Mercato immobiliare imprese: Compravendite, bene uffici e negozi frenano i capannoni

(ASI) Lo scenario economico in cui ci troviamo, caratterizzato da una crescita debole (+0,8% la crescita attesa del Pil per l’anno in corso), dall’inflazione ancora elevata che ha comportato un rialzo dei tassi di interesse e da un calo di fiducia di imprese e famiglie ha inciso anche sulle compravendite degli immobili per l’impresa.

Nel secondo trimestre del 2023 si registra un calo di scambi su immobili a destinazione produttiva e depositi. I dati diramati dall’Agenzia delle Entrate, riferiti al secondo trimestre 2023 ed elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, hanno registrato: -3,7% per il settore produttivo, -11,6% per i depositi, +2,7% per i negozi e +0,4% per gli uffici.

 

Secondo trimestre 2023

Secondo trimestre 2022

PRODUTTIVO

3.861

4.007

DEPOSITI

19.866

22.464

COMMERCIALE

10.330

10.059

UFFICI

3.333

3.320

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

In particolare, il settore produttivo ha visto un calo più significativo e la motivazione si può attribuire alle difficoltà che sta vivendo negli ultimi mesi il comparto industriale che ha fatto i conti con un credito più costoso. A questo si aggiunge un calo di fiducie delle imprese che quindi sono meno propense ad acquistare, soprattutto se non hanno capitale proprio. Infatti, la nostra rete ci ha segnalato che a comprare sono quasi sempre imprese che attingono a risorse proprie.  Inoltre, quello dei capannoni è un segmento che sta sperimentando, già da tempo, la mancanza di offerta di prodotto, soprattutto di nuova costruzione. Questo sta portando all’acquisto di terreni per poi commissionare la costruzione dell’immobile.

In ripresa il segmento del retail, dove si muovono prevalentemente investitori che impiegano capitale indirizzandolo su soluzioni occupate con rendimenti annui lordi che toccano anche il 10-11% per le zone più periferiche, per dimezzarsi in quelle più centrali. Le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno registrato che, nei primi sei mesi del 2023, la maggioranza degli acquisti di negozi è stato realizzato con finalità di investimento (48,8%).

Aumentano di poco gli acquisti di uffici. A fare il passo sono quasi sempre utilizzatori, spesso liberi professionisti, che colgono l’opportunità del ribasso dei prezzi. In questo trimestre, così come in quello precedente, la nostra rete ci segnala acquisti di uffici per realizzare un cambio d’uso in abitazione.

Maddalena Auriemma - aGENZIA sTAMPA iTALIA

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...