Denatalità, CGIA Mestre: pochi giovani e lontani dal lavoro

(ASI) Negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni[1]. Questa contrazione nella fascia di età più produttiva della vita lavorativa sta arrecando grosse difficoltà alle aziende italiane.

Molti imprenditori, infatti, faticano ad assumere personale, non solo per lo storico problema di trovare candidati disponibili e professionalmente preparati, ma anche perché la platea degli under 34 pronta ad entrare nel mercato del lavoro si sta progressivamente riducendo. Insomma, la crisi demografica sta facendo sentire i suoi effetti e nei prossimi anni la rarefazione delle maestranze più giovani è destinata ad accentuarsi ulteriormente.

  • Entro 2027 dovremo “rimpiazzare” quasi 3 milioni di addetti

Tra il 2023 e il 2027, ad esempio, il mercato del lavoro italiano richiederà poco meno di tre milioni di addetti in sostituzione delle persone destinate ad andare in pensione[2]. A legislazione vigente, pertanto, nei prossimi 5 anni quasi il 12 per cento degli italiani lascerà definitivamente il posto di lavoro per aver raggiunto il limite di età. Con sempre meno giovani destinati a entrare nel mercato del lavoro, “rimpiazzare” una buona parte di chi scivolerà verso la quiescenza diventerà un grosso problema per tanti imprenditori. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi della CGIA.

  • In calo e lontani dal mondo del lavoro

E oltre ad averne pochi, il tasso di disoccupazione giovanile e l’abbandono scolastico sono elevati, soprattutto nel Mezzogiorno.  Insomma, i giovani italiani sono in calo, con un livello di povertà educativa allarmante e lontani dal mondo del lavoro. Un responso che emerge in maniera evidente quando ci confrontiamo con gli altri paesi europei[3].  E’ un quadro desolante che rischiamo di pagare caro se, come sistema Paese, non torneremo ad aumentare il numero delle nascite, a investire maggiormente nella scuola, nell’università e, soprattutto, nella formazione professionale.    

  • Serve un patto sociale con gli immigrati che vogliono stabilirsi in Italia

Alla luce della denatalità in corso nel nostro Paese, appare evidente che per almeno i prossimi 15-20 anni dovremo ricorrere stabilmente anche all’impiego degli extracomunitari. In che modo? Per legge, a nostro avviso, dovremmo stabilire che il permesso di soggiorno, a eccezione di chi ha i requisiti per ottenere la protezione internazionale e di chi entra con già in mano un contratto di lavoro, andrebbe accordato a chi si rende disponibile a sottoscrivere un patto sociale con il nostro Paese. Il contenuto dell’accordo? Se un cittadino straniero si impegna a frequentare uno o più corsi ed entro un paio di anni impara la nostra lingua e un mestiere, al conseguimento di questi obbiettivi lo Stato italiano lo regolarizza e gli “trova” un’occupazione. Sia chiaro: è un’operazione complessa e non facile da gestire, anche perché il tema dell’immigrazione e del suo rapporto con il mondo del lavoro è molto articolato. Non solo; tutto ciò richiede una Pubblica Amministrazione in grado di funzionare bene e con performance decisamente superiori a quelle dimostrate fino a ora. Il buon esito di un’iniziativa di questo tipo, ad esempio, non può prescindere da una ritrovata efficienza dei Centri per l’impiego, altrimenti la possibilità che l’iniziativa naufraghi è pressoché certa. Grazie al coinvolgimento anche delle Camere di Commercio, dovremo accelerare il processo di avvicinamento e di conoscenza tra la scuola e il mondo del lavoro, senza dimenticare che non potremo rinunciare a un forte incremento degli investimenti sugli ITS e sulla qualità della formazione professionale; materia, quest’ultima, di competenza delle Amministrazioni regionali.    

  • Gli under 34 sono diminuiti soprattutto nel Mezzogiorno: Sud Sardegna, Oristano, Isernia e Cosenza le province più colpite

Negli ultimi dieci anni la contrazione della popolazione giovanile italiana ha interessato, in particolar modo, il Mezzogiorno. In questa ripartizione geografica la diminuzione è stata pari a 762 mila unità (-15,1 per cento). Seguono il Centro con -160 mila (-6,6 per cento), mentre al Nordovest (-1 per cento) e al Nordest (-0,5 per cento) la flessione è stata molto contenuta. A livello regionale, invece, è stata la Sardegna con il -19,9 per cento a subire la flessione più importante. Seguono la Calabria con il -19 per cento, il Molise con il -17,5 per cento, la Basilicata con il -16,8 per cento e la Sicilia con il -15,3 per cento (vedi Tab. 1). A livello provinciale, infine, la realtà che negli ultimi 10 anni ha registrato la diminuzione più importante è stata la Sud Sardegna con il -26,9 per cento. Seguono Oristano con il -24 per cento, Isernia con il -22,2 per cento e Cosenza con il -19,5 per cento.  In contro tendenza, invece, solo una dozzina di province. Le più virtuose sono state Trieste con il +7,9 per cento, Bologna con il +7,5 per cento e Milano con il +7,3 per cento (vedi Tab. 2).  

[1] Per la precisione, la diminuzione è stata pari a 966.938.

[2] “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2023-2027). Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”. La stima dei fabbisogni occupazionali è fornita dal Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere - Anpal che, periodicamente, raccoglie i dati attraverso delle interviste rivolte agli imprenditori e successivamente li elabora per mezzo di un modello econometrico multisettoriale.

 [3] https://ec.europa.eu/eurostat/cache/digpub/regions/#educational-attainment

 Tabella denatalità, giovani e lavoro 

Fonte CGIA Mestre

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...

Castellone (M5S): "Meloni usa polemica su Ventotene per nascondere fallimenti del suo governo" 09:3

(ASI) "Giorgia Meloni prova ancora una volta a buttarla in caciara per nascondere i fallimenti del suo governo." così sui social la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S). "Questa ...

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...