×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Birmania: a dieci anni dalla fondazione della Comunità Solidarista Popoli, nuova missione a Kawthoolei.

 

(ASI) Identità, tradizione e solidarietà sono i principi fondamentali che, da ben dieci anni, la Comunità Solidarista Popoli porta avanti nelle proprie azioni di volontariato in Birmania al fianco del popolo Karen e, più recentemente, in Libano, accanto ai profughi palestinesi.

Con queste parole inizia il resoconto dell’ultima missione che Popoli ha affrontato nelle zone controllate dai Karen nella Birmania orientale: “Proprio nel mese di marzo del 2001 un piccolo gruppo di volontari entrava a Kawthoolei, “la terra senza peccato”, per dare vita ad un progetto di solidarietà di cui non potevamo prevedere gli esiti precisi. Si trattava di una idea piuttosto inusuale, piena di difficoltà: andare in aiuto di una popolazione che subisce la continua repressione da parte di un governo militare votato alla causa del business mondialista, un regime che basa la propria “legittimazione territoriale” sulla eliminazione fisica dei gruppi etnici insediati da oltre 2.700 anni”. La guerra continua per la quale si batte il popolo Karen viene portata avanti con straordinaria tenacia da ben sessantadue anni contro la giunta militare birmana per ottenere quello che gli era stato promesso - e mai attuato - alla fine del secondo conflitto mondiale: una forma di autonomia e il rispetto delle proprie identità e tradizioni. Il trattato di Panglong, firmato dal governo centrale nel 1949, non fu mai rispettato a causa dell’uccisione del Generale Aung San – allora rappresentate del governo -, ad opera di militari golpisti. I generali oggi al potere, reggono il paese secondo quella che loro chiamano “la via birmana al socialismo”; in realtà, oltre al continuo sostegno che ottengono dalla Repubblica Popolare Cinese, sono in stretti contatti economici con molte multinazionali occidentali e sono pesantemente coinvolti con il ricchissimo business del narcotraffico. Ancora oggi, attraverso il terrore, gli stupri e la schiavitù, i militari birmani intendono destabilizzare la cultura e le tradizioni del Popolo Karen e cercano di dirigere più gente possibile nei campi profughi che si trovano in territorio thailandese e, come si legge nell’ultimo resoconto dell’associazione Popoli, “zelanti organizzazioni “umanitarie” avviano i Karen verso nazioni disposte ad accoglierli, come gli Stati Uniti, l’Australia, il Canada e la Norvegia. Il popolo Karen viene così disperso, diviene mano d’opera a basso costo per le fabbriche ed i fast food occidentali, affronta una durissima vita in ambienti ad esso sconosciuti, lontano dalla propria terra, dalle proprie tradizioni, dalla propria comunità”. Insomma, in poche parole, con un biglietto di sola andata e un permesso d’immigrazione garantita, si tende allo sradicamento e all’annientamento di popoli e culture millenarie. La Comunità Solidarista Popoli d’accordo con il Karen National Union (K.N.U.), al contrario, sostiene che i Karen devono rimanere nei loro territori e lottare per vivere nella loro terra da uomini liberi. Da quel lontano marzo del 2001 la Comunità Solidarista Popoli ha dato continuo e concreto sostegno ai civili e militari Karen, fornendo attrezzi per la lavorazione del legname e la coltivazione agricola; costruendo scuole e cliniche mediche mobili; fornendo continua assistenza sanitaria attraverso visite ed operazioni chirurgiche fatte da medici volontari sul campo e alla preparazione del personale Karen. “La missione appena conclusa – si legge nel sito di Popoli - ci ha permesso di verificare le condizioni di vita dei civili Karen. I nostri medici, Rodolfo e Roberto, assistiti dalle improvvisate infermiereRaffaella e Manuela hanno visitato centinaia di pazienti dei villaggi di Oo Kray Khee, Gawlamee, Nya Pe Tha, Paw Bu La Tha, Ko Pu Khee, Kaw Hser, riscontrando un generale e progressivo miglioramento della situazione sanitaria da quando siamo presenti nellarea con un sistema di cliniche fisse e di team mobili. Anche dal punto di vista dell’approvvigionamento alimentare abbiamo trovato condizioni positive: la popolazione appare discretamente nutrita, sebbene in un paio di villaggi fosse stato necessario fornire negli ultimi mesi riso, sale, pasta di peperoncino e pesce essiccato per mantenere accettabile il livello nutrizionale di alcune comunità”. Intanto, l’allarme sicurezza rimane alto per gli uomini del Colonnello della Special Black Force Nerdah Mya dell’esercito di liberazione Karen, per i possibili attacchi dell’esercito della giunta birmana che potrebbero verificarsi in qualsiasi momento. La missione della Comunità Solidarista Popoli di Marzo è finita, nuove missioni verranno effettuate prossimamente e, con la stessa motivazione di dieci anni fa, Popoli continuerà la sua lotta al fianco dei popoli contro il mondialismo.

Per conoscere le attività di Popoli, potete visitare il sito: www.comunitapopoli.org

Le foto dell’ultima missione sono state concesse in esclusiva ad Agenzia Stampa Italia dalla Comunità Solidarista Popoli.








ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113