Finanziamenti a COOP di lavoratori per rilevare ditte in difficoltà. Confeserfidi gestisce un fondo della Regione Campania. Mililli: “È   uno dei primissimi casi in Italia di workers buyout finanziato con fondi pubblici, a settembre il secondo”

 

confeserfidi assteas(ASI) Scicli (Ragusa) – La volontà del legislatore nazionale, espressa col Dl “Rilancio” convertito in legge, di estendere l’operatività dei 32 consorzi fidi 106 italiani alla gestione di fondi pubblici per lo sviluppo economico, trova un primo positivo riscontro nel consorzio fidi ConfeserFidi di Scicli, in provincia di Ragusa, che ha ottenuto dalla Regione Campania la gestione di un Fondo rotativo da un milione di euro (finanziato dal Por Campania Fse 2014-202, Asse 1, Obiettivo Specifico 4, Azione 8.6.2) per erogare finanziamenti fino a 300mila euro in cinque anni a tasso zero a progetti di “Workers Buyout” nei quali dipendenti e disoccupati si organizzano in cooperativa per rilevare imprese in difficoltà o a rischio di interruzione dell’attività.
Presso la sede ConfeserFidi di Napoli è stata firmata la prima operazione di finanziamento da 225mila euro, curata da Dario Sirugo, responsabile Area finanza agevolata di ConfeserFidi, che consentirà alla cooperativa “Assteas” di Montesarchio, in provincia di Benevento, costituita dai 17 ex dipendenti licenziati nel 2018 dallo stabilimento di laterizi e prodotti in calce Moccia, di completare la riconversione degli impianti rilevati, da produzione tradizionale a bioedilizia innovativa: grazie alla ricerca scientifica e all’esperienza delle figure professionali coinvolte, l’azienda ricaverà da argilla cruda e canapa mattoni e altri materiali edili ecologici in collaborazione con la cooperativa “Campanapa”, nonché vasi in argilla di alta qualità.
Sono intervenuti alla firma il presidente di “Assteas”, Nunzio Pino; il consigliere di amministrazione della coop, Fiorenzo Chirollo; e la responsabile commerciale dell’area Campania di ConfeserFidi, Rita Capitelli.
“L’incontro fra la capacità operativa di ConfeserFidi – dichiara l’A.d. del confidi, Bartolo Mililli – e la capacità e volontà di riscatto di questi lavoratori responsabili ha prodotto un progetto che riaccende la speranza di ripresa in un Paese martoriato dalla pandemia e in un Mezzogiorno fin troppo provato dalla crisi economica”.
“Abbiamo creduto fortemente nel progetto della cooperativa ‘Assteas’ – aggiunge Dario Sirugo, responsabile area Finanza agevolata di ConfeserFidi - e lo abbiamo incoraggiato perché instilla una goccia di ‘concime’ innovativo in un terreno produttivo fertile ma colpito da ‘siccità gestionale’”.
“Questa prima esperienza – conclude Rita Capitelli, responsabile commerciale area Campania di ConfeserFidi - dimostra inoltre la lungimiranza della Regione Campania di puntare per la prima volta sullo strumento del “Workers Buyout”, che si rivela molto utile in territori come questo, denso di crisi industriali che possono essere risolte affidando ai lavoratori la gestione diretta di attività riconvertite e coniugando le risorse naturali e le innovazioni tecnologiche. Siamo pronti a fare la nostra parte a sostegno di ogni altro progetto simile e già possiamo annunciare che a settembre potremo firmare una seconda operazione”.

 

N.b.: in allegato, la foto della firma, da sx Fiorenzo Chirollo, Nunzio Pino e Rita Capitelli.

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Venezuela, Pedro Tellechea nuovo ministro del Petrolio

(ASI) Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha nominato Pedro Rafael Tellechea nuovo ministro del Petrolio, in sostituzione di Tareck El Aissami, che nei giorni scorsi aveva rassegnato le ...

PD, oggi a Radio Immagina Pierfrancesco Majorino e Stefano Vaccari

(ASI) Oggi alle ore 13 saranno ospiti a #Radio Immagina, la web radio del Partito democratico, l'eurodeputato Pierfrancesco Majorino e l'on. Stefano Vaccari.

DDL Anziani, M. Ricciardi (M5S): “Soldi per armi e calcio, zero per la sanità”

(ASI) Roma – “Mi aspettavo il no del governo al mio Ordine del giorno, perché mi pare evidente che soffra di una grave idiosincrasia nei confronti di tutto quello che contempla ...

Barcaiuolo (FdI): utero in affitto diventi reato universale  

(ASI) “La favola della madre che presta il proprio corpo a una donna che non riesce a sostenere la gestazione è qualcosa di completamente distante dalla realtà. La commercializzazione del corpo ...

Pasqua: Confartigianato Turismo, bene ripresa estero e Usa. “Continuando così, l’estate può superare livello pre-covid” 

(ASI) Firenze – “La ripresa del turismo si sta consolidando, nell’ultimo anno abbiamo recuperato molto di quanto perso negli anni della pandemia: il 2023 può portare il nostro settore a ...

Valdegamberi (Consigliere Regione Veneto): "23 marzo alla Sala Stampa della Camera dei Deputati presentazione del libro Le Origini del Linguaggio".

(ASI) Come sono nate le parole? Quale logica umana ha prodotto il linguaggio? Quali furono i primi suoni e qual era il loro significato? Sono temi che lo scrittore e ...

RSA, Andreuzza (Lega): videosorveglianza in strutture, approvato Odg per trattare il tema in legge deleg

(ASI) Roma – “Positivo che il governo abbia dato un importante segnale approvando l’ordine del giorno che abbiamo presentato al disegno di legge delega in materia di assistenza sociale, con ...

Giornata Acqua: Coldiretti, a rischio 1/3 made in italy a tavola. Prandini, bene commissario con poteri straordinari

(ASI) Sono circa 300mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità del Centro Nord con la situazione più drammatica che si registra nel bacino ...

Acqua: Mazzetti (FI), risolvere ritardo infrastrutturale con mappatura e piano invasi. 

(ASI) Roma – "La vera sfida per il Governo di Centrodestra è implementare una politica organica di gestione dell'acqua, che deve basarsi su questi punti di riferimento: tecnologia, infrastrutture, manutenzione alla ...

Mense scolastiche di Roma, Sindacato CLAS – Nazionale: sciopero confermato. venerdi’ manifestazione di protesta in Campidoglio

(ASI) Roma – "Sciopero confermato per venerdì 24 marzo, con il conseguente blocco di tutte le mense scolastiche del Comune di Roma: i nidi capitolini, le sezioni ponte, le scuole ...