×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Balcani: si ricomincia?

(ASI) C’era una volta il Generale Tito, nemico di Usa e Urss, che era riuscito nell’impresa: rendere gli slavi del sud nazione sotto la Yugoslavia.

Poi il Generale morì, l’impero sovietico è crollato e, sotto la spinta esterna, è iniziata la divisione dell’area in mille statarelli, in ossequio al divide et impera su cui oggi si fonda la politica estera di Obama e soci, non prima però che scoppiasse una delle guerre più feroci della seconda metà del secolo scorso tra l’indifferenza generale che impiegò anni prima di iniziare a preoccuparsi seriamente della questione.

Due delle tante micronazioni che componevano lo stato adriatico decisero, gli fu imposto (?), di rimanere insieme e nacque così la Bosnia-Erzegovina, fragile unione che ora però sembra avviata al tramonto.

Da circa due mesi questo Stato sta infatti attraversando una profonda crisi politica ed istituzionale che ha messo a rischio l’esistenza stessa di questa nazione.

La comunità internazionale per amministrare il Paese aveva deciso di imporre un Alto rappresentante dell’Onu, per la cronaca l’austriaco Valentin Inzko, che però con il passare degli anni ha perso prestigio a scapito del presidente di questa giovane repubblica Milorad Dodik, sempre più attivo presso le varie diplomazie che con la sua spregiudicatezza sta mostrando i tanti limiti del meccanismo creato a Dayton per gestire la frammentazione della Yugoslavia.

Politicamente il Paese ricorda il Belgio attuale, le elezioni dell’ottobre 2010 infatti non hanno ancora consentito la nascita di un qualche governo ed il potere continua ad essere gestito dalla presidenza tripartita, composta da un serbo, un croato ed un rappresentante della Bosnia – Erzegovina che a rotazione, ogni otto mesi, si scambiano la presidenza.

A rendere la situazione ancora più ingarbugliata la rigida rotazione etnica che contraddistingue ogni nomina politica nella nazione. In base a questi accordi dovrebbe provare a formare un qualche govenro il croato bosniaco Kukìc, esponente del Sdp, che però non viene riconosciuto come autentico rappresentante dell’etnia croata. Nel quadro va poi inserita la divisione politica con i maggiori partiti serbi, l’Sds e la Snds convinti che il capo del governo debba provenire dai maggiori partiti croati.

Dodik, uomo di punta dell’Snds, per realizzare il suo progetto politico punta invece a sfruttare l’insoddisfazione dei croati, etnia minoritaria nella Federazione, per mettere a punto il piano che porta avanti da quando, nel 2006, entrò in politica: indebolire lo Stato centrale a favore di una maggiore autonomia delle due entità costituenti la Bosnia-Erzegovina. Processo che rischia però di condurre a una divisione del paese.

Se ovviamente ci fosse una nuova scissione appare evidente che ne uscirebbe due stati politicamente molto deboli  che ovviamente attirerebbero le attenzioni dei vicini che potrebbe perfino portare al riesplodere di un conflitto mai realmente finito.

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113