×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Emergenza umanitaria Libia. Frattini: Difendiamo la gente che soffre

(ASI) La Farnesina comunica che la missione dell’Italia in Libia prosegue nel pieno rispetto delle risoluzioni Onu, in particolare con l’impegno di difendere ed aiutare le popolazioni civili in una situazione drammatica.

“Siamo li - ha detto il Ministro Franco Frattini – per difendere la gente che soffre”. Dall’inizio della crisi 738.000 persone hanno lasciato la Libia per raggiungere i paesi limitrofi in particolare la Tunisia (356.000 persone) e l’Egitto (276.000 persone). La situazione rimane critica nella Libia Occidentale ed in particolare nella città di Misurata giunta ormai alla decima settimana di combattimenti tra le forze lealiste e quelle di opposizione e dove si registrano intensi scontri nell’area del porto. Circa 500 persone restano in attesa di evacuazione, di esse 150 sono cittadini di paesi terzi. Difficoltà nel prestare assistenza umanitaria si rilevano anche nella Regione delle Montagne Nafusa, nei centri di Nalut e Zintan, dove sono in corso combattimenti. In aggiunta si contano circa 200.000 sfollati interni.

Ecco il quadro aggiornato degli aiuti italiani:

Forniti ad OMS 20 kit medici anti trauma utili a prestare assistenza umanitaria alle vittime civili delle violenze occorse in Cirenaica. Tali kit medici, utili alla cura di 1.000 casi, sono giunti nella serata del 1° marzo al Cairo. Qui sono stati presi in consegna dal personale dell’OMS per essere trasferiti a Bengasi dove, con il concorso della Mezza Luna Rossa libica, sono già stati distribuiti ai principali ospedali e centri sanitari della Libia orientale.

Evacuazione di cittadini di paesi terzi in fuga dalla Libia. Realizzati, tra il 5 e il 10 marzo, 6 voli, di cui 4 militari e 2 civili, per il rimpatrio di complessivi 863 cittadini di nazionalità egiziana, maliana e del Bangladesh.

Invio aiuti umanitari a Bengasi per complessive 91 tonnellate con Nave Libra (7 marzo su Bengasi e 20 marzo su Derna). Trasportati generi alimentari (messi a disposizione da LEGACOOP e ESSELUNGA), tende, coperte, portabilizzatori, generatori elettrici e kit medici in grado di curare patologie generali per 110.000 persone per un periodo di tre mesi.

Invio kit medici su Misurata. Forniti all’OMS 5 kit per la cura di patologie generali per 50.000 persone e 5 kit antitrauma per la cura di ferite da arma da fuoco per 500 persone. I kit medici sono stati imbarcati su nave civile presso il porto di Smirne (Turchia) con generi alimentari forniti dal PAM e altri beni per l’assistenza forniti da UNICEF. Il carico umanitario è partito da Smirne e è giunto a Misurata il 7 aprile da dove si è proceduto alle operazioni di distribuzione a beneficio delle popolazioni civili.

1° Evacuazione feriti libici ed invio kit medici. Lo scorso venerdì 8 aprile è stato realizzato l’invio di 2 aerei C-130 su Bengasi, di cui uno partito da Pratica di Mare con a bordo 2 team sanitari militari e l’altro partito da Brindisi con a bordo kit medici per 15 tonnellate. Giunti a Bengasi, i kit medici (comprensivi di 6 kit per la cura di patologie generali per 60.000 casi e 5 kit anti trauma per la cura di 500 feriti da arma da fuoco) sono stati presi in carico dal Consiglio Nazionale Transitorio ed accentrati presso il Centro medico di Bengasi per la successiva distribuzione ai centri sanitari ed ospedalieri dell’area di Bengasi. Contemporaneamente, venivano imbarcati su uno dei due C-130 25 feriti (in particolare ustionati da esplosione e feriti da arma da fuoco) per essere trasportati a Milano, dove sono giunti nella notte dello stesso venerdì 8 aprile ed accolti, per ricevere assistenza medica, in diverse strutture sanitarie della Regione Lombardia. Alcuni di essi sono già stati dimessi ed ospitati in un centro di accoglienza della Croce Rossa Italiana, altri saranno dimessi entro 10-15 giorni mentre altri 2 feriti necessitano di cure più prolungate.

Contributo ad UNICEF del valore di 300.000 Euro in risposta all’appello umanitario delle Nazioni Unite per la crisi libica. Tale contributo, erogato lo scorso 13 aprile, mira a fornire approvvigionamento di acqua e servizi igienici nelle città e villaggi libici più colpiti prestando particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione quali donne e bambini.

2° Evacuazione feriti libici ed invio di un team medico. E’ stata realizzata, lo scorso 29 aprile, una nuova operazione per il trasporto in Italia di ulteriori 25 feriti libici al fine di assicurare loro cure mediche in Italia. Tali feriti sono stati accolti dalle strutture sanitarie della Regione Lazio che si avvale del S.Camillo – Forlanini di Roma. L’operazione ha visto l’allestimento di un C-130 dell’Aeronautica militare diretto a Bengasi con a bordo anche un team medico (composto da un chirurgo ed un anestesista) dello stesso S.Camillo Forlanini che è ora presso l’Ospedale Generale di Bengasi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Intervista a Carmine Catenacci Prorettore UdA

(ASI) Chieti - Nella mattina di venerdì 21 febbraio 2025, si è svolto presso il Foyer del Teatro Marrucino di Chieti, il secondo atto del progetto "Il mio sguardo è su di te", ideato ...

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113