La Camera di Commercio spinge a tutta forza sulla transizione digitale ed ecologica delle imprese umbre e lancia "ESG: il valore della sostenibilità nell'impresa", il nuovo progetto divulgativo e formativo sulla sostenibilità aziendale,

In Umbria le imprese eco-sostenibili sono il 33,9% del totale, primo risultato nel Centro ma quintultimo in Italia

(ASI) Il progetto, che rientra nelle attività promosse dalla Camera di Commercio dell'Umbria per fornire assistenza e servizi a favore delle imprese, è incentrato sulle tre aree di azione ESG. L'iniziativa, totalmente gratuita, si compone di una serie di attività, in presenza e on line, rivolte a venti imprese umbre preventivamente selezionate. Il percorso formativo sarà preceduto dalla tavola rotonda "La sostenibilità d'impresa: quali le sfide per le imprese umbre?", in programma per il prossimo 3 ottobre. I partner del progetto sono: Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del Sistema Camerale - Dintec Scrl; Agenzia regionale per la protezione ambientale - Arpa Umbria; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Odcec di Perugia e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Odcec di Terni; Unione Forense Tutela Diritti Umani Uftdu Sezione Umbria. Come presentare domanda.

***

A tutta forza nella transizione digitale ed ecologica delle imprese umbre. È il caposaldo della strategia della Camera di Commercio dell'Umbria, perché la sostenibilità per le aziende significa raggiungere gli scopi ambientali, sociali e di governance, ma anche quelli economici. Logiche ESG e profitto, come emerge da un po' tutti gli studi e gli indicatori, viaggiano quindi in sincronia e le aziende che puntano sulla sostenibilità sono quelle più competitive, innovative, che creano occupazione, che esportano e interagiscono positivamente con il territorio e le comunità.

In questo contesto s'inserisce "ESG: il valore della sostenibilità nell'impresa", il nuovo progetto divulgativo e formativo sulla sostenibilità aziendale, declinata nelle tre principali dimensioni: ambientale, sociale e di governance, comunemente conosciute come i criteri ESG (Environmental, Social, Governance).

Il progetto, che rientra nelle attività promosse dalla Camera di Commercio dell'Umbria per fornire assistenza e servizi a favore delle imprese, è incentrato sulle tre aree di azione ESG, fondamentali per sviluppare un approccio integrato alla sostenibilità e per creare valore duraturo sia per le aziende, sia per la società.

L'iniziativa, totalmente gratuita, si compone di una serie di attività, in presenza e on line, rivolte a venti imprese umbre preventivamente selezionate.

Il percorso formativo sarà preceduto dalla tavola rotonda "La sostenibilità d'impresa: quali le sfide per le imprese umbre?", in programma per il prossimo 3 ottobre, con inizio alle ore 10.

In Umbria, secondo il rapporto Green Italy 2023, curato da Fondazione Symbola e Unioncamere, le imprese eco-investitrici nel periodo 2018-2022 sono state il 33,9% del totale delle imprese, primo risultato nel Centro (Toscana 33,4%, Marche 33%, Lazio 32,4%) ma solo quintultimo in Italia. Secondo le anticipazioni, la percentuale delle imprese eco-investitrici in Umbria è aumentata nel 2023, ma si attendono i dati ufficiali.

I partner

Il progetto è realizzato dalla Camera di Commercio dell'Umbria in collaborazione con i seguenti partner: Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del Sistema Camerale - Dintec Scrl; Agenzia regionale per la protezione ambientale - Arpa Umbria; Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Odcec di Perugia e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Odcec di Terni; Unione Forense Tutela Diritti Umani Uftdu  Sezione Umbria.

Obiettivi del percorso formativo

-          Favorire il potenziamento delle competenze del capitale umano nelle imprese umbre sui temi della sostenibilità e dei criteri ESG.

-          Accompagnare le imprese nella valutazione del loro posizionamento rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità.

-          Agevolare l'individuazione di soluzioni strategiche e operative per un progressivo miglioramento delle loro performance di sostenibilità.

A chi si rivolge

Imprese, di tutti i settori, che alla data dell'invio della candidatura presentino i requisiti previsti nell'avviso allegato a questa pagina. Non sono ammessi liberi professionisti e società di consulenza.

Il percorso

Il percorso formativo, che affronterà le tre dimensioni ESG - Ambiente, Sociale e Governance , si svolgerà on line, tramite la piattaforma Zoom della Camera di Commercio dell'Umbria. Avrà inizio il 10 ottobre 2024 e terminerà il 21 novembre 2024.

Come presentare domanda

Le domande di partecipazione, redatte utilizzando la scheda di adesione nel sito della Camera di Commercio dell'Umbria ,

https://www.umbria.camcom.it/novita/avvisi/avviso-di-selezione-per-partecipare-al-progetto-esg-il-valore-della-sostenibilita-nell-impresa

sottoscritte e firmate digitalmente dal legale rappresentante, vanno inviate esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Marco Squarta presenta la Newsletter Parlamentare: Un dialogo diretto tra l'Europa e i cittadini

(ASI) Perugia – Si è svolta oggi, presso la Sala della Vaccara, la conferenza stampa dell’europarlamentare Marco Squarta, dedicata alla presentazione della nuova Newsletter Parlamentare. L’iniziativa è stata concepita per mantenere ...

Un tributo a Mina che conquista Buenos Aires: lo spettacolo “Mina…che cosa sei?!?” torna in scena

(ASI) A Buenos Aires, il talento teatrale e musicale si unisce per rendere omaggio a una delle icone più amate della musica italiana: Mina Mazzini. Lo spettacolo “Mina…che cosa ...

Le poesie di Barbara Berton in mostra a Buenos Aires

(ASI) La talentuosa poetessa Barbara Berton inizia il 2025 con una nuova conquista, segnando un’altra importante tappa della sua carriera artistica. I suoi componimenti sono stati esposti a Buenos Aires, ...

Filippo Vitali nuovo coordinatore comunale di Fratelli d'Italia di Perugia

(ASI) Perugia. Si è svolto questa mattina all'Hotel Gio' il congresso comunale di Fratelli d’Italia di Perugia, primo appuntamento della stagione congressuale umbra del partito di Giorgia Meloni, già al ...

Tricolore: Amich (FDI), “Con iniziativa una  Costituzione per Amica avvicinano i giovani al senso civico”

(ASI) Proprio nella settimana in cui celebriamo la “Giornata Nazionale della Bandiera” (7 gennaio), con la riapertura delle attività parlamentari riprende anche l'iniziativa che mi porta nelle scuole primarie e secondarie ...

Policlinico Gemelli: per un’ora di chemioterapia, interminabili ore di attesa

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si possono concentrare oltre 100 somministrazioni di chemioterapia in un solo giorno? E’ quanto accaduto e accade al Day hospital di Oncologia Medica (Accettazione – Ala E- ...

Bollette, M5S: grazie a noi meno care se si punta su rinnovabili

(ASI) ennaio, dal prezzo unico nazionale dell’energia elettrica a un nuovo sistema di calcolo dei prezzi zonale, infatti, le aree geografiche con una penetrazione alta di rinnovabili avranno bollette ...

Maltempo: pioggia e neve da quote collinari al Centro-Sud. Allerta gialla in sette regioni

Un impulso perturbato interesserà nel corso della giornata di domani le regioni centro-meridionali, con precipitazioni che tenderanno a divenire diffuse, anche a carattere temporalesco, e prime nevicate sui settori appenninici. ...

Danno patrimoniale per assistenza a paraplegico in seguito a incidente stradale. La Cassazione chiede maggiore rigore logico nelle sentenze.

(ASI) Perugia - Alessandro Benni de Senna, per i tipi digitali di Ius Ridare, segnala e commenta un’interessante ordinanza della Terza Sezione della Corte di Cassazione, la n. 20661 del 2024, ...

Gino Sambucco: creatività e passione in Mostra a Buenos Aires

(ASI) Il talentuoso fotografo Gino Sambucco inizia il 2025 con un nuovo importante evento, segnando un altro momento cruciale della sua brillante carriera artistica. La sua mostra personale a Buenos ...