Napoli culla del made in Italy. Gianni Lepre: "Il turismo può trainare l'artigianato d'eccellenza più di quanto si possa immaginare"

(ASI) Napoli è indiscutibilmente la culla del made in Italy, la patria di tutto quel sottobosco artigiano che fa del Sistema Paese una perla mondiale. Ma la domanda resta sempre la stessa: cosa può trainare meglio la grande tradizione artigiana dell'handmade tricolore?

Nella capitale del Sud Italia e del Mediterraneo la ricetta è semplice e viene persino certificata dai dati. "Il turismo è di per se il traino ideale - esordisce Gianni Lepre, economista e consigliere del ministro della Cultura Sangiuliano - anche in considerazione dei numeri che Napoli sta producendo sul turismo di massa. Certo non sono i numeri della città eterna o di Firenze o Venezia, ma comunque rappresentano un buon inizio di riqualificazione e promozione dell'immenso patrimonio storico, artistico, culturale ed enogastronomico della nostra regione". Il prof. Lepre, che tra l'altro è presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli, ha poi continuato: "Per chiarire ci vengono incontro i dati sull'afflusso del ponte di inizio novembre cha fatto registrare oltre 100mila presenze con un 79% di occupazione delle camere nelle strutture ricettive cittadine ed un 65% nel resto della regione. Con queste evidenze che il turismo sia traino dell'artigianato d'eccellenza è un dato di fatto, visti i numeri, ma soprattutto il gradiente del made in Italy. Se infatti consideriamo gli incassi di quest'ultimo ponte, si evidenzia come Napoli  si attesti quasi all'80% degli introiti dell'intera regione, raggiungendo 11.1 milioni di euro in totale; con nello specifico  4.1 milioni di fatturato per le attività ricettive e gli oltre 7 milioni per l'indotto. Ed è proprio l'indotto che ci deve far riflettere, al di là del food che ovviamente copre l'introito maggiore. Il turismo come espediente primario per promuovere e rilanciare il made in Italy sicuramente è valido, ma dobbiamo ragionare sulle priorità ed i settori coinvolti". Lepre, che tra gli altri incarichi annovera anche quello di vice presidente del Centro Studi per l'Artigianato di Casartigiani ha poi sottolineato: "A Napoli, ad esempio, il turismo traina bene tutta l'area di San Gregorio Armeno, quindi pastorai, presepiali e quindi attività inondate dal turismo di massa tutto l'anno ed in particolare nel periodo natalizio. Ma come facciamo se volessimo portare l'artigianato d'eccellenza all'attenzione degli oltre 2 milioni di turisti che ogni anno preferiscono la nostra città? L'artigianato d'eccellenza a Napoli non è solo quello di San Gregorio Armeno, ma abbiamo la grande tradizione sartoriale; la produzione ceramica; l'arte orafa nel cuore del Borgo Orefici; gli intarsiatori e liutai a Port' Alba; poi ancora guantai, ombrellai, pantalonai, e tante altre piccole piccolissime attività figlie dell'ingegno e della creatività napoletana. Per promuovere tutto questo ho sempre proposto l'istituzione di un quadrilatero dell'eccellenza che da San Gregorio Armeno incroci il Borgo Orefici, Piazza Mercato, Port'Alba fino alla ceramica e alle maioliche di Capodimonte". Lepre ha poi concluso: "Il Turismo può sicuramente mettere le ali all'artigianato d'eccellenza, ma solo nel caso in cui il made in Italy è compatto, sinergico e condiviso. Fin quando questi settori andranno ognuno per conto suo alla ricerca di un misero posto al sole i riflettori cadranno inevitabilmente su ciò che è facilmente spendibile a discapito di quello che è più complesso e articolato".

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Agricoltura. Ciaburro (FDI), masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

Superbonus: Mazzetti (FI), prevenire contenziosi con norma ad hoc

(ASI) Roma,  Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...

Manovra, Ricci (Pd): "La Legge di Bilancio è fasulla e senza coperture, manca lo 0.5% di crescita"

(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...