Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 21:15:57
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Deficit democratico dell’Unione Europea
(ASI)In linea teorica, per deficit democratico si intende: da un lato il mancato o insufficiente coinvolgimento dei cittadini nella formazione degli organi che detengono il potere legislativo, dall’altro l’insufficiente livello di responsabilità politica di organi che prendono decisioni esecutive che riguardano direttamente i cittadini. Relativamente all’Unione Europea la questione del deficit democratico ,dal punto di vista giuridico, si riflette su alcune tematiche principali: la separazione dei poteri tra gli organi comunitari e le relative funzioni; i sistemi elettorali delle istituzioni comunitarie; il controllo politico sull’integrazione economica europea;  la tutela dei diritti umani. Con la sentenza della Corte Costituzionale tedesca del 30 giugno 2009 ( che ha costretto il Bundestag a riscrivere la legge di ratifica del Trattato di Lisbona in senso più restrittivo per quanto concerne il trasferimento di nuovi poteri dell’Ue)  si è parlato esplicitamente e giuridicamente di deficit democratico . Le radici di questa problematica affondano in parte nella mancanza di un equilibrio tra le istituzioni europee ma soprattutto nei metodi di integrazione seguiti per oltre mezzo secolo che hanno caratterizzato il metodo Monnet e che hanno prodotto un’unione monetaria senza unione politica, una scarsa trasparenza nei processi decisionali e un grande squilibrio tra l’ampiezza dei compiti affidati alla Ue e la limitatezza delle sue risorse

La questione del deficit emerge anche dal processo di rafforzamento degli esecutivi nazionali nei confronti dei parlamenti nazionali. La possibilità degli esecutivi nazionali di sedere stabilmente in due istituzioni comunitarie cardine come il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea, e di produrre un diritto vincolante e direttamente applicabile nei confronti degli Stati membri, avrebbe depotenziato i parlamenti nazionali (rappresentanti degli interessi diffusi).

Uno degli aspetti principali della questione è riferito alla mancanza nell’Ue di un principio cardine dello stato di diritto: la separazione dei poteri.  L’Ue alla stregua di ogni altra organizzazione internazionale, non è affatto strutturata secondo il principio della separazione dei poteri, come espressamente riconosciuto dalla Corte di Giustizia (sentenza del 6 luglio 1982, cause riunite 188-190/80, Francia, Italia e Regno Unito c. Commissione).

Vi sono molti elementi che provano la mancanza di democrazia all’interno di questa organizzazione internazionale, che tanto incide sulla nostra vita quotidiana. Proverò a indicarne i principali. Per quanto riguarda il Parlamento Europeo (che esercita la funzione legislativa , di bilancio e di controllo), i suoi membri sono eletti a suffragio universale, diretto, libero e segreto (MA NON UGUALE). La procedura elettorale resta diversa da Stato a Stato, di conseguenza la decadenza di un parlamentare europeo può avvenire per effetto delle disposizioni nazionali, senza che il PE possa pronunciarsi in proposito.  Inoltre il TUE ( Trattato sull’Unione Europea) stabilisce che “la rappresentanza dei cittadini è garantita in modo degressivamente proporzionale”, quindi  il peso del voto che ciascun cittadino dell’UE ha relativamente all’elezione del PE è diseguale.

Il PE nonostante l’elezione diretta a partire dal 1979, è caratterizzato ancora oggi da un grave deficit democratico che si riscontra nel suo coinvolgimento alle decisioni del Consiglio adottate secondo una procedura legislativa speciale, che può consistere nella semplice consultazione dello stesso o nella necessità della sua approvazione dell’atto. In molte materie che incidono direttamente sui diritti individuali (cittadinanza europea, diritto di famiglia, politica sociale ecc) il suo ruolo è rimasto consultivo, in altre non è prevista alcuna forma di partecipazione del PE al processo legislativo, per esempio in tema di gravi difficoltà economiche, di imposte dirette, di indirizzi di massima per politiche economiche. Un altro organo cardine dell’Ue è il Consiglio, che esercita congiuntamente al PE la funzione legislativa e di bilancio. L’essenza della questione del deficit risiede in gran parte nell’attribuzione di una funzione legislativa ad un organo che rappresenta gli esecutivi degli Stati Membri, organo per di più sottratto ad un controllo effettivo da parte dei cittadini europei rappresentati nel PE. Quest’ultimo non è coinvolto nella nomina del Presidente del Consiglio e delle sue formazioni.

