Lettera aperta a Giorgia Meloni

fdi1(ASI) Giulianova (prov. Teramo) -  Illustrissima On. Giorgia Meloni, vorrei portare alla Sua particolare attenzione un problema importante, che in apparenza potrebbe essere erroneamente considerato di “secondo piano”. Il quotidiano Il Tempo di Roma del 1 agosto 2016 che titolava come di seguito: “Via la Fiamma dal simbolo di FDI” dava inizio ad una discussione molto intensa all’interno del partito, sulla modifica del proprio simbolo.
L’articolo in questione riportava il parere del dott. Giovanni Donzelli secondo cui la Fiamma del MSI dovrebbe essere eliminata, mentre l’intellettuale dott. Marcello Veneziani, mostrando il suo totale disappunto, invitava a tenere in conto la grande ed ottima riuscita della mostra sui 70 anni del MSI, tenutasi un anno fa in tutte le regioni italiane ed in particolare nella città di Roma.

L’autore dell’articolo, Carlantonio Solimene, sondando la base militante del partito, arrivava a sostenere che essa sarebbe pronta ad archiviare la stagione di AN, ma è assai più restìa a cancellare la Fiamma che ricorda il sempre compianto Movimento Sociale. L’articolista ha certamente ragione. Posso confermarLe che l’elettorato di Fratelli d’Italia è molto legato a quel simbolo e che, nostalgico della politica missina, vede in esso l’emblema di tante battaglie vissute e combattute durante quegli anni duri, che hanno comunque segnato e forgiato larga parte della attuale classe dirigente del nostro Paese.

Lei sa benissimo che, recidendo le ultime radici che legano simbolicamente FDI al MSI, non si conquistano voti, bensì si perdono; togliere la Fiamma del MSI significherebbe lasciarla alla mercè di alcuni imbroglioni e pagliacci che ne rivendicano indegnamente la proprietà. Ma, confidando nella Sua grinta, sono sicuro che ciò non avverrà mai. Io credo che il dott. Donzelli, erroneamente, veda ancora nella Fiamma tricolore un sottile filo che lega FDI al periodo del Fascismo. Ma non è proprio così. Lei saprà già che a metà degli anni ’70, con la nascita della Destra Nazionale, la Fiamma divenne il simbolo anche di tanti monarchici e di esponenti democratici antifascisti.

Con la nascita di Alleanza Nazionale poi, il Fascismo venne liquidato e consegnato definitivamente alla sua necessaria revisione storica. Negli ultimi anni, per quanto concerne il simbolo, la dirigenza del partito ha ben compreso che non bisognava recidere nulla. Così, dopo una consultazione a mio dire un po’ troppo superficiale e comunque non esaustiva, qualche anno fa si è deciso di reintegrare il simbolo di AN. La base militante e gli iscritti, oltre ai simpatizzanti, non rimpiange però l’esperienza di AN che, per dirla con Veneziani “non ha lasciato alcun segno politico positivo nel suo ventennio di esistenza”. Vengo quindi al dunque.

Credo sia necessaria una ulteriore revisione del simbolo, ovvero una semplificazione che ne migliori l’impatto visivo. Il popolo di Fratelli d’Italia chiede una simbologia più chiara e più in linea con la storia del partito. Tenga presente questo anche in sede del congresso nazionale prossimo venturo. Il sottoscritto si è permesso di sondare ulteriormente il popolo di FDI su Facebook e con altri modesti mezzi di comunicazione, ed è venuto fuori che l’immagine in allegato viene preferita a quella attuale e ad altre più o meno confuse ed imprecise. Perciò pregiatissima Onorevole, non lasci che questa missiva rimanga lettera morta o magari che venga cestinata dal Suo ufficio politico. Sappia che, in queste semplici parole, viene espresso non solo il parere personale di un semplice militante, ma soprattutto quello di moltissimi altri elettori. Mi sono rivolto a Lei perché più volte mi ha rassicurato che non tradirà mai la nostra Tradizione. Ed io credo alle Sue parole.

Con profonda stima,

Mittente: VINCENZO CIALINI - Giulianova (TE)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...