MIC - Misery Index Confcommercio una valutazione macroeconomica del disagio sociale

 (ASI) Il MIC di settembre 2023 si è attestato a 15,4, invariato rispetto ad agosto. La stabilizzazione registrata nell’ultimo mese è sintesi di un modesto rallentamento dell’inflazione per i beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto e di un contenuto aumento della disoccupazione estesa. 

  • A settembre 2023 l’indice di disagio sociale rimane stabile a 15,4.
  • La disoccupazione estesa sale all’8,4% (8,1% ad agosto).
  • La variazione dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto scende al 6,5% (6,9% il mese precedente).
  • Il permanere di dinamiche positive sul versante dell’occupazione ed il rallentamento dell’inflazione non appaiono al momento sufficienti a garantire un rapido rientro dell’area del disagio sociale.

(ASI) Il MIC di settembre 2023 si è attestato a 15,4, invariato rispetto ad agosto. La stabilizzazione registrata nell’ultimo mese è sintesi di un modesto rallentamento dell’inflazione per i beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto e di un contenuto aumento della disoccupazione estesa. Il dato sulla disoccupazione va valutato con estrema cautela in considerazione dell’evoluzione delle diverse componenti: da un lato si segnala una partecipazione più attiva della popolazione al mercato del lavoro, dall’altro si rileva un incremento delle richieste di sostegni al reddito dei lavoratori (CIG e FIS) da parte delle imprese.

Analizzando le evidenze che emergono dalla rilevazione continua sulle forze di lavoro si registra a settembre un aumento degli occupati di 42mila unità sul mese precedente e di 35mila unità delle persone in cerca di lavoro. Il dato sui disoccupati sembra riflettere principalmente l’ingresso nel mercato del lavoro di parte degli scoraggiati: gli inattivi sono, infatti, diminuiti di 92mila unità sul mese. Queste dinamiche hanno portato il tasso di disoccupazione ufficiale al 7,4% (7,3% ad agosto). Nello stesso mese le ore autorizzate di CIG sono state di poco superiori a 37,2 milioni, a cui si sommano quasi 569mila ore per assegni erogati dai fondi di solidarietà. In termini di ore di CIG e FIS effettivamente utilizzate, destagionalizzate e ricondotte a Ula si stima che questo corrisponda a poco meno di 96mila unità lavorative standard. Il combinarsi di queste dinamiche ha comportato un aumento del tasso di disoccupazione esteso salito all’8,4% (tab. 1).

A settembre 2023 i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione su base annua del 6,6%, in contenuto ripiegamento rispetto ad agosto. Tale processo di rientro dovrebbe aver mostrato un’accelerazione nel mese di ottobre. Secondo le prime stime la variazione dei prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto si è attestata al 5,6% su base annua. Il rallentamento, inferiore rispetto a quanto rilevato dal dato complessivo, non appare al momento sufficiente a riportare la domanda su un sentiero più favorevole. La fiducia alle famiglie dipende, infatti, dalla percezione della variazione dei prezzi dei beni e dei servizi acquistati in alta frequenza, dinamica ancora elevata, seppure in decelerazione. Allo stesso tempo i segnali di difficoltà che emergono in alcuni settori nel mantenere i livelli occupazionali rendono difficile immaginare un rapido rientro dell’area del disagio sociale.

La figura 1 mostra le due componenti del MIC (in rosso l’inflazione dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto e in blu la disoccupazione estesa), mentre l’ingrandimento riporta l’andamento complessivo del disagio sociale negli ultimi dieci mesi.

 

Tabella 1: Prezzi, disoccupazione e Misery Index Confcommercio (MIC) in Italia

anno

disoccupazione ufficiale (%)

disoccupazione estesa (%) *

Δ% prezzi-alta frequenza di acquisto

MIC*

2007

6,2

6,9

2,9

10,8

2013

12,3

15,1

1,6

20,3

2019

9,9

11,2

0,8

14,7

2020

9,3

13,8

0,2

17,6

2021

9,5

12,7

1,9

17,4

2022

8,1

9,2

7,3

16,9

2023-II trim

7,6

8,4

6,9

15,7

2023-III trim

7,4

8,3

6,3

15,2

2022-Dicembre

7,9

8,7

8,5

17,3

2023-Gennaio

8,0

8,8

8,9

17,7

2023-Febbraio

7,9

8,8

9,0

17,7

2023-Marzo

7,8

8,7

7,6

16,5

2023-Aprile

7,8

8,6

7,9

16,7

2023-Maggio

7,6

8,4

7,1

15,9

2023-Giugno

7,4

8,2

5,7

14,5

2023-Luglio

7,6

8,4

5,5

14,7

2023-Agosto

7,3

8,1

6,9

15,4

2023-Settembre

7,4

8,4

6,6

15,4

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio-Imprese per l’Italia su dati ISTAT ed INPS.

(*) I dati degli ultimi due mesi sono frutto di stima

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio-Imprese per l’Italia su dati ISTAT ed INPS.

Prossima uscita: 6/12/2023

Nota tecnica sul calcolo del Misery Index Confcommercio (MIC)

Il MIC da novembre 2021 è calcolato esclusivamente sulla base della disoccupazione ufficiale, delle persone effettivamente in CIG e della variazione percentuale dei prezzi dei beni e servizi ad alta frequenza d’acquisto. Le modifiche apportate nella Rilevazione sulle Forze di lavoro condotta dall’Istat hanno, infatti, determinato l’assenza di alcune informazioni che contribuivano in misura significativa all’elaborazione della disoccupazione estesa

(sottoccupati e scoraggiati così come definiti nelle note tecniche allegate ai bollettini precedenti

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...