Igor Gelarda (Consap): "L'Italia della sicurezza fantasma"

(ASI) Al Tribunale di Milano è andato in scena un dramma che è un misto di follia e di disperazione, ma anche la prova evidente che la sicurezza in Italia è un'idea alquanto astratta.
Il killer sembra sia entrato grazie ad un tesserino falso da avvocato.

Certamente non dovrebbe accadere che in uno dei tribunali più importanti d'Italia, ma tutti i tribunali sono importanti, qualcuno riesca a intrufolare clandestinamente un'arma, sparare 13 colpi, scendere da un piano all'altro indisturbato, restare un ora nascosto dentro il tribunale e poi fuggire in moto!
Fortunatamente il criminale è stato fermato dai Carabinieri, mentre il Ministro Alfano tweettava che l'assassino era stato preso; il giudice Gherardo Colombo dichiarava la sua preoccupazione per il clima di tensione che c'è contro la magistratura ed il Premier esternava di avere dato un mandato molto forte a fare massima chiarezza sulle falle del sistema che ci sono state.
Però il problema c'è e si chiama tre morti dentro un tribunale.
La cosa che più mi preoccupa adesso, e credetemi non è retorica, è che qualcuno stia invocando misure di sicurezza straordinarie per i tribunali. O per la sicurezza in genere.
Fermiamoci un attimo a riflettere. In Italia siamo bravissimi a gestire le emergenze e le cose straordinarie, perché siamo abbastanza incapaci a gestire l'ordinario. In questo caso la sicurezza nel nostro paese. Come si pretende di offrire un buon prodotto sul quale lo Stato non investe in maniera organica ed ordinaria, la sicurezza appunto? Un prodotto considerato un costo piuttosto che un investimento? I crimini, soprattutto quelli violenti, sono in vertiginoso aumento nelle grandi città, mentre la disperazione dei cittadini aumenta. Come possiamo avere la sicurezza nei tribunali, se non l'abbiamo per strada? Tutto mi sembra collegato.
Una volta depotenziati, impoveriti, fatti invecchiare gli apparati della sicurezza (ma non vi fa paura sapere che l'età media in polizia è di 41 anni?!?!?), intendo proprio le forze dell'Ordine, chi volete che vi garantisca la sicurezza? Certamente se un uomo da solo ha potuto fare tanto, cosa potrebbe fare una banda di criminali organizzati, siano essi terroristi o mafiosi? E anche questo grande apparato, chiamato Expo, da chi dovrebbe essere garantito?
Forse è meglio che non pensare troppo e continuare a sperare che la fortuna sia dalla parte dell'Italia, e recitare la nostra preghiera affinché Dio continui a proteggerci in maniera speciale.
Abbiamo però compreso una cosa, che la sicurezza in Italia è un fantasma, che si concretizza e materializza solo quando si tratta di tagliare i fondi a chi la gestisce!

Igor Gelarda, dirigente Nazionale sindacato di Polizia Consap

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...