×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Egitto. Unanime condanna e indignazione per l'uccisione dei cristiani

(ASI) La parola religione deriva dal latino religio ossia dal verbo: religàre, cioè "legare, vincolare", nel significato di legare l'uomo alla divinità. 
In pratica è l' unione fra l'uomo e Dio. Per cui le religioni devono unire e non dividere, predicano pace e fratellanza, mai morte indiscriminata.  Allora perchè assistiamo a degli efferati atti che vanno contro i principali precetti e leggi che le religioni si sono date?
Una cosa è certa, esiste chi soffia  e spinge al conflitto fra le varie religioni, chi vuole lo scontro di civiltà e alimenta l'odio fra i credenti.
Perchè si persegua questo immorale fine non ci è dato sapere, ma è giunto il  momento che questa trama venga messa in condizioni di non nuocere più a nessuno.  Così come va scongiurata la guerra di religione. 

Infatti, dopo i tragici episodi che si sono susseguiti in Iraq, Pakistan, Filippine, Nigeria e altri Paesi,  suscita  unanime orrore e sdegno l'ennesimo attentato rivolto contro i cristiani in Medio Oriente che stavolta ha seminato morte e dolore nella comunità di Alessandria d'Egitto,

Il Papa Benedetto XXIII - Condanna l'attentato contro i cristiani, ma invita a non reagire con la violenza.  "Abbiamo appreso con dolore la notizia del grave attentato contro la comunità cristiana copta compiuto ad Alessandria d’Egitto. Questo vile gesto di morte, come quello di mettere bombe ora anche vicino alle case dei cristiani in Iraq per costringerli ad andarsene, offende Dio e l’umanità intera", Il Pontefice conclude. "Davanti a questa strategia di violenze che ha di mira i cristiani, e ha conseguenze su tutta la popolazione - ha concluso il Pontefice -, prego per le vittime e i familiari, e incoraggio le comunità ecclesiali a perseverare nella fede e nella testimonianza di non violenza che ci viene dal Vangelo. Penso anche ai numerosi operatori pastorali uccisi nel 2010 in varie parti del mondo: ad essi va ugualmente il nostro affettuoso ricordo davanti al Signore. Rimaniamo uniti in Cristo nostra speranza e nostra pace".

Molte le reazioni politiche dall'Italia.

il segretario del Bersani (PD): "Serve mobilitazione internazionale per libertà religiosa. Siamo pronti ad appoggiare ogni iniziativa del governo.  E' doveroso rispondere al forte richiamo di Benedetto XVI sull'estendersi dell'intolleranza religiosa.  Questa intolleranza ha colpito e sta colpendo in particolare i cristiani dell'Iraq, della Nigeria, delle  Filippine, dell'Indonesia, dell'Egitto. C'e' il rischio che sulla libera espressione religiosa si scarichino  sanguinosamente tensioni politiche ed etniche”.  Il Segretario del Partito Democratico, aggiunge :  “C'è bisogno urgentemente di una mobilitazione delle istituzioni internazionali, dei governi, delle  diplomazie e delle pubbliche opinioni perchè la liberta' religiosa sia pienamente garantita. In questo,  l'Italia puo' e deve avere un ruolo particolare – ha concluso Bersani - Siamo pronti ad appoggiare ogni  iniziativa del governo italiano che incoraggi una reazione internazionale a cio' che sta avvenendo”.

 il presidente dell'Udc Rocco Buttiglione. "Che la situazione si sia cosi' aggravata anche in Egitto - sostiene - è un segno della crescente cristiano-fobia in gran parte del mondo, e dell'inasprirsi delle tensioni con quella parte più violenta del mondo musulmano che danneggia anche i tanti islamici che con la violenza non vogliono aver nulla a che fare . Per il bene dell'umanita' tutta - aggiunge - non si puo' restare indifferenti di fronte a questi atti vili e sanguinosi.
E' chiara responsabilita' dei governi proteggere i loro cittadini ma anche creare le condizioni perchè le società possano svilupparsi nell'armonia e nel rispetto, con la tutela dei diritti umani di tutti e della liberta' religiosa. E' doveroso per il governo italiano farsi carico di questa problematica rendendosi protagonista di un'opera di promozione della difesa dei cristiani nel mondo, a partire da una pressione affinche' sia piu' incisivo l'intervento dell'Unione europea e delle Nazioni Unite'. 


il vice Ministro Roberto Castelli (Lega Nord). dichiara: ''Non possiamo assistere inerti allo sterminio dei cristiani nel mondo. Dopo l'ennesimo episodio di oggi ad Alessandria d'Egitto, occorre dare seguito ad iniziative concrete. Auspico che il Ministro degli Esteri Frattini, che tanto si sta spendendo per questa causa, possa portare in tutte le sedi opportune l'indignazione, la rabbia e lo sconcerto di chi, come noi, vuole difendere il diritto dei cristiani di esistere ovunque e di professare la loro religione''.


Condanna registrata anche a livello internazionale

Il presidente Hosni Mubarak ha fatto un appello all’unità rivolto a cristiani e musulmani. Moubarak ha affermato che l’attentato è stato opera di “mani straniere”: “l’Egitto con i suoi cristiani e musulmani è preso di mira dal terrorismo cieco. Questi attacchi rientrano in una serie di atti che puntano a seminare la discordia fra cristiani e musulmani”.


Refaa-al-Tahtawi, portavoce di Al-Azhar, la principale istituzione di studio dell’Islam sunnita con sede al Cairo, ha denunciato l’attacco sostenendo che mira "all’unità nazionale egiziana". L’attentato è il più grave compiuto in Egitto negli ultimi anni, il più sanguinoso contro la comunità cristiana in Egitto, che rappresenta il 10 per cento della popolazione.
Obama (Presidente Usa) - Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha condannato "fermamente" gli attentati della scorsa notte ad Alessandria d’Egitto e in Nigeria. Nel definire "oltraggiosi" e "rivoltanti" i due distinti attentati, Obama ha sottolineato che quello di Alessandria d’Egitto è stato "chiaramente" perpetrato contro fedeli cristiani da persone "che non hanno alcun rispetto per la dignità e la vita umana". "Gli attentatori devono essere condotti davanti alla giustizia per questo atto barbaro e vile", ha affermato il presidente in una dichiarazione diffusa dalla Casa Bianca. "Stiamo continuando a raccogliere informazioni su quanto accaduto, e siamo pronti a offrire ogni assistenza necessaria al governo egiziano per rispondere a tutto ciò", ha aggiunto il presidente americano.
La condanna di Hamas – Anche Hamas da Gaza ha condannato  la strage di fedeli copti avvenuta la scorsa notte ad Alessandria d'Egitto.  Hamas afferma che chi ha progettato l’attentato intendeva scatenare "odi settari" in Egitto. Hamas aggiunge di essere addolorato per le ingenti perdite umane. Adesso, conclude Hamas, è compito prioritario delle autorità egiziane di rintracciare i responsabili del crimine e punirli adeguatamente.

 

 


 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113