Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 15:07:08
Casini: "La guerra all'Isis dell'Occidente: così si perde"

(ASI) Le frasi di circostanza e le dichiarazioni ottimistiche non possono occultare la verità: il vertice di Parigi della coalizione anti-Isis è stato deludente.

Al di là delle questioni di strategia militare, pure importanti, appare oggi chiaro che senza sciogliere i nodi geopolitici di fondo non c'è possibilità di vittoria nel contrasto all'estremismo terroristico che minaccia la nostra civiltà.

Nel Mediterraneo il progressivo disimpegno americano, favorito dall'auto-sufficienza energetica, ha consentito che tra i paesi dell'area si aprisse una lotta senza esclusione di colpi per l'egemonia regionale. Nello scacchiere più vasto, che va dallo Yemen alla Siria, senza più un quadro di riferimento consolidato, nessuno ha remore a giocare in proprio, anche a costo di finanziare l'estremismo religioso o tirare le fila di sanguinose guerre per procura.
Così la coalizione anti-Isis, senza una forte guida, è in realtà straordinariamente divisa, ostaggio di visioni strategiche antitetiche e di interessi contrastanti, come sono oggi quelli della Turchia e dell'Egitto, dell'Iran, dell'Arabia Saudita e degli altri Stati del Golfo.

E' un "grande gioco" che si intreccia alle divisioni religiose (la frattura tra sunniti e sciiti ma anche quella interna al mondo sunnita), spesso estremizzate ad arte ed usate a fini puramente politici.

Di fronte a questo scontro, la strategia di contenimento del Daesh passa in secondo piano. E infatti sta fallendo, in Siria come in Iraq. Potrà dipendere dalla limitata efficacia dei raid aerei, dalle divisioni etniche e dalle tante decisioni sbagliate del recente passato (come la dissoluzione dell'esercito baathista dopo la caduta di Saddam), ma anche dal fatto che ci sono governi a cui la caduta di Damasco e l'indebolimento dell'Iran interessano molto di più del destino di Palmira, dei suoi abitanti e dei suoi monumenti.

Lo stesso vale in Libia dove da mesi l'inviato dell'Onu, Bernardino Leòn, si dibatte tra una consultazione e l'altra. Ma il nodo non si scioglie mai perché i due governi che si contendono il controllo del paese (e le centinaia di milizie che lo stanno dilaniando) possono contare, oltre confine, su amici potenti. Tobruk è sponsorizzata da Egitto e Arabia saudita; Tripoli da Qatar e Turchia, e nessuno ha interesse alla pacificazione del paese, almeno fin quando non sarà caduto sotto la propria sfera d'influenza.

Le conseguenze sono quelle che abbiamo sotto gli occhi. Non stiamo parlando solo di morti, profughi e distruzione, ma di Stati nazionali che vedono dissolversi i propri confini tradizionali, di milioni di persone in balia dell'estremismo religioso, di intere regioni trasformate in piattaforme d'espansione del terrorismo internazionale.
E' un salto di paradigma di cui non si può non tener conto, anche sul piano della definizione di una possibile via d'uscita, che deve passare attraverso un nuovo impegno al dialogo e al lavoro comune tra americani ed europei. Occorre mettere in campo tutti i mezzi a disposizione e, soprattutto, coinvolgere tutte le parti in causa. A cominciare dagli attori regionali, che se aspirano ad un ruolo geopolitico più forte, devono anche essere chiamati con forza ad assumere nuove responsabilità. E senza dimenticare la Russia, che va associata a questo tavolo e senza la quale è impossibile immaginare soluzioni durature in contesti così complicati e variabili.

Ancora una volta è Aleppo, città simbolo della convivenza tra culture e religioni, a metterci di fronte al nostro fallimento. Qui, dopo i vani tentativi dell'Onu di dichiararla "città aperta", in un ennesimo capovolgimento di ruoli, Assad oggi sembra allearsi addirittura con le milizie dell'Isis contro gli insorti anti-regime. Qualcuno, nelle grandi cancellerie occidentali, è disposto a riconoscere i nostri errori?


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Stefano Valdegamberi: “Il satanismo in scena a Milano non è solo un offesa al Cristianesimo ma anche un oltraggio all’intero Paese."

"Uno Stato complice offende i credenti, stanchi di porgere l’altra guancia “ (ASI) "La decadenza di uno Stato si manifesta con l’oltraggio a Dio e alla religione.Satanica, The ...

Tanti talentuosi artisti e grandi personalità per Art Symposium in Vaticano

(ASI) L'Accademia Pontificia di Teologia di Roma ha ospitato il prestigioso Art Symposium in occasione del Giubileo degli Artisti, un evento che celebra il profondo legame tra fede e creatività.

Umbria, La presidente della Regione, Stefania Proietti, spiega a Nero su Bianco la manovra "Salva Umbria" e la “no tax area”

 (ASI) Ieri nella puntata della trasmissione televisiva "Nero Su Bianco", condotta dal giornalista Laurent De Bai, ha affrontato il tema cruciale della sanità in Umbria, con il titolo "Salute ...

Polizia, Berrino (FDI): grati per instancabile servizio al Paese

(ASI) “Nel celebrare i 173 anni dalla fondazione della Polizia di Stato, rendiamo omaggio a tutte le donne e gli uomini che ogni giorno, con onore e senso del dovere, si ...

Alluvione Toscana, Mazzetti (FI): "Governo ancora una volta in prima linea, bene fondi e stato emergenza, ma Toscana oggi è maglia nera in Italia"

"Fare rendiconto dei fondi avuti e degli investimenti fatti per proteggere il territorio" (ASI) Roma, 10 apr. - "Ancora una volta il governo italiano risponde presente, dichiarando lo stato di emergenza ...

Forum Famiglie Piemonte “Settimana della Famiglia 2025” . Bravi (PdF): “Ci vuole coraggio a creare una famiglia, ma c’è ancora Speranza”

(ASI) «“Ci vuole coraggio” a creare una famiglia al giorno d’oggi, ma “C’è ancora Speranza” – così Carlo Bravi, del Popolo della Famiglia (PdF) ...

Il vertice Celac si chiude con la firma della Dichiarazione di Tegucigalpa

(ASI) Si è chiuso ieri in Honduras il IX vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac), che ha portato alla sottoscrizione della Dichiarazione di Tegucigalpa con la quale si ...

Difesa: Ziello (Lega), sicurezza per FFAA. No a riarmo di Von der Leyen 

(ASI) Roma - “Le nostre Forze armate, donne e uomini che portano in alto il nome dell’Italia in tutto il mondo, rappresentano non soltanto un motivo di orgoglio nazionale ...

Accordo UE-San Marino, a Bruxelles tavolo fra Falcone e il Segretario di Stato Luca Beccari

Al via al Parlamento Europeo i lavori sul patto che inserirà la Repubblica del Titano e Andorra nel mercato comune continentale. L'eurodeputato: «Così riaffermiamo valore integrazione UE»