L’export italiano vola, grazie alla Cina

I dati forniti dall’ISTAT registrano una crescita sostenuta dell’export italiano verso i paesi extra Ue. Da sola, la Cina gioca il ruolo da leone, assorbendo i prodotti del made in Italy. Contemporaneamente si regista un calo delle importazioni italiane. Non una semplice coincidenza o il frutto delle sole leggi di mercato.

Francesco Maringiò

I dati dell’export italiano degli ultimi mesi stanno registrando livelli record. È una buona notizia per il paese, soprattutto alla luce della congiuntura economica internazionale segnata da forte instabilità. L’analisi dei dati, mese per mese, ci fornisce il dettaglio di questo successo. Se infatti a febbraio l’aumento tendenziale dell’export è stato dovuto in primo luogo all’aumento di articoli farmaceutici e chimici (+51,3%) a marzo la crescita viene spinta, tra gli altri, da beni strumentali (+10,6%) e beni di consumo non durevoli (+8,2%). Il surplus commerciale con i paesi extra Ue, sostenuto dal forte avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici, è molto ampio (il più elevato da oltre trenta anni).

Da segnalare che questo importante trend vede la Cina come il paese che, da solo, assorbe una fetta consistente dell’export italiano: l’aumento di importazione di beni italiani da parte dell’ex celeste impero raggiunge questo mese la cifra significativa di +26,3%. Un valore ancora più interessante se si tiene conto di una tendenza negativa registrata dall’interscambio commerciale. L’Istat, infatti, stima a marzo 2023 una diminuzione congiunturale per i flussi con i paesi extra Ue, un calo più marcato delle quote di importazioni (-12,9%) rispetto alle esportazioni (-4,6%).

Quindi, se l’export extra Ue cresce nel primo trimestre dell’anno dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, ma c’è una contrazione del mese si marzo, la Cina fa da volano delle esportazioni italiani.

Il dettaglio delle merci uscirà prossimamente, ma possiamo intanto analizzare quelli del mese scorso, permettendoci così di individuare alcuni trend. Secondo i dati forniti dall’Observatory of Economic Complexity, i settori che hanno trainato maggiormente l’export italiano verso la Cina a febbraio sono stati valigie e prodotti in pelle (286 ml di dollari), gioielli (156 ml), medicinali confezionati (152 ml), calzature in pelle (87,6 ml) e automobili (59,6 ml). Ad eccezione del settore medicale (il cui impatto sull’export nel mese di marzo, come abbiamo visto, si è molto ridotto), si tratta prevalentemente di prodotti del settore del lusso, la cui l’enorme e dinamica classe media cinese (oltre 400 milioni di persone di cui in gran parte molti giovani) rappresenta un’importante fetta del consumo globale. La Cina, da fabbrica del mondo, è diventata il più grande mercato per i consumi: un partner indispensabile per il settore produttivo italiano legato al made in Italy.

Ma il dato più importante che evidenza il contributo cinese alla crescita dell’export italiano è quello su base annua, dove la Cina segna un incredibile +131,3% di import di prodotti italiani. Se a questo, aggiungiamo anche una tendenziale riduzione dell’import italiano di beni cinesi (nel mese di marzo l’export cinese verso il Belpaese ha registrato un -34,4%) possiamo fare alcune brevi considerazioni. Così come più volte richiesto da parte italiana, il saldo nella bilancia commerciale tra i due paesi si sta progressivamente riducendo e, in una fase segnata da un rallentamento importante del mercato interno, la crescita dell’export segna un importante risultato economico. Si regista una tendenza continua di aumento della quota di export verso la Cina e riduzione del saldo commerciale sin dal 2019, anno dell’ultima visita di stato cinese in Italia.

Non può essere un semplice caso, conseguenza delle leggi caotiche del mercato, ma il frutto di un investimento politico relativo allo sviluppo delle relazioni tra i due paesi e la decisione cinese di investire in una relazione stabile e duratura con i paesi europei.

Sono di ritorno da un importante viaggio in Cina, il primo dopo la pandemia. E nei giorni scorsi ho potuto cogliere con forza come l’impegno cinese al rafforzamento dei legami economici, commerciali e diplomatici con l’Europa sia una priorità per Pechino.

L’augurio è che lo sia in maniera sempre più decisa anche per l’Europa e l’Italia.

Fonti:

https://twitter.com/RobinBrooksIIF/status/1654100508271951872

https://oec.world/en/profile/bilateral-country/chn/partner/ita

https://www.istat.it/it/files//2023/05/COE-extra-UE-marzo2023.pdf

https://www.classxhsilkroad.it/news/politica-economica/export-crescono-le-esportazioni-verso-la-cina-a-marzo-26-3-202305021319594759

https://www.istat.it/it/archivio/283620

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Alba critica campi per migranti ad El Salvador

(ASI) Il segretario esecutivo dell'Alleanza bolivariana per i popoli della nostra America-Trattato di commercio dei popoli (Alba-Tcp), Jorge Arreaza ha fortemente criticato la creazione di campi di concentramento per migranti ...

Istruzione e sanità: i due ambienti per i quali combatte l’associazione “ContiamoCi!”

Al primo evento in Umbriaospiti d’onore il presidente Dario Giacomini e la responsabile scuola Elisabetta Frezza  (ASI) Perugia – Scuola. Una parola che porta in sé il futuro della ...

Osnato (FdI): “La riforma Irpef mette più soldi nelle tasche degli italiani, un aiuto concreto a milioni di famiglie”

(ASI) “I dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano che la riforma Irpef voluta dal Governo Meloni sta portando benefici tangibili a milioni di italiani. Oltre 11,8 milioni di famiglie – pari al 45% ...

Imprese, Bitonci (Lega): la Pedemontana produttiva chiede il suo Tribunale, un'urgenza per le imprese e il territorio

(ASI) Roma – "Il tessuto economico dell'Alta Padovana, Castellana e del Bassanese è tra i più dinamici e produttivi del Nord Italia e con una forte vocazione industriale, artigianale e commerciale.

Fonti Pd: nessuna telefonata tra Schlein ed Emiliano

(ASI) "A differenza di quanto si legge su alcuni quotidiani - affermano fonti del Partito Democratico - non c'è stata in questi giorni nessuna telefonata tra la segretaria del Pd ...

Di Giacomo (S.PP.) - Violenza sessuale a Monza, forse solo l’1 per cento delle violenze sessuali in carcere viene denunciato

 “Il caso di violenza sessuale in carcere a Monza ha “scoperchiato” una situazione che noi denunciamo da anni e di cui nessuno vuole parlare: sono centinaia, ogni anno, i ...

Sanità, allarme Amsi, Umem, AISC e Uniti per Unire: entro il 2027, di base, serviranno almeno 125mila medici e 60mila infermieri per coprire l'attuale carenza di professionisti.

 Tra il 2026 e il 2030, inoltre, andranno in pensione 35.600 medici e 66.670 infermieri: chi coprirà il vuoto ulteriore che lasceranno? Aodi: «Sistema sanitario a rischio collasso: carenza di medici e infermieri ...

Cerciello, Gasparri: assurda decisione Cassazione, è questa la giustizia che ci aspettiamo?

(ASI) "Assurda e inaccettabile la decisione della Cassazione di disporre un nuovo processo d’appello per ridurre la condanna di Gabriel Natale Hjorth, uno dei responsabili dell’omicidio del vicebrigadiere ...

Unità nazionale, Berrino (FDI): momento di riflessione su valore coesione e storia

(ASI)  “Il 17 marzo ricorre la Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno d’Italia e della bandiera. In occasione di questa giornata auguro a tutti un momento di riflessione sul ...

Traffico di influenze e Commissione VIA VAS, Costa (M5S): “I Governo faccia chiarezza, si sospenda l’incarico di Cerri”

(ASI) Roma – “Le notizie riportate dalla stampa sull’indagine in corso a Milano delineano un quadro allarmante che solleva gravi interrogativi sulla trasparenza e l’indipendenza della Commissione VIA VAS. ...