Fase 2: Fiepet Confesercenti, “si intervenga subito, o rischiamo il disastro sociale ed economico” Ritorno a scuola: Sil, necessarie agevolazioni per libri di testo e siano gratis per la scuola dell’obbligo, per aiutare le famiglie Def: Confesercenti, ca

(ASI) Le misure di contenimento del CoVid-19 hanno avuto un impatto catastrofico sul mercato interno: nel 2020, secondo le previsioni del governo, perderemo 70 miliardi di euro di consumi. Si tratta della caduta più forte mai registrata in Italia dal dopoguerra ad oggi, superiore anche a quella registrata durante la grande crisi di inizio decennio.

 

Così Confesercenti commenta il Documento di Economia e Finanza, oggi oggetto di audizione.

Non è un problema delle sole imprese del commercio. Nel nostro paese i consumi interni contribuiscono per circa il 60% al valore del Pil. La lunga chiusura forzata di molte attività – adesso incomprensibilmente prolungata – ha avuto effetti devastanti non solo a livello macroeconomico, ma anche sui redditi: già sono spariti 6 miliardi di euro, tra imprenditori e dipendenti in cassaintegrazione.

Il DEF non tiene inoltre conto dell’allungamento del lockdown predisposto da pochi giorni. In queste condizioni, rimanere ancora chiusi senza prospettive per il futuro, mette ancora più a rischio il nostro tessuto imprenditoriale.

Per il commercio, in particolare, un lockdown prolungato significa