Poi vi è il Consiglio Europeo che ha il compito di dare all’Ue “gli impulsi necessari al suo sviluppo” e di definire “gli orientamenti e le priorità politiche generali”. Anche qui il PE è escluso dalla nomina o sostituzione del Presidente del consiglio europeo, determinando la mancanza della partecipazione popolare alla definizione dell’indirizzo politico. Un’altra componente dell’assetto istituzionale europeo è la Commissione, che detiene un forte potere di iniziativa legislativa e inoltre è un organo esecutivo e di controllo. E’ composta da 27 commissari (uno per Stato) scelti tra personalità di spicco dello stato membro di appartenenza. Il  PE partecipa solo parzialmente alla scelta del Presidente della Commissione, mentre non è coinvolto nella nomina del Vicepresidente (il quale ha un ruolo fondamentale nell’elaborazione della politica estera e di sicurezza comune dell’UE).

Dalla disamina delle funzioni e delle relazioni tra i principali organi comunitari emerge il problema della responsabilità politica, poiché la pluralità dei centri decisionali e la sovrapposizione delle loro competenze e funzioni rende difficile al cittadino l’individuazione di un referente politico, cui attribuire la responsabilità di “governo” e su cui attraverso il PE si possa esercitare un efficace controllo democratico. L’unica, relativamente importante, arma a disposizione dei cittadini consiste nell’iniziativa popolare, che gli consente – nel rispetto di certi requisiti- di richiedere alla Commissione europea di presentare una proposta di atto giuridico dell’Unione. Il Problema è che la Commissione decide quale procedura seguire, quale tipologia di atto proporre (regolamento, direttiva o decisione) e SE proporlo.

A riprova della sfiducia dei cittadini rispetto queste istituzioni, considerate “aliene”  a quelle statali, sta il calo continuo dell’affluenza media alle urne per l’elezione del PE: dal 63% del 1979 siamo passati al 43% del 2009.

Insomma molte delle decisioni che incidono sulla nostra vita vengono prese in piccoli salotti, che sono stati legittimati solo indirettamente tramite la ratifica di Trattati ,che sono privi di controllo politico da parte dei cittadini e verso i quali manca un senso comune di appartenenza.

Guèhenno affermò che “non sono le istituzioni che creano un senso di appartenenza, ma è il senso di appartenenza che rende accettabili i vincoli”.

Gabriele Toccaceli per Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...

PD: oggi incontro Schlein-Minzatu

(ASI) La segretaria del Partito Democratico Elly Schlein ha incontrato oggi al Nazareno la vicepresidente della Commissione Europea Roxana Minzatu, commissaria per il lavoro e i diritti sociali, le competenze ...

Mazzoni (PRC): "Discariche fantasma, crisi climatica e frane: un combinato disposto che a Palazzuolo sul Senio sta producendo un disastro ambientale"

(ASI) Le piogge torrenziali cadute tra Toscana ed Emilia Romagna nelle scorse settimane, e le conseguenti frane e smottamenti, hanno fatto riemergere dal passato a Palazzuolo, un comune di poco ...

Sanità, Nursing UP: "Per gli infermieri servono spalle solide e forti per uscire dalla crisi"

(ASI) Roma – In relazione alle recenti posizioni espresse dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), il sindacato Nursing ...

Dazi USA. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni Palazzo Chigi discute a  Palazzo Chigi le strategie per proteggere l’economia italiana

(ASI) Si è tenuta oggi a Palazzo Chigi una riunione  presieduta dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per un approfondimento sul tema dei dazi imposti dagli Stati Uniti e le ...

Università: D'Attorre (PD), silenzio e inerzia governo di fronte a dramma ricercatori

(ASI) L'annuncio della ministra Bernini di 50 milioni per favorire il rientro dei vincitori delle borse europee ERC è una goccia nel mare delle necessità della ricerca italiana. La misura si rivolge ...

Floridia (M5S): riarmo follia contro imprese e cittadini

(ASI) Roma - "Davanti a una situazione drammatica per le nostre imprese e con i cittadini europei che soprattutto in Italia sono costretti a far fronte a salari bassi e ...

Corte Conti. Amich (FDI): un altro passo per liberare gli amministratori dalla paura della firma

(ASI) “Questa proposta di legge rappresenta un'occasione imperdibile per rinnovare l'azione amministrativa, liberando gli amministratori dalla paralizzante 'paura della firma'. Grazie a misure che promuovono un equilibrio nella responsabilità e ...

Provinciali. A Palermo e Caltanissetta liste Noi Moderati. Caronia-Dell'Utri "Candidature di qualità per ridare rappresentanza"

(ASI) "Un traguardo importante, reso possibile da un numero eccezionale di sottoscrizioni che dimostra il radicamento e la fiducia verso il progetto politico del nostro partito." Così Marianna Caronia e ...

Dazi, Ricciardi (M5S): Meloni e ue impreparate, si sapeva che trump avrebbe agito così

(ASI) “Che Trump avrebbe messo i dazi lo sapevano anche i sassi. Meloni e l’Unione Europea si sono fatte trovare totalmente impreparate. Noi dovremmo intervenire evitando che si drenino ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113