Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 04:01:00
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Russia punta l’Artico

(ASI) La Russia dell’eterna staffetta tra Putin e Medvedev non è più quella fallimentare di Gorbaciov e Eltsin ed infatti sta da tempo recuperando un ruolo di primo piano sullo scacchiere mondiale, merito anche del declino statunitense e dell’emergere di nuove potenze che stanno rendendo il mondo più multipolare.

È opinione praticamente unanime che in un futuro non troppo lontano a dividere i paesi ricchi da quelli poveri sarà il possesso o meno di fonti di energia, proprio in quest’ottico la conquista di Artico ed Antartico, con i relativi giacimenti petroliferi e gassosi, è diventata di importanza centrale per le grandi potenze.

Proprio in quest’ottica Putin, attuale premier russo nonché presidente in pectore dello stesso paese, ha di recente ribadito l’intenzione di annettere un’area del Polo nord grande circa 1,2 milioni di chilometri quadrati particolarmente ricca di risorse naturali, agevolatoin questo dai mutamenti climatici che sciogliendo i ghiacci solo rendono più navigabile l’area favorendo lo sfruttamento della zona.

È stato infatti calcolato che sotto la calotta artica si trovino un quarto delle riserve energetiche mondiali, oltre a oro, nichel, stagno, manganese ed altri preziosi minerali.

Secondo il diritto internazionale non appartiene a nessuno stato anche se le cinque nazioni che si affacciano sull’Artico, oltre alla Russia, gli Usa, il Canada, la Norvegia e la Danimarca possono richiedere territori sottomarini a 200 miglia marine per fruttarne le risorse. La Russia però vuole annettere quel territorio in quanto parte integrante dello Scudo siberiano e sarebbe quindi un’appendice della piattaforma continentale russa delimitata da quella che viene chiamata dorsale di Lomonosov, che si estende sott’acqua dalla Siberia all’estremità Nord Occidentale della Groenlandia per più di 1.700 km, ed è unita direttamente al territorio della Federazione Russa.

A rafforzare le richieste di Mosca un emendamento della Convenzione Internazionale in base alla quale gli altopiani sottomarini, che iniziano da una certa piattaforma continentale, sono una estensione della stessa; per annettere un territorio, bisogna, dunque, dimostrare che la struttura della sua piattaforma continentale sia simile alla struttura geologica del proprio territorio; anche se di contro va registrata la Convenzione sul diritto del mare che stabilisce l’impossibilità per qualsiasi stato di estendere i propri confini territoriali fino al Polo nord.

La Russia ha iniziato a manifestare le proprie mire espansionistiche sul Polo nord nel 2007 con la missione Arktika, quando il mini sommergibile Mir-1ha raggiunto la profondità di 4.261 metri sul fondo dell’Oceano Artico, ovvero al di sotto del Polo Nord geografico, fissando sul fondale il vessillo nazionale.

Tutto però è ora fermo in attesa del 2014 quando Mosca potrà finalmente presentare all’apposita commissione Onu il dossier contenente le proprie rivendicazioni, anche se nel frattempo il ministro della Difesa Serdjukov ha già annunciato la decisione di dislocare e creare due speciali brigate artiche con basi nell’estremo Nord del paese a Murmansk e ad Arkhangelesk, dove già esistono strutture della marina, e di individuare nuove località come Yamal, molto più a Nord dell’Alaska, dove esiste già il progetto di una centrale di liquefazione del gas estratto sotto il fondale marino.

Anche i due giganti nord americani presenteranno all’Onu le proprie richieste in materia, con il Canada impegnato in una disputa diplomatica e non solo con la Danimarca per lo scoglio noto come isola di Hans, nello stretto strategico di Nares, mentre Oslo e Mosca disputano sui diritti nel ricchissimo mare di Barents.

Per il diritto del mare l’Artico non appartiene e non deve appartenere a nessuno ma non escludiamo che per evitare contrasti e reciproci veti l’Onu decide di spartire tra i richiedenti il Polo nord.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...

DL Catastrofi: Benvenuti Gostoli (FDI), “Ok a mio ODG per anticipare somme premi assicurativi per microimprese”

(ASI)) “Sono davvero soddisfatto che il Governo abbia accolto il mio ordine del giorno al decreto in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, impegnandosi a valutare l’opportunità di adottare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113