Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 9 Maggio 2025 - ore 15:09:20
Grexit: Germania a rischio recessione se Atene dovesse uscire dalla U.E.?

(ASI)  La "locomotiva d'Europa" potrebbe presto deragliare. L'allarmante annuncio di una terrificante crisi economica che potrebbe travolgere il paese leader della U.E. è stato dato dal n°1 della Bundesbank, Jens Weidman, durante un colloquio con la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Secondo fonti del quotidiano tedesco Hadelsblatt, nel corso di un teso incontro tra Weidman e la Merkel all'indomani della schiacciante vittoria del "No" al referendum greco, e del rapporto di Jp Morgan che da l'uscita di Atene dalla zona euro come lo scenario più probabile, il presidente della Bundesbank avrebbe sottolineato che ci sarebbero perdite superiori agli utili attuali.
Infatti la Bundesbank, la banca nazionale tedesca, attualmente ha degli utili, cioè delle riserve, per un ammontare totale di 14,5 miliardi. In caso di Grexit, cioè, l'uscita di Atene dalla zona euro, la perdita per la Bundesbank ammonterebbe a decine di miliardi di euro. Tale somma non solo azzererebbe in un colpo solo la liquidità attualmente disponibile, ma renderebbe la Germania un paese debitore al pari di Grecia, Spagna Portogallo e Italia. L'eventuale Grexit comporterebbe infatti non solo la perdita immediata di decine di miliardi derivanti dal mancato incasso degli interessi della Bundesbank secondo il meccanismo recentemente descritto dall'ex – premier Massimo D'Alema, ma anche la fuga degli investitori.
La situazione attuale vede una forte fiducia della finanza internazionale nei titoli tedeschi motivo per cui il rendimento su detti titoli è pari quasi a zero. Nell'eventualità del Grexit e del conseguente indebitamento della Germania, la fuga degli investitori sarebbe difficilmente evitabile. La vendita in massa di titoli tedeschi ne abbasserebbe considerevolmente il valore, innalzando nel contempo il loro rendimento, cioè l'introito che gli investitori guadagnano da detti titoli e che viene pagato loro dalla Germania. In sostanza si avrebbe una situazione di speculazione finanziari internazionale sul modello di quanto già accaduto per paesi come Italia e Grecia.
Ciò renderebbe la ripresa ancor più difficile perché di fatto andrebbe ad allargare il "buco" da decine di miliardi creato dall'eventuale Grexit , con un meccanismo simile al serpente che si morde la coda. Ossia più il paese è indebitato più i titoli costano poco ma rendono di più. Questa condizione fa incassare sempre meno soldi al pese in difficoltà costringendolo nel contempo a pagare somme sempre più elevati per rendere appetibili i propri titoli a rischio per gli investitori.
Al termine del colloquio, per la cancelliera Merkel non ci sarebbero dubbi –"La Grecia non rispetta principi europei ".

Alexandru Rares Cenusa – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giornata dell’Europa, Tiso (Accademia IC): “Ue abbia Costituzione e lavori per pace globale”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento di straordinario valore simbolico: celebra la pace, l’unità e la visione di un continente che finalmente dovrebbe essere coeso attorno a ...

La pazienza porta velocità: la lezione di Pecco Bagnaia nel giovedì di Le Mans

(ASI) Le Mans – Bagnaia è bollito e ormai lo dice anche Gigi Dall’Igna, con cui, secondo i soliti malpensanti, vive da separato in casa? Esattamente il contrario: basta ascoltare le ...

Caritas Internationalis accoglie con gioia l'elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Città del Vaticano - Caritas Internationalis si unisce alla gioia e alla gratitudine della Chiesa universale nel dare il benvenuto a Papa Leone XIV.

L'augurio del vescovo di Assisi Monsignor Sorrentino: al Pontefice Leone XIV: "La città della pace ti abbraccia e ti aspetta"

Nel giugno del 2024 il nuovo Papa aveva visitato il monastero delle agostiniane di Foligno

Papa. Pro Vita Famiglia: Leone XIV sia voce contro aborto e ideologia gender. Sabato a Roma Manifestazione Nazionale per la Vita.

(ASI) "Pro Vita & Famiglia saluta l’elezione di Papa Leone XIV, a pochi giorni dalla Manifestazione Nazionale per la Vita di sabato 10 maggio a Roma, con la certezza che ...

Papa, Schillaci: auguri e felicitazioni a Leone XIV

(ASI) “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’.

Lettera del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Sua Santità Papa Leone XIV

(ASI) Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo italiano per la Sua elezione al Soglio di Pietro. I Signori Cardinali, guidati dallo Spirito Santo, hanno individuato ...

CEI. Messaggio in occasione dell’elezione di Papa Leone XIV

(ASI) Beatissimo Padre, esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio.

Papa Leone XIV: non poteva esserci scelta più profetica. Di Salvo Nugnes

(ASI) L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, rappresenta un momento storico per la Chiesa cattolica: per la prima volta, il soglio di Pietro è affidato a ...