A Osaka, Xi e Trump tornano a giocare a ping-pong: riaperti negoziati commerciali, spiragli per Huawei

138185032 15618185938411n(ASI) Chiuso il sipario sul vertice generale del G20 di Osaka, il bilancio del colloquio di ieri fra le delegazioni di Cina e Stati Uniti sembrerebbe più che positivo. Dopo il summit bilaterale, durato oltre un'ora, Donald Trump ha annunciato che «i negoziati sono tornati in carreggiata» e che, per ora, al contrario di quanto annunciato nelle scorse settimane, il suo governo non applicherà nuovi dazi sulle importazioni dalla Cina, lasciando inalterati quelli già in essere che, tuttavia, saranno oggetto di nuove trattative e potrebbero dunque essere a loro volta rivisti.

I mercati possono così tirare un sospiro di sollievo, dopo aver trattenuto il fiato per giorni in attesa di un G20 che si preannunciava pieno di tensioni, non solo fra Pechino e Washington. Sul vertice di Osaka, pesavano infatti anche gli incontri Putin-Trump, Trump-Abe, Abe-Putin e Trump-Moon in vista del vertice di Seoul fra Corea del Sud e Stati Uniti al termine del quale il tycoon ha raggiunto la zona demilitarizzata di Panmunjom per oltrepassare il confine, dove Kim Jong-un era pronto ad attenderlo, diventando il primo presidente statunitense a mettere piede in territorio nordcoreano.

Nel suo discorso durante i colloqui separati con la delegazione nordamericana, il presidente cinese Xi Jinping ha richiamato l'importanza storica della celebre "diplomazia del ping-pong", che prese il via proprio in Giappone, a Nagoya, nel 1971, quando i giocatori cinesi e quelli statunitensi si trovarono a confrontarsi amichevolmente in occasione del 31° Campionato Mondiale di Tennistavolo. All'epoca fu determinante il lavoro preparatorio svolto dalle cancellerie dei due Paesi nei mesi successivi, quando Zhou Enlai e Henry Kissinger si impegnarono sui rispettivi fronti per programmare la storica visita di Richard Nixon in Cina, avvenuta l'anno seguente.

«Otto anni più tardi, i due Paesi stabilirono ufficialmente le loro relazioni diplomatiche», ha aggiunto il leader cinese di fronte a Trump. Nel 1979, Washington si adeguò così a quanto già stabilito il 25 ottobre di otto anni prima dall'ONU, con l'approvazione a larga maggioranza della Risoluzione n. 2758, impegnandosi a riconoscere Pechino come unico rappresentante legittimo della Cina (Una sola Cina). Impegno non sempre onorato, anzi più volte disatteso dalla Casa Bianca, che da allora sino all'amministrazione Obama, ha garantito forniture militari e supporto logistico a Taiwan, scatenando le ire del governo cinese per quelle che considera a tutti gli effetti ingerenze nei propri affari interni.

Eppure, Xi ha osservato come «nonostante le grandi trasformazioni occorse nell'arena internazionale e nei rapporti sino-statunitensi durante gli ultimi quarant'anni, un fatto fondamentale  è rimasto invariato: Cina e Stati Uniti traggono reciprocamente beneficio dalla cooperazione mentre hanno tutto da perdere nello scontro». Insomma, più che una dissertazione di storia delle relazioni internazionali, quello del presidente cinese è stato un monito a «non cadere nelle trappole del conflitto e dello scontro».

Da parte sua, Trump ha risposto precisando di non nutrire alcuna ostilità verso la Cina ed, anzi, di sperare nel miglioramento delle relazioni bilaterali. «La parte americana lavorerà assieme alla Cina per portare avanti le relazioni attraverso il coordinamento, la cooperazione e la stabilità», ha aggiunto l'inquilino della Casa Bianca, che auspica lo svolgimento di nuovi negoziati in grado di risolvere lo squilibrio commerciale fra i due Paesi e di garantire trattamenti equi per le imprese di entrambe le parti.

La prossima edizione della China International Import Expo di Shanghai, in programma per il mese di novembre, potrà fornire una piattaforma ideale in questo senso a tutte le aziende statunitensi interessate ad incrementare il loro export nel vasto mercato cinese. A questo proposito, durante il vertice generale del G20, Xi Jinping ha ribadito a tutti i suoi interlocutori l'indirizzo ormai consolidato della politica economica cinese verso l'apertura. La legge sugli investimenti approvata lo scorso marzo dall'Assemblea Nazionale del Popolo entrerà in vigore il primo gennaio del prossimo anno e consentirà alle aziende straniere di godere delle stesse condizioni e garanzie riservate alle aziende cinesi, in materia sia di accesso al mercato che di proprietà intellettuale.

Un risultato «eccellente», secondo Trump, ma la prudenza sarà d'obbligo, tanto più alla luce della stretta di mano dello scorso dicembre al G20 di Buenos Aires, sconfessata appena sei giorni dopo dalla notizia dell'arresto in Canada - su ordine degli Stati Uniti - di Meng Wenzhou, direttrice finanziaria del colosso Huawei. A questo riguardo, Trump ha annunciato l'imminente apertura di una fase di studio durante cui il Dipartimento al Commercio valuterà l'opportunità di eliminare il gigante TLC cinese dalla lista degli operatori a cui le aziende statunitensi non possono vendere componenti e tecnologie senza l'approvazione del governo. Per lo meno - a detta dello stesso Trump - così dovrebbe essere deciso per quanto riguarda le tecnologie giudicate innocue per la sicurezza nazionale.

L'apertura del tycoon è presumibilmente motivata dal danno che le aziende statunitensi fornitrici dovrebbero fronteggiare in caso di una chiusura netta del mercato cinese. Non si parla solo di Huawei, infatti, ma anche di altre importanti aziende cinesi del settore hi-tech in odore di essere colpite dal provvedimento. «Siamo incoraggiati dal fatto che i colloqui stanno ripartendo e sono stati sospesi ulteriori dazi, e non vediamo l'ora di ricevere maggiori dettagli sulle osservazioni del presidente in merito a Huawei», ha subito commentato John Neuffer, presidente dell'Associazione Statunitense dell'Industria dei Semiconduttori, descrivendo come una «buona notizia» i passi in avanti compiuti da dai due presidenti a Osaka. In Cina, memori delle giravolte del passato, ci vanno cauti e prendono l'annuncio di Trump con le molle. Staremo a vedere.

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Usa: Provenzano (PD), da Meloni discorso contro l'Europa, a servizio dei potenti

(ASI) "Un trionfo di vittimismo su scala planetaria. A servizio dei potenti, altro che popolo! Meloni con il suo intervento alla Cpac in corso a Washington ha fatto una scelta ...