Su vertenza Covisian interviene la Segreteria Provinciale UGL Telecomunicazioni di Taranto

(ASI)Taranto - "Nella giornata di ieri, 11 giugno 2024, si è chiuso il terzo incontro sulla vertenza relativo al passaggio dei 37 lavoratori di Covisian, attualmente impegnati sulla commessa della ASL di Bari, a Network Contacts. L’attività è stata assegnata in virtù di una gara pubblica d’appalto al Consorzio 3G (3G S.p.A. e Bianco Service Srl) e affidata in subappalto al 50%.

Al tavolo negoziale le OO.SS. hanno ribadito, con forza, la necessità di sciogliere tre nodi, dei quali si è già discusso nelle precedenti riunioni:

  1. mantenimento del CCNL delle TLC per la durata della commessa;
  2. mantenimento della retribuzione annua lorda (RAL) e dei livelli inquadramentali di uscita;
  3. continuità nell’utilizzo dello strumento dello smart working, perché la sede è una e resta Molfetta.

Le aziende hanno affermato che, fermo restando la disdetta contrattuale inviata, si orienteranno successivamente alla scelta del contratto da adottare, anticipando che vi sarà la garanzia di un CCNL sottoscritto a norma di legge. Inoltre, hanno confermato che assumeranno i 15 consulenti storici con il terzo livello e non in continuità al quarto livello, come previsto dall’applicazione della clausola sociale.

Infine, non sono state fornite garanzie sul ricorso allo smart working anche in futuro.

Su questo tema le aziende hanno sostenuto che procederanno con la sottoscrizione di accordi individuali, alle modalità già in essere. Va rilevata solo una timida apertura verso un utilizzo più significativo dei due lavoratori di Arzano (NA), mentre si è evidenziata la totale mancanza di considerazione per le lavoratrici e i lavoratori pugliesi. Questi ultimi hanno operato sin dall’inizio sull’appalto e hanno persino accettato di modificare il rapporto di lavoro da full time a part time, pur di lavorare la commessa da remoto (in origine SVIM Service, poi Exprivia e infine Covisian).

Per tutti i consulenti, in aggiunta, lavorare nella sede di Molfetta introduce un elemento di penalizzazione economica.

Di fronte al completo immobilismo della trattativa, in alcuni momenti apparso pretestuoso, e data la dichiarata intenzione delle aziende di lasciare il CCNL TLC, la riunione odierna si è chiusa con un nulla di fatto, appesantito dalla volontà aziendale di non applicare la clausola sociale, che salverebbe i lavoratori, dovunque si trasferisca la commessa.

Le scriventi OO.SS. ritengono inaccettabile questo comportamento che rende carta straccia la norma che prevede la clausola sociale, soprattutto in presenza di una commessa del servizio pubblico: l’incertezza del futuro CCNL, come se quanto detto non bastasse a rendere fosco il quadro, è lesiva della dignità dei lavoratori che hanno bisogno di tutele non di firmare cambiali in bianco.

La ASL Bari, intervenuta qualche giorno fa, si è resa disponibile a incontrare le parti.

Purtroppo, le due imprese non sembrano intenzionate a tornare sui loro passi e la situazione appare molto grave, soprattutto quando dall’altra parte si fa fatica ad ascoltare. E colpisce che ciò avvenga in un call center, ai cui operatori viene chiesto l’ascolto attivo quando a parlare è un utente.

Davvero un cattivo esempio.

Un ulteriore attacco ai 37 lavoratori è la concomitante scelta (obbligata) di Covisian di attivare la procedura di licenziamento collettivo ed è la ciliegina su una torta al cianuro che viene offerta con un falso sorriso.

Per queste ragioni, le strutture regionali e di Bari delle scriventi, chiedono al Comitato Sepac della Regione Puglia un incontro urgente per scongiurare i licenziamenti, con il coinvolgimento della ASL e delle aziende. In Puglia non possiamo permetterci di perdere un solo posto di lavoro, specialmente se nella terribile spirale che si sta generando sia coinvolto anche ente pubblico."

Francesco Russo, segretario UGL Telecomunicazioni di Taranto, con delega alle relazioni regionali di settore, ricorda alla controparte l’importanza della RSI (imprenditoria socialmente responsabile), che costituisce l’insieme di tutti i comportamenti e delle azioni socialmente responsabili attuate dalle imprese nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti e della comunità esterna. Russo è chiaro: «Tutti i principi della responsabilità sociale di impresa come trasparenza, volontarietà qualità, integrazione e sostenibilità - dichiara Russo – sono stati drammaticamente calpestati e per noi è intollerabile. La battaglia per difesa dei lavoratori continuerà strenuamente». Così conclude la nota, Francesco Russo, Segretario Provinciale UGL Telecomunicazioni.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Petrolio, Opec+ prevede di portare la propria quota di mercato oltre il 50% nei prossimi 25 anni

(ASI) La coalizione Opec+, guidata da Arabia Saudita e Russia, mira ad aumentare la propria quota di mercato petrolifero globale al 52% entro il 2050; nei prossimi 25 anni quindi si tratterebbe di ...

Un giro di troppo nella Sprint del Sachsenring: nella battuta di Marco Bezzecchi, c’è tutto il dominio di questo Marc Márquez

SACHSENRING – Marc versus Marc e poi Marc versus Marco. Questo il riassunto della Sprint al Gran Premio di Germania. Lo sentiamo ripetere spesso che il peggior rivale di Marc in ...

Dazi: Orsini, ora serve mantenere la calma e avere i nervi saldi

(ASI) Roma,  - Sull’imposizione di dazi del 30 percento sulle esportazioni dell'Ue verso gli Usa “ora serve mantenere tutti la calma e avere i nervi saldi. Non possiamo compromettere ...

Dazi, Aantillo (M5S): governo scendiletto di washington, sud pagherà prezzo più alto

(ASI) ROMA,  -"I dati di Confindustria e della CGIA sui dazi americani svelano l'ennesimo disastro di un Governo che ha scelto l'immobilismo e la genuflessione verso Trump invece ...

Violenza sulle donne, Campione (FdI): "Sconcertante prof in cattedra a Bari dopo la condanna per stupro"

(ASI) «Un docente universitario di Torino che, appena cinque mesi fa, ha patteggiato una condanna a un anno a 11 mesi per violenza sessuale e molestie nei confronti delle sue allieve è ...

Firmato il decreto attuativo per gli incentivi all'autoimpiego

(ASI) Roma,  – Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, di concerto con il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso ...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

(ASI) Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira sigla un altro successo, inaugurando le nuove linee produttive dedicate ...

Gli “antieroi” dell’Esame di Maturità

(ASI) Veneto – In questo inizio di calda estate, in particolare nella Regione Veneto, è scoppiato un fenomeno singolare, salito alla ribalta dei mezzi d’informazione: il rifiuto di sostenere il colloquio ...

Medio Oriente in fiamme: durerà due mesi la tregua USA-Iran?

(ASI) La notizia bomba di questi giorni rilevata da fonti americane è che Donald Trump nel 2024 aveva minacciato di bombardare Mosca e Pechino, Poi si è visto che in realtà ha bombardato ...

Banche, Marattin (PLD): "Ottima la relazione di Patuelli. Politica e governo stiano fuori dalle dinamiche di mercato"

(ASI) "Ottima e di alto profilo la relazione del presidente dell’Abi Antonio Patuelli. Ma manca una cosa che lui, nel suo ruolo, non può dire.