CGIA Mestre: Le grandi imprese si finanziano ritardando i pagamenti ai piccoli

(ASI) L’economia frena e nelle transazioni commerciali tra privati tornano ad allungarsi i tempi di pagamento delle medie e grandi imprese nei confronti dei propri fornitori[1]. Storicamente è sempre stato così e il fenomeno si è puntualmente ripresentato nei primi tre mesi del 2023: con la frenata del Pil i ritardi sono tornati ad aumentare.

Oggi nel nostro Paese il saldo avviene dopo 69 giorni dall’emissione della fattura. Questa è una cattiva abitudine tipicamente italiana che consolida l’abuso di posizione dominante delle aziende imprenditoriali più grandi a danno di quelle più piccole.

Non solo. L’aspetto più subdolo, comunque, sta nel fatto che lo slittamento spesso intenzionale del saldo fattura consente ai committenti di finanziarsi a costo zero, facendo scivolare i creditori verso l’insolvenza.

Il differimento dei pagamenti, oltre a rappresentare una modalità molto diffusa in Italia, rischia di pesare negativamente sulla liquidità delle imprese, fino a compromettere la competitività e la reddittività, quando per esempio il creditore deve ricorrere a un finanziamento esterno.

E con il probabile nuovo aumento dei tassi di interesse che la BCE ha annunciato nei giorni scorsi, molto probabilmente la situazione è destinata a peggiorare. La denuncia è sollevata dall’Ufficio studi della CGIA.

  • Con le crisi i ritardi si allungano

Analizzando la serie storica che va dal 2007 al primo trimestre del 2023, notiamo che la percentuale di imprese che nelle transazioni commerciali tra privati hanno pagato con ritardi superiori ai 30 giorni ha toccato i picchi più elevati negli anni dove la caduta del Pil nel nostro Paese è stata più evidente. Nel 2009 (crisi subprime) la percentuale si è attestata al 17,1 per cento, nel 2013 (dopo la crisi dei debiti sovrani) al 15,7 per cento e nel 2020 (crisi da Covid) al 12,8 per cento. Con la ripresa economica post pandemica, nel 2021 e nel 2022 i ritardi hanno subito una decisa contrazione. L’anno scorso, infatti, hanno toccato il minimo storico del 9,1 per cento. Nei primi tre mesi di quest’anno, invece, a seguito della frenata subita dalla nostra economia, la media nazionale è tornata a salire, fermandosi nel marzo scorso al 9,5 per cento (vedi Graf. 1).

  • In Ue siamo poco virtuosi

In Italia, secondo i dati raccolti da Cribis Itrade[2], nel quarto trimestre 2022 la percentuale di pagamenti avvenuta entro i tempi previsti dal contratto commerciale tra committenti e fornitori si è attestata al 40,9 per cento. In altre parole, ciò vuol dire che solo in 4 transazioni su 10 la scadenza di pagamento è stata rispettata. Tra i 26 Paesi dell’area europea monitorati, nella classifica dei più virtuosi l’Italia si è “piazzata” al 20° posto. Peggio di noi solo Serbia, Irlanda, Grecia, Portogallo, Bulgaria e Romania. Sebbene la performance dell’Italia rispetto al 2019 (anno pre Covid) sia migliorata, il gap nei confronti dei nostri principali partner commerciali resta elevato. L’anno scorso, infatti,  la percentuale di pagamenti nei tempi previsti era pari a 46 in Spagna, a 48 in Francia, a 63 in Germania e addirittura a 75 in Olanda (vedi Tab. 1).

  • Le piccolissime imprese sono le più puntuali

Rispetto alle medie e alle grandi imprese, quelle di più piccola dimensione sono le più puntuali nei pagamenti. Sempre nel primo trimestre 2023, i dati Cribis evidenziano che il 42,5 per cento del totale delle imprese di piccola dimensione presente in Italia ha saldato le fatture nei tempi definiti per contratto. Man mano che aumenta la dimensione aziendale la percentuale scende; le peggiori pagatrici, infatti, sono le grandi imprese che hanno registrato un valore pari al 14,9 per cento. Le piccole imprese, inoltre, mostrano tempi di pagamento inferiori alla media nazionale. Sempre nel primo trimestre di quest’anno, infatti, le realtà di piccolissima dimensione hanno onorato i propri impegni contrattuali in 65 giorni, le grandi imprese in 67 e quelle medie in 71.

  • A ritardare sono i committenti del Sud

Se nel primo trimestre di quest’anno a livello nazionale il tempo medio di pagamento è stato di 69 giorni, le imprese committenti della Sicilia hanno saldato i propri fornitori dopo 83 giorni. Nella classifica dei “cattivi” pagatori seguono le aziende della Valle d’Aosta con 78 giorni e quelle del Friuli Venezia e della Calabria con 76. Le aziende pagatrici più virtuose, invece, risiedono in Veneto (con un tempo medio di pagamento pari a 66), in Lombardia (64), in Trentino Alto Adige (63) e, in particolar modo, in Liguria (62). Sempre nel primo trimestre del 2023, la percentuale in cui i pagamenti sono avvenuti dopo i 30 giorni  interessa soprattutto il Sud. In Molise il ritardo coinvolge il 14,1 per cento dei contratti, il 14,9 per cento in Campania, il 17,8 per cento in Calabria e il 18,3 per cento in Sicilia (vedi Tab. 2).

  • Bene Sondrio, maglia nera Trapani

Sempre dai dati Cribis, in questo primo trimestre 2023 le aziende paganti residenti nelle dieci province più virtuose nei pagamenti sono state:

1)  Sondrio;

2)  Bergamo;

3)  Brescia;

4)  Lecco;

5)  Biella;

6)  Belluno;

7)  Como;

8)  Forlì-Cesena;

9)  Monza-Brianza;

10) Mantova.

Le situazioni più critiche, invece, hanno interessato:

98) Crotone;

99) Messina;

100) Ragusa;

101) Vibo Valentia;

102) Caltanissetta;

103) Catanzaro;

104) Palermo;

105) Reggio Calabria;

106) Siracusa;

107) Trapani.

  • Ceramica, macchinari, siderurgia e installatori i settori meno virtuosi

I tempi medi di pagamento più elevati vengono praticati dai committenti dei settori della ceramica (91 giorni), dei macchinari (82), della siderurgia e dell’installazione (entrambi con 81), dei servizi alle imprese (77), delle costruzioni (73) e della produzione chimica e della gomma (entrambi con 72). I più virtuosi, invece, riguardano i trasporti (54 giorni), i servizi di ospitalità (49) e, in particolar modo, i servizi alle persone (42). Se, infine, fotografiamo la percentuale dei pagamenti oltre i 30 giorni, i settori più ritardatari in questo inizio 2023 hanno  riguardato i bar e la ristorazione (19,7 per cento del totale dei contratti), la grande distribuzione (12,2 per cento),  l’alimentare (12,1 per cento) e l’agricoltura (11,4 per cento) (vedi Tab. 3).

 

 LE GRANDI IMPRESE SI FINANZIANO RITARDANDO I PAGAMENTI AI PICCOLI

 

 

Note.

[1] Secondo il Decreto legislativo n° 231 del 2002 (successivamente modificato dalla legge n° 160 del 2019), nelle transazioni commerciali tra imprese private il periodo di pagamento non può superare i 30 giorni. Questo limite può essere derogato, purchè vi sia un accordo scritto tra le parti. Va altresì ricordato che, per legge, ogni giorno di ritardo, rispetto alla scadenza prevista nel  contratto scritto, il committente deve riconoscere al suo creditore anche gli interessi di mora. Ogni sei mesi il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica i tassi di riferimento applicabili che si rifanno al tasso BCE. A questo deve essere aggiunto un tasso legale di mora pari all’8%. Per il periodo 1° gennaio-30 giugno 2023 il tasso di riferimento nelle transazioni commerciali resta pari al 2,5%. Quindi il tasso complessivo attualmente ammonta al 10,5%.

[2] Questa società dispone di un patrimonio informativo sui pagamenti commerciali costituito da 5 miliardi di movimenti raccolti nel mondo; quasi 2 milioni di aziende italiane con informazioni di pagamento (700 milioni di movimenti raccolti in Italia).  

 

 

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

1 Maggio, Sottosegretario all'interno Emanuele Prisco: difendere, valorizzare e rendere più sicuro il lavoro. Grazie a chi oggi è impegnato per sicurezza e assistenza

(ASI)"Buon primo maggio a tutti i lavoratori, che sia di speranza per chi cerca un’opportunità e per chi è in apprensione per il proprio.

Balneari, G.Centinaio(Lega):"Consiglio di Stato ha fatto confusione e invece di collaborare con istituzioni indebolisce Italia e lavoratori"

 (ASI) “Il Consiglio di Stato ha fatto un po’ di confusione perché lo stesso giorno, un’ora dopo, la stessa sessione del Consiglio di Stato ha detto che ...

Europee: Adinolfi (libertà): “Elezioni, Governo risolva caos”. “Non è possibile che liste rigettate in tutta Italia possano correre al Sud”

(ASI) Roma - Mario Adinolfi, presidente del Popolo della Famiglia che aderisce alla lista Libertà guidata da Cateno De Luca, chiede l’intervento urgente del governo su quello che ...

Codici Lombardia: Telefonia, come ottenere il rimborso per le fatture a 28 giorni

(ASI) "A partire dal 2017, Tim ed alcune delle maggiori compagnie telefoniche italiane hanno modificato le modalità di fatturazione passando dalle tariffe mensili alle bollette 28 giorni. Tale pratica è stata considerata ...

Scuola, al via il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. Si parte il 23 maggio

Valditara: “Un’altra tappa significativa per l’assunzione di figure fondamentali per il sistema scolastico” (ASI) Oggi il Ministero dell’Istruzione e del Merito pubblicherà l’avviso per lo ...

FSI-USAE attiva le vertenze per il diritto ai buoni pasto per chi lavora più di sei ore al giorno (o la notte)

(ASI) La questione del diritto ai buoni pasto e, per coloro che negli anni addietro non ne hanno potuto fruire, del pagamento della corrispondente indennità economica è ancora oggetto di forte ...

Rai, Gasparri: azienda era a conoscenza del compenso di Amadeus?

(ASI) "Sul 'Giornale' del 28 aprile è stata pubblicata un'intervista di Lucio Presta, ex manager di Amadeus, le cui dichiarazioni sollevano due questioni importanti sulle quali occorrerebbe fare chiarezza.

L''impresa di fare impresa: il ruolo delle imprese artigiane nell'economia. Intervista all'economista Gianni Lepre. A cura di Maddalena Auriemma

L''impresa di fare impresa: il ruolo delle imprese artigiane nell'economia. Intervista all'economista Gianni Lepre. A cura di Maddalena Auriemma

Napoli, Nappi (Lega): Governo dei fatti per la rinascita di Bagnoli

(ASI) “L’Esecutivo di centrodestra si conferma ancora una volta Governo dei fatti, con la massima attenzione per i nostri territori e per il Sud.

Fisco: Guerra (PD), niente 100 euro a redditi sotto 8.500, ma governo non lo dice 

(ASI) "Però che questi fantomatici 100 euro di bonus tredicesima erogato a gennaio non li date ai lavoratori dipendenti che, pur avendo coniuge e figlio a carico, hanno un reddito inferiore ...