Impariamo a conoscere la bioplastica compostabile: presentata la nuova campagna di Gesenu

(ASI) Perugia.  Un materiale innovativo che, raccolto nell’umido, può dare nuova vita alla terra. Stiamo parlando della Bioplastica, un materiale ancora poco conosciuto che sta entrando sempre più diffusamente nella quotidianità dei cittadini.

Per questo motivo Gesenu, insieme al Consorzio Biorepack, che si occupa della gestione a fine vita degli imballaggi in bioplastica compostabile certificati EN 13432 (e delle frazioni similari) conferiti nel circuito di raccolta differenziata e di riciclo della frazione organica dei rifiuti urbani (umido). Biorepack ha promosso una campagna di sensibilizzazione presentata questa mattina presso la Sala Binni della Biblioteca Augusta alla presenza dell’Assessore del Comune di Perugia ai Lavori Pubblici, Infrastrutture e Ambiente Otello Numerini, il Direttore Generale del Consorzio Biorepack Carmine Pagnozzi e il Direttore Operativo Gesenu SpA, Massimo Pera.

CHE COS’È LA BIOPLASTICA?

La bioplastica è un tipo di plastica con la fondamentale caratteristica di essere biodegradabile e compostabile. Questa innovazione seppur meritoria dal punto di vista ambientale, ha portato una serie di effetti collaterali sul sistema di raccolta differenziata in tutti i Comuni Italiani e nello specifico negli impianti di selezione. Non fa eccezione l’impianto di selezione di Plastica e Metalli di Ponte Rio (PG), gestito da Gesenu che riscontra frazioni estranee, sempre crescenti, di imballaggi (bottiglie e sacchetti) in materiale da bioplastiche nel flusso della raccolta degli imballaggi in plastica, incompatibili con la filiera COREPLA di recupero.

La premessa progettuale che ha portato Gesenu a valutare questa collaborazione è appunto il grande incremento dell’uso delle bioplastiche nella produzione di imballaggi, che rende necessaria l’attivazione di un’importante campagna di comunicazione con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le attività commerciali, al fine di canalizzare il corretto conferimento di tali materiali innovativi all’interno delle filiere che ne permettono l’effettivo recupero.

COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE I SACCHI BIOCOMPOSTABILI PER IL CONFERIMENTO DEL RIFIUTO ORGANICO

L’umido organico costituisce una quota di quasi il 40% del totale dei rifiuti prodotti.

La frazione organica è quella parte dei rifiuti di natura organica, spesso ricca di acqua e, per questo, definita anche umida. Stiamo parlando quindi essenzialmente di scarti alimentari e, più in particolare, di elementi putrescibili.

La sua raccolta differenziata e il suo trattamento specifico consentono di evitare fonti di inquinamento (del terreno e delle acque con i liquidi percolati e dell’atmosfera con il biogas) mentre, al contrario, la sua gestione separata dal resto dei rifiuti domestici consente la creazione di compost utilizzabile come nutrimento per la rigenerazione dei suoli.

Questi rifiuti vanno inseriti in sacchetti realizzati in bioplastica biodegradabile e compostabile certificati norma EN 13432.

La campagna informativa che viene presentata oggi, ha proprio l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’utilizzo dei sacchetti biocompostabili per il conferimento del rifiuto organico e di non utilizzare mai i sacchi in plastica che inficiano il recupero della frazione organica a valle delle raccolte.

Per questo motivo ricordiamo ai cittadini sia di utilizzare questo tipo di sacchetto per il conferimento del rifiuto organico, sia di gettare eventuali bottiglie in plastica compostabile nel contenitore dell’umido e non in quello della plastica.

ATTIVITÀ ONLINE E OFFLINE

La campagna di comunicazione che è stata presentata e prevede attività comunicative di vario tipo, quali un articolato piano social con video tutorial e post, animazione territoriale (stand informativi), consegna di materiale informativo presso le scuole del territorio, attività presso gli URP, incontri con le associazioni del territorio.

La volontà di Gesenu e Biorepack è innanzitutto quello di far comprendere ai cittadini la differenza tra gli imballaggi in plastica e quelli in bioplastica e con tale finalità si è pensato ad una serie di attività che si svolgeranno a Perugia, con un mix di azioni online e offline.

Tra le attività offline del progetto è previsto un intenso calendario di stand informativi che oltre a divulgare materiale informativo permetteranno al cittadino di vivere un’esperienza interattiva volta ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini rispetto alle proprietà delle bioplastiche, i loro utilizzi, la loro provenienza e le modalità corrette di smaltimento e riciclo.

Il piano di appoggio dello stand sarà in parte occupato da una griglia dove saranno posizionate una serie di tessere puzzle in grado di comporre un percorso “leggibile” da Ozobot.

Ozobot è un piccolo robot dotato di una microcamera che gli consente di “leggere” sequenze di istruzioni composte da linee nere e segmenti colorati, individuando così il percorso tracciato.

L’attività crea un’interazione di tipo giocoso con il pubblico che sarà invitato a realizzare il corretto e più efficiente percorso tra il rifiuto e la destinazione di conferimento aumentando così le proprie conoscenze rispetto alla filiera dello smaltimento dei rifiuti in bioplastica.

Infine ai cittadini che parteciperanno verranno rilasciate dei gadget tra i quali una fornitura di sacchetti compostabili.

«Biorepack si impegna ogni giorno a costruire sinergie – la dichiarazione del Direttore Generale di Biorepack, Carmine Pagnozzi – con enti locali e gestori della raccolta per promuovere un’economia sempre più circolare. La nostra esperienza ci insegna però che l’impegno per una transizione ecologica deve partire dalle persone. Per questo motivo siamo molto soddisfatti della collaborazione con Gesenu, un percorso educativo che coinvolge direttamente i singoli individui alla bioeconomia circolare, un settore dove l’Italia detiene il primato in Europa».

COS’È BIOREPACK

Biorepack, Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, è un consorzio di diritto privato, senza fini di lucro, con statuto approvato con decreto del Ministero della Transizione Ecologica di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, con la finalità di garantire lo sviluppo della raccolta differenziata e del riciclo organico delle bioplastiche assieme alla frazione organica dei rifiuti (art. 182 ter del TUA – d.lgs. n. 152/2006). È costituito da oltre 200 imprese, attive nella produzione di materie prime, trasformazione e utilizzo industriale degli imballaggi in bioplastica compostabile certificata UNI EN 13432, nonché del loro riciclo organico.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...