un'ingerenza ovviamente intollerabile per Pechino.

Oggi, alla luce dell'approvazione di questa criticata legge, lo stesso Trump ed il suo segretario di Stato Mike Pompeo dicono di ritenere tramontato lo status speciale di Hong Kong, confondendo evidentemente il concetto di autonomia con quello di indipendenza. Premesso che quella attuale è una programmata fase di transizione cinquantennale (1997-2047) e non uno status eterno, il modello Un Paese, due sistemi - viene da sé - non potrà mai trasformarsi in un fantomatico modello Due Paesi, due sistemi. Questione di sovranità, più che di "sovranismo".

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Perugia, la Residenza Servita “Villa Luisa”, la Cooperativa Sociale “Opera” e l'Associazione Ricreativa Montelaguardia APS festeggiano l'arrivo del Natale al CVA di Montelaguardia

(ASI) Perugia -  Il 20 Dicembre presso il CVA di Montelaguardia la Residenza Servita “Villa Luisa” gestita dalla Cooperativa Sociale “Opera” ha festeggiato l'arrivo del Natale insieme ai sui anziani, ...

Nazario Pagano sull'autorevolezza dell'Italia in Europa

(ASI) Francavilla al Mare (Ch) -.Si è svolto la mattina del 21 dicembre 2024 l'aperitivo per gli auguri natalizi della sezione provinciale di Chieti di Professione Italia, presieduta dall'Avv. Micaela Camiscia. 

Il Rettore UdA Liborio Stuppia sul rapporto tra l'Ateneo e Chieti

(ASI) Francavilla al Mare (Ch) -.Si è svolto la mattina del 21 dicembre 2024 l'aperitivo per gli auguri natalizi della sezione provinciale di Chieti di Professione Italia, presieduta dall'Avv. Micaela Camiscia. 

Micaela Camiscia e Liborio Stuppia sul rapporto tra Professione Italia e Università GdA

(ASI) Francavilla al Mare (Ch) -.Si è svolto la mattina del 21 dicembre 2024 l'aperitivo per gli auguri natalizi della sezione provinciale di Chieti di Professione Italia, presieduta dall'Avv. Micaela Camiscia. 

Dilettanti, nella sede del CRU la conferenza di fine anno. Repace: "I rapporti umani prima del risultato"

(ASI)Perugia. Tempo di bilanci per il calcio dilettantistico umbro per questo 2024 che sta per chiudere. La mattinata odierna è stata l'occasione per parlarne nella conferenza stampa indetta dal presidente del ...

Ius Sanguinis: "instituto Cidadania Italiana", "Tassa di 600 euro iniqua e discriminatoria per i discendenti di italiani"

(ASI) "Prendiamo atto dell'approvazione da parte del Parlamento italiano di un emendamento alla legge di bilancio che aumenta a 600 euro per individuo la tassa per la richiesta della cittadinanza 'ius ...

Serie A: situazione allenatori. Il Punto di Sergio Curcio

Serie A: situazione allenatori. Il Punto di Sergio Curcio

 Il Natale di d'Annunzio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore - Sabato 21 dicembre 2024 dalle 18.30 si terrà nella Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore (Pe), presieduta dall'Avv. Luigi Spina, l'evento culturale dannunziano a tema natalizio "...

Mercosur: Bueno, “Accordo commerciale tra Sud America e Unione Europea grande opportunità per entrambi i blocchi continentali”

(ASI) “È stato un onore partecipare ad Atreju in occasione dell’intervento del Presidente argentino Javier Milei. Durante il suo discorso, Milei ha offerto un’analisi lucida della situazione economica dell’...

Incontri (VI puntata): Santa Maria La Nova arte, cultura, fede e misteri. Rosario Lavorgna incontra Giuseppe Reale, direttore del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli

Incontri (VI puntata): Santa Maria La Nova arte, cultura, fede e misteri. Rosario Lavorgna incontra Giuseppe Reale, direttore del Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a ...