Su vertenza Covisian interviene la Segreteria Provinciale UGL Telecomunicazioni di Taranto

(ASI)Taranto - "Nella giornata di ieri, 11 giugno 2024, si è chiuso il terzo incontro sulla vertenza relativo al passaggio dei 37 lavoratori di Covisian, attualmente impegnati sulla commessa della ASL di Bari, a Network Contacts. L’attività è stata assegnata in virtù di una gara pubblica d’appalto al Consorzio 3G (3G S.p.A. e Bianco Service Srl) e affidata in subappalto al 50%.

Al tavolo negoziale le OO.SS. hanno ribadito, con forza, la necessità di sciogliere tre nodi, dei quali si è già discusso nelle precedenti riunioni:

  1. mantenimento del CCNL delle TLC per la durata della commessa;
  2. mantenimento della retribuzione annua lorda (RAL) e dei livelli inquadramentali di uscita;
  3. continuità nell’utilizzo dello strumento dello smart working, perché la sede è una e resta Molfetta.

Le aziende hanno affermato che, fermo restando la disdetta contrattuale inviata, si orienteranno successivamente alla scelta del contratto da adottare, anticipando che vi sarà la garanzia di un CCNL sottoscritto a norma di legge. Inoltre, hanno confermato che assumeranno i 15 consulenti storici con il terzo livello e non in continuità al quarto livello, come previsto dall’applicazione della clausola sociale.

Infine, non sono state fornite garanzie sul ricorso allo smart working anche in futuro.

Su questo tema le aziende hanno sostenuto che procederanno con la sottoscrizione di accordi individuali, alle modalità già in essere. Va rilevata solo una timida apertura verso un utilizzo più significativo dei due lavoratori di Arzano (NA), mentre si è evidenziata la totale mancanza di considerazione per le lavoratrici e i lavoratori pugliesi. Questi ultimi hanno operato sin dall’inizio sull’appalto e hanno persino accettato di modificare il rapporto di lavoro da full time a part time, pur di lavorare la commessa da remoto (in origine SVIM Service, poi Exprivia e infine Covisian).

Per tutti i consulenti, in aggiunta, lavorare nella sede di Molfetta introduce un elemento di penalizzazione economica.

Di fronte al completo immobilismo della trattativa, in alcuni momenti apparso pretestuoso, e data la dichiarata intenzione delle aziende di lasciare il CCNL TLC, la riunione odierna si è chiusa con un nulla di fatto, appesantito dalla volontà aziendale di non applicare la clausola sociale, che salverebbe i lavoratori, dovunque si trasferisca la commessa.

Le scriventi OO.SS. ritengono inaccettabile questo comportamento che rende carta straccia la norma che prevede la clausola sociale, soprattutto in presenza di una commessa del servizio pubblico: l’incertezza del futuro CCNL, come se quanto detto non bastasse a rendere fosco il quadro, è lesiva della dignità dei lavoratori che hanno bisogno di tutele non di firmare cambiali in bianco.

La ASL Bari, intervenuta qualche giorno fa, si è resa disponibile a incontrare le parti.

Purtroppo, le due imprese non sembrano intenzionate a tornare sui loro passi e la situazione appare molto grave, soprattutto quando dall’altra parte si fa fatica ad ascoltare. E colpisce che ciò avvenga in un call center, ai cui operatori viene chiesto l’ascolto attivo quando a parlare è un utente.

Davvero un cattivo esempio.

Un ulteriore attacco ai 37 lavoratori è la concomitante scelta (obbligata) di Covisian di attivare la procedura di licenziamento collettivo ed è la ciliegina su una torta al cianuro che viene offerta con un falso sorriso.

Per queste ragioni, le strutture regionali e di Bari delle scriventi, chiedono al Comitato Sepac della Regione Puglia un incontro urgente per scongiurare i licenziamenti, con il coinvolgimento della ASL e delle aziende. In Puglia non possiamo permetterci di perdere un solo posto di lavoro, specialmente se nella terribile spirale che si sta generando sia coinvolto anche ente pubblico."

Francesco Russo, segretario UGL Telecomunicazioni di Taranto, con delega alle relazioni regionali di settore, ricorda alla controparte l’importanza della RSI (imprenditoria socialmente responsabile), che costituisce l’insieme di tutti i comportamenti e delle azioni socialmente responsabili attuate dalle imprese nei confronti di dipendenti, fornitori, clienti e della comunità esterna. Russo è chiaro: «Tutti i principi della responsabilità sociale di impresa come trasparenza, volontarietà qualità, integrazione e sostenibilità - dichiara Russo – sono stati drammaticamente calpestati e per noi è intollerabile. La battaglia per difesa dei lavoratori continuerà strenuamente». Così conclude la nota, Francesco Russo, Segretario Provinciale UGL Telecomunicazioni.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale

(ASI) “Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale, imposta da Cgil, Cisl e Uil. Questo atto danneggia non solo ...

Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale

(ASI) “Confintesa Sanità esprime il proprio sdegno e disappunto per l’esclusione dalla firma di un importante accordo regionale, imposta da Cgil, Cisl e Uil. Questo atto danneggia non solo ...

Gdf, Freni: Baluardo per sicurezza Paese, pensiero a finanzieri scomparsi

(ASI) Roma - "Tra le tante opportunità che mi dà ogni giorno il mio lavoro c'è quella di poter apprezzare da vicino l'impegno straordinario della Guardia di Finanza.

GDF. FDI: presidio di legalità

(ASI) “Un augurio speciale agli uomini e alle donne che ogni giorno, con orgoglio e dedizione, indossando la divisa della Guardia di Finanza servono la Nazione tutelando i diritti e ...

Sottosegretario Prisco: "Auguri alla Guardia di Finanza per il 250º anniversario della sua fondazione."

(ASI) Desidero ringraziare tutto il personale del Corpo: il vostro instancabile impegno, la professionalità e il senso del dovere nel servizio alla collettività rappresentano un pilastro fondamentale per la sicurezza ...

Gdf, Gasparri: baluardo insostituibile di legalità

(ASI) “Grazie alle donne e agli uomini della Guardia di Finanza che da 250º anni rappresentano un baluardo insostituibile di legalità. Un pilastro fondamentale nella lotta contro l'evasione fiscale e tutte ...

Bloomfleet (Gruppo Shell) partner ufficiale del G7 per la Mobilità governativa

(ASI) Roma - La Presidenza del Consiglio ha scelto Bloomfleet, società del gruppo Shell, come partner ufficiale del G7 per fornire fuel card, servizi di telepedaggio e gestione amministrativa della ...

Morto sul lavoro nel Lodigiano. Paolo Capone, Leader UGL: “Indignazione non basta più, costruire sistema per tutela lavoratori”

(ASI) “Siamo sconvolti e indignati per l’ennesima tragedia che si è consumata oggi all'interno di una cascina a Brembio, nel Lodigiano, in cui ha perso la vita un 18enne, rimasto ...

DL Agricoltura, Trevisi (M5S): Governo riscriva art. 5, altrimenti fotovoltaico bloccato

(ASI) Roma  – “Il Governo dovrebbe valutare seriamente di riscrivere l’art. 5 del Dl agricoltura, attualmente in discussione in Commissione. Così com’è, blocca il fotovoltaico e compromette il raggiungimento degli ...

Lavoro, Osnato (FDI): da ISTAT dati incoraggianti, l’opposizione si impegni con noi per il bene dell’Italia

(ASI) “Il quadro del mercato del lavoro fornito dall'Istat ci sprona ad andare avanti, perché la strada è evidentemente quella giusta. Grazie all’operato del Governo Meloni e del ministro Calderone, ...