Napoli culla del made in Italy. Gianni Lepre: "Il turismo può trainare l'artigianato d'eccellenza più di quanto si possa immaginare"

(ASI) Napoli è indiscutibilmente la culla del made in Italy, la patria di tutto quel sottobosco artigiano che fa del Sistema Paese una perla mondiale. Ma la domanda resta sempre la stessa: cosa può trainare meglio la grande tradizione artigiana dell'handmade tricolore?

Nella capitale del Sud Italia e del Mediterraneo la ricetta è semplice e viene persino certificata dai dati. "Il turismo è di per se il traino ideale - esordisce Gianni Lepre, economista e consigliere del ministro della Cultura Sangiuliano - anche in considerazione dei numeri che Napoli sta producendo sul turismo di massa. Certo non sono i numeri della città eterna o di Firenze o Venezia, ma comunque rappresentano un buon inizio di riqualificazione e promozione dell'immenso patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico della nostra regione". Il prof. Lepre, che tra l'altro è presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli, ha poi continuato: "Per chiarire ci vengono incontro i dati sull'afflusso del ponte di inizio novembre cha fatto registrare oltre 100mila presenze con un 79% di occupazione delle camere nelle strutture ricettive cittadine ed un 65% nel resto della regione. Con queste evidenze che il turismo sia traino dell'artigianato d'eccellenza è un dato di fatto, visti i numeri, ma soprattutto il gradiente del made in Italy. Se infatti consideriamo gli incassi di quest'ultimo ponte, si evidenzia come Napoli  si attesti quasi all'80% degli introiti dell'intera regione, raggiungendo 11.1 milioni di euro in totale; con nello specifico  4.1 milioni di fatturato per le attività ricettive e gli oltre 7 milioni per l'indotto. Ed è proprio l'indotto che ci deve far riflettere, al di là del food che ovviamente copre l'introito maggiore. Il turismo come espediente primario per promuovere e rilanciare il made in Italy sicuramente è valido, ma dobbiamo ragionare sulle priorità ed i settori coinvolti". Lepre, che tra gli altri incarichi annovera anche quello di vice presidente del Centro Studi per l'Artigianato di Casartigiani ha poi sottolineato: "A Napoli, ad esempio, il turismo traina bene tutta l'area di San Gregorio Armeno, quindi pastorai, presepiali e quindi attività inondate dal turismo di massa tutto l'anno ed in particolare nel periodo natalizio. Ma come facciamo se volessimo portare l'artigianato d'eccellenza all'attenzione degli oltre 2 milioni di turisti che ogni anno preferiscono la nostra città? L'artigianato d'eccellenza a Napoli non è solo quello di San Gregorio Armeno, ma abbiamo la grande tradizione sartoriale; la produzione ceramica; l'arte orafa nel cuore del Borgo Orefici; gli intarsiatori e liutai a Port' Alba; poi ancora guantai, ombrellai, pantalonai, e tante altre piccole piccolissime attività figlie dell'ingegno e della creatività napoletana. Per promuovere tutto questo ho sempre proposto l'istituzione di un quadrilatero dell'eccellenza che da San Gregorio Armeno incroci il Borgo Orefici, Piazza Mercato, Port'Alba fino alla ceramica e alle maioliche di Capodimonte". Lepre ha poi concluso: "Il Turismo può sicuramente mettere le ali all'artigianato d'eccellenza, ma solo nel caso in cui il made in Italy è compatto, sinergico e condiviso. Fin quando questi settori andranno ognuno per conto suo alla ricerca di un misero posto al sole i riflettori cadranno inevitabilmente su ciò che è facilmente spendibile a discapito di quello che è più complesso e articolato".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Rafforzare la cooperazione tra Italia e Cina: l'inaugurazione del Marco Polo Center

(ASI) – L’inaugurazione del China-Italy Marco Polo Research and Exchange Center, avvenuta in occasione del ricevimento di Capodanno di Yangzhou, rappresenta un traguardo significativo nel rafforzamento dei legami economici e ...

America indiolatina: allo studio una strategia contro le deportazioni annunciate da Trump

(ASI) Una strategia per fermare le migrazioni verso gli Stati Uniti e fronteggiare le deportazioni di massa del futuro presidente americano Donald Trump questo il tema al centro di un ...

Piccolo Libro Rosso: l'app cinese che sta conquistando gli americani dopo il ban di TikTok

(ASI) Con il divieto di TikTok che incombe negli Stati Uniti, gli utenti americani stanno cercando un rifugio digitale alternativo. In un'inaspettata svolta, l'applicazione cinese Xiaohongshu, conosciuta negli Stati Uniti ...

Kazakistan, trasparenza e concorrenza: chiavi per la leadership energetica

(ASI) Il Kazakistan, ricco di risorse energetiche, sta lavorando per consolidare il proprio ruolo nel mercato globale attraverso partnership strategiche e innovazione. Tuttavia, per realizzare appieno questo potenziale, è essenziale ...

Grande successo per l’inaugurazione dell’hub “Vinciamo Insieme” a Genova: lo sport diventa motore di inclusione sociale

(ASI) L’iniziativa è stata promossa dalla FIGC Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ABEO Liguria e De Wave Group. L’inaugurazione si è tenuta alla presenza di numerose personalità istituzioni, locali ...

Le Notizie di Agenzia Stampa Italia di sabato 18 gennaio 2025

(ASI) Vi riportiamo gli interventi effettuati su  da Paola Ambrogio(FDI), Maurizio Gasparri(FDI), Ferdinando CasinI, Alessandro Zan (PD), Nicola Molteni, Simonetta Matone e&...

Scuola: Sasso (Lega), grazie a Valditara torniamo a scuola seria

(ASI) Roma  - "Stop ad asterischi, schwa e pronomi neutri. Grazie alla Lega e al Ministro Valditara con le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo d'istruzione finalmente la ...

Cultura, Mollicone (FDI): "Las Estrellas appuntamento di rilevanza internazionale" 

(ASI)  "Ritorna Las Estrellas all'Auditorium, da sempre un evento centrale nella programmazione del palinsesto culturale della danza della capitale e appuntamento di rilievo internazionale, simbolo della diplomazia culturale tra ...

Sicurezza: Molteni, nostre FFOO baluardo di democrazia, lavoriamo ad ogni tutela possibile

(ASI) Roma – "Le nostre Forze dell'Ordine sono un baluardo di democrazia, legalità e sicurezza che garantiscono l'esercizio di diritti fondamentali e per questo meritano tutela, dignità e onorabilità. Assistiamo purtroppo ...

Lavoro: a rischio 120mila occupati, ma nel contempo 190mila posti fissi rimangono inevasi

(ASI) Si tratta di uno dei “paradossi” del nostro mercato del lavoro. Nonostante le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, ...