Società di Capitali: Commercialisti, L’inflazione gonfia i bilanci delle imprese. ricavi in aumento nel 2022 (31,5%), ma tendenza in discesa nel 2023 (+10,5%)

(ASI) Roma – Aumentano nel 2022 i ricavi delle società di capitali, facendo registrare un incremento pari al 31,5%, superando il 25,5% del 2021. Il dato emerge dall’Osservatorio sui bilanci 2021-2022 della Fondazione Nazionale dei Commercialisti - Ricerca, che ha analizzato i dati di oltre un milione di bilanci.

Nel 2023, al netto dell’inflazione, la crescita dei ricavi scende al 4,2% dal 20,9% del 2022. Le Pmi realizzano il 47,8% del fatturato rispetto a grandi (37,1%) e micro (15,1%)Dipendenti +3,3% nel 2021 e +7,2% nel 2022.Le regioni con la crescita più elevata nel 2021 sono Lazio (+39,2%), Friuli-Venezia Giulia (+33,2%) e Sardegna (+31,3%)

 (ASI) Roma  – Aumentano nel 2022 i ricavi delle società di capitali, facendo registrare un incremento pari al 31,5%, superando il 25,5% del 2021. Il dato emerge dall’Osservatorio sui bilanci 2021-2022 della Fondazione Nazionale dei Commercialisti - Ricerca, che ha analizzato i dati di oltre un milione di bilanci. Depurato dalla crescita dell’inflazione, l’aumento dei ricavi 2022 è pari al 20,9%, mentre nel 2023 è stimato al +4,2%. Inoltre, secondo i dati dei bilanci 2021, le società di capitali nel secondo anno pandemico hanno recuperato gran parte delle perdite subite nell’esercizio precedente e, in alcuni casi, hanno anche superato i livelli pre-Covid. Le società che hanno chiuso il bilancio in utile, infatti, sono passate dal 65,9% del 2020 al 75,7% del 2021.

Il report stima, però, anche un forte rallentamento della dinamica dei ricavi nel 2023 (+10,5% nominale e +4,2% reale) rispetto ai due anni precedenti e che, alla luce delle tendenze macroeconomiche in atto, potrebbe trasformarsi in una contrazione secca per il 2024. Le società che chiuderanno il bilancio in utile, di conseguenza, potrebbero subire un calo importante. I commercialisti segnalano pertanto un probabile incremento dell’indebitamento e, soprattutto, del costo del debito che peserà in parte sui margini, invitando a prestare la massima prudenza nelle politiche di bilancio a partire da quest’anno nell’ambito delle regole in tema di assetti organizzativi, amministrativi e contabili.

LA DIMENSIONE DELLE IMPRESE E IL FATTURATO

Guardando alla dimensione delle imprese analizzate, dai dati dei bilanci 2021-2022 emerge che a realizzare la maggior parte del fatturato totale sono le Pmi (47,8%), che rappresentano il 16% delle imprese e coprono il 47,8% dei dipendenti, seguite dalle grandi imprese (37,1%) che sono lo 0,4% e occupano il 35,5% dei dipendenti. In fondo si trovano le microimprese (15,1%), che rappresentano l’83,6% di tutte le società e occupano il 16,6% di tutti i dipendenti.

I SETTORI DI ATTIVITÀ

Con riferimento ai settori di attività, nel 2022, i ricavi crescono in maniera più sostenuta nei servizi rispetto all’industria. In particolare, le imprese operanti nei settori alloggio e ristorazione presentano una crescita del fatturato superiore al 50%, mentre tra le imprese industriali si registra un tasso di crescita al di sotto del 20%. Tra le imprese dei servizi, da segnalare anche la crescita più bassa dei ricavi delle imprese del commercio (+15,2%). Nel 2021, invece, l’aumento generalizzato dei ricavi ha riguardato, in particolare, il settore energia, acqua e rifiuti (+54,7%), seguito dall’industria estrattiva (47,2%) e, al terzo posto, da ristoranti e alberghi (+37,7%). Anche il settore delle costruzioni evidenzia un’ottima performance (+33,4%), mentre l’industria manifatturiera mostra una crescita del 25,7%. Il settore con l’incremento più contenuto è editoria, cinema e telecomunicazioni (+4,1%), mentre arte e cultura fa registrare +36,7%.

I RICAVI A LIVELLO REGIONALE

A livello geografico, le regioni che nel 2021 hanno fatto segnare la crescita più elevata dei ricavi sono Lazio (+39,2%), Friuli-Venezia Giulia (+33,2%) e Sardegna (+31,3%), mentre tra le regioni con la crescita più bassa troviamo Puglia (+20%), Sicilia (+19,5%) e Piemonte (+18,8%). Le province più dinamiche in termini di incremento dei ricavi sono Trieste (+47,2%), Cagliari (+40,7%) e Roma (+40%), mentre in fondo alla classifica si trovano Savona (+10,7%), Siracusa (+8,3%) e Arezzo (+3,6%).

IL TASSO DI CRESCITA DEI DIPENDENTI

Sul fronte dei dipendenti, il biennio ha visto un incremento maggiore degli occupati nel 2022 (+7,2%) rispetto al 2021 (+3,3%). Nel 2021, in particolare, tutte le province meridionali mostrano un tasso di crescita più elevato - in linea con il +6,5% della macroarea Sud - contro il +2,1% del Nord-ovest e il +2,4% del Nord-est. Le province più dinamiche per il tasso di crescita dei dipendenti sono state Campobasso (+24,9%), Potenza (+20,7%) e Siracusa (+20,3%).

LA CHIUSURA DEL BILANCIO IN UTILE

Rispetto alla quota di società che chiude il bilancio in utile, sempre nel 2021, tra le macroaree territoriali non si registra un significativo divario se non per un livello leggermente inferiore alla media del Centro (73,2% contro 75,7%). La differenza, invece, tende ad essere più marcata tra le province. Roma, che fa segnare un tasso di crescita dei ricavi tra i più elevati, presenta una quota di società in utile tra le più basse (70,9%), preceduta solo da Grosseto (68,8%) e Imperia (68,2%), mentre le province con il risultato migliore sono Salerno (80,9%) e Caserta (80,4%). La Campania, infatti, con il 79,6% è la prima regione con la quota più elevata di società che chiude il bilancio 2021 in utile, seguita dal Veneto (77,9%).

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DE NUCCIO

“I dati dell’Osservatorio Bilanci della nostra Fondazione mostrano una tenuta dei ricavi delle imprese per l’anno in corso che scontano, però, un forte rallentamento a causa della contrazione della produzione industriale nella prima parte dell’anno – commenta Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti –. La spinta al Pil più che positiva del primo trimestre 2023 è controbilanciata dalla contrazione del secondo trimestre, mentre sembra più che probabile il raggiungimento degli obiettivi di crescita formulati dal governo nel Def di aprile. I dati forniscono indicazioni importanti sulle differenti tendenze in atto ed invitano a calibrare al meglio le politiche industriali. Infatti, al buon recupero delle imprese turistiche si associa una evidente difficoltà delle imprese del commercio. Ma la preoccupazione maggiore è per un possibile contraccolpo negativo nel volume dei ricavi e nella redditività per il 2024, come conseguenza anche della revisione al rialzo delle stime di crescita del Pil per il 2023. Raccomandiamo, perciò, la massima prudenza nelle politiche di bilancio da parte delle imprese a partire dall’anno in corso ed invitiamo il governo a rafforzare per quanto possibile l’azione di sostegno nei loro confronti. In particolare, oltre alla riforma fiscale, che certamente favorirà la compliance rendendola anche più efficiente e meno onerosa, ribadiamo la necessità di prevedere misure finanziarie in grado di permettere un atterraggio morbido delle imprese. Non solo un rafforzamento delle garanzie pubbliche per il credito alle Pmi, ma anche l’allungamento delle rate per le imprese più in difficoltà con il fisco”.  

 

 

Fonte dati: Osservatorio sui bilanci 2021-2022 della Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...