Economia in tilt, si riparte dal turismo. Gianni Lepre: “L’Italia è e resta la più ambita delle mete, mancano però le sinergie”

Lepre su turismo Italia(ASI) Due anni di pandemia hanno messo a dura prova il tessuto economico nazionale, per non parlare del Mezzogiorno d'Italia dove i problemi hanno trovato nel Covid-19 la cassa di risonanza perfetta. Intanto, tra attivazione del Pnrr, fondi europei dedicati e misure governative a contrasto della deriva economica, si cercano strumenti reali di rilancio e, manco a farlo apposta, i riflettori tornano a puntare sul turismo.

“La filiera per antonomasia, l’espressione assoluta del Made in Italy - ha esordito Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2, notista dell’Agenzia Stampa Italia e di Italpress - una vocazione naturale che nessun Paese al mondo può annoverare, ma disgraziatamente posta nel dimenticatoio pubblico e tirata fuori a scadenza elettorale. Oggi la scadenza è ben lungi dall'essere elettorale, ne abbiamo una molto più pressante, si tratta della tenuta dell’economia nazionale, quindi si torna a parlare di Turismo”. Non nasconde il sarcasmo, il noto economista che tra le altre cose è presidente del Club delle Eccellenze e Segretario generale di OroItaly: “In soli 2 anni non solo la Costituzione ma le nostre vite sono state rivoltate come calzini, alla ricerca di  dilettanteschi espedienti per continuare ad avere l'illusione di superare un virus, che di per se stesso è letale, ma mai quanto l'approssimazione e la negligenza di una classe dirigente allo sbaraglio in un Paese già attanagliato da mille problemi”. Lepre ha poi continuato: “Finalmente la parola turismo è tornata di moda, anche in considerazione del fatto che l'Italia è e resta la meta più ambita del turismo di massa, ma ciò che manca in maniera assoluta e deflagrante, sono le sinergie, le larghe intese tra gli  Enti di promozione e le imprese che fanno accoglienza; per non parlare delle infrastrutture da terzo mondo che il nostro Paese continua ad ostentare nel terzo millennio”.  Il prof. Lepre ha poi concluso: “Aver legato le nostre vite e le nostre economie al Covid è stata da una parte una scelta obbligata dalla convenienza, e dall'altra una decisione scellerata perché ha ridotto il potere di tutto compreso quello dell’eccellenza. In questo, come Sistema Italia, stiamo continuando a pagare gli errori commessi e quelli che si continuano a commettere nel nome di una pandemia sanitaria a cui abbiamo permesso di distruggere le fondamenta dell’economia mondiale, consegnando il mondo nelle mani dell'industria farmaceutica e di pochissimi super ricchi, super potenti e super spietati”.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Violenza di genere: Valeria Marini, “necessarie misure per intervenire nella fase che intercorre tra denuncia e fermo o arresto dell’aggressore”

(ASI) “Viviamo purtroppo in un mondo violento. L’argomento della violenza sulle donne, in particolare, è all’ordine del giorno, non ultimo l’episodio di Giulia Cecchettin, che ha toccato tutti ...

Tuiach e le affermazioni antisemite: “Il fatto non sussiste”. Il verdetto del GIP di Trieste. Una decisione sulla libera manifestazione del pensiero e delle idee costituzionalmente orientata.

(ASI) "Qual è il limite tra la libertà di espressione delle proprie opinioni personali - che possono non essere gradite a tutti - e quello che per semplicità viene definito 'odio ...

Morte Rodano, D'elia (Pd): protagonista battaglie donne, le dobbiamo tutti moltissimo

    (ASI) "È morta Marisa Rodano, una persona rara, protagonista di tante battaglie per la democrazia, la giustizia sociale, la libertà delle donne. Una donna a cui dobbiamo tutte tantissimo. ...

Scuola. Bucalo (FdI): proroga personale Ata fino a giugno. Altra promessa mantenuta del Governo

(ASI)  "Un'altra promessa mantenuta! Grazie alla sensibilità e all'impegno del Premier Giorgia Meloni il personale ATA assunto con Agenda Sud sarà prorogato fino al termine dell'anno scolastico, ossia fino ...

Alitalia, Uiltrasporti: governo non abbandoni 3000 lavoratori. Come da noi già richiesto, ricollocazione o si pensi ad allungare CIG al 2025

(ASI) Roma,    "Il Governo intervenga subito affinchè i circa 3000 lavoratori di Alitalia non vengano abbandonati al loro destino". 

Maltempo: Coldiretti, sos alberi pericolanti, 50mila interventi

(ASI) Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una ...

Giornata delle Persone con Disabilità, domenica il Ministro del lavoro in visita da PizzAut a Monza

Calderone: “Accessibilità e inclusione per superare ogni barriera e creare opportunità”.

M.O ,Foad Aodi(Amsi); Grazie al Governo Italiano dalle Comunità arabe e musulmane per gli aiuti ai bambini e civili palestinesi

,Co-mai ,UMEM e Uniti per Unire ;Chiediamo il cessate il Fuoco e una conferenza di pace internazionale tra palestinesi ed israeliani

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Economia Italia. Fitch, Rating Italia stabile. L'analisi delll'economista Gianni Lepre

Sprechi di magazzino, eliminarli, aumenta i ricavi del 30 per cento. 

(ASI) Gli sprechi si annidano ovunque, anche e soprattutto, nel settore produttivo: "Gli ingegneri della Toyota hanno individuato –spiega Serena Marcantoni, responsabile Organizzazione e Processi della SharkNet Company- sei elementi ...