L’associazione marsicana produttori patate (Ampp) nelle scuole di tutta l’Italia per raccontare la sostenibilità e il valore nutrizionale della patata del fucino Igp

immagine GREEN CAMP(ASI) Celano (L’Aquila) - L’Associazione Marsicana Produttori Patate (AMPP), una forza associativa che raggruppa oltre 400 pataticoltori e che guida i produttori verso il miglioramento continuo della qualità del prodotto, nell’ambito delle attività di promozione della Patata IGP, cofinanziate dal PSR Regione Abruzzo, realizza da anni importanti progetti didattici rivolti alle scuole elementari, ultimo, insieme a Findus, con il progetto A SCUOLA DI FUTURO – GREEN CAMP.

 

            L’obiettivo educativo dell’iniziativa, ideata e promossa da ScuolAttiva Onlus, è quello di avvicinare gli alunni fin da piccoli ad argomenti come la sostenibilità, il rispetto delle risorse naturali, le corrette scelte alimentari e i valori positivi che potranno stimolarli a diventare cittadini responsabili del futuro di tutti noi e del nostro Pianeta.

            Si tratta di un progetto didattico nazionale, interdisciplinare, realizzato grazie all’impegno e al sostegno pluriennale di Findus, al contributo dell’AMPP e alla collaborazione con una delle principali iniziative globali per l’agricoltura sostenibile, SAI Platform (Sustainable Agriculture Initiative Platform). Fondata nel 2002, SAI Platform lavora al fianco di aziende e agricoltori, principali attori del settore agricolo, per creare uno spazio unico dove identificare, sviluppare e condividere le migliori pratiche da seguire, garantendo un’agricoltura sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico. Attraverso lo schema di verifica FSA (Farm Sustainability Assessment), ogni azienda può valutare la performance delle sue pratiche sostenibili e farla verificare da un ente terzo attraverso un audit. Attraverso la sua attività SAI Platform si pone l’obiettivo di assicurare alle generazioni future un domani migliore.

Il progetto si avvale, inoltre, della collaborazione del Comitato Italiano per il World Food Programme (WFP), la principale organizzazione umanitaria non profit delle Nazioni Unite che fornisce assistenza alimentare nelle emergenze e lavora con le comunità per migliorarne la nutrizione e costruirne la resilienza. La partnership ha come obiettivo quello di promuovere nelle scuole italiane la corretta nutrizione e sostenere il diritto al cibo sano, sicuro e nutriente per noi, le nostre famiglie e per i bambini che ancora oggi nel mondo soffrono a causa di fame e malnutrizione.

           

Si inserisce in questo contesto, a pieno titolo, tutto il lavoro dell’AMPP svolto negli anni fino ad arrivare al riconoscimento della Patata del Fucino come IGP - Identificazione Geografica Protetta - frutto d’un territorio che fu un tempo un grande lago poi prosciugato, circondato da monti e parchi, e di un lavoro di grande ricerca e innovazione. Caratteristiche, queste, che conferiscono al prodotto una peculiarità ineguagliabile data proprio dal luogo di provenienza, dai terreni particolarmente fertili che rendono la Patata del Fucino ad alto contenuto di elementi nutritivi, in particolar modo fosforo e potassio.  

Avvicinare i consumatori, a partire dai bambini, alla realtà contadina permette di far conoscere l’importanza delle produzioni locali, del contatto diretto con la natura, del significato dell’economia ad esse legate e soprattutto dell’importanza di prediligere il consumo dei prodotti che vengono coltivati nelle aree vocate e nel rispetto dello scorrere delle stagioni, a salvaguardia della salute e dell’ambiente. 

       IL PRESIDENTE AMPP                                                                                       

        Rodolfo Di Pasquale

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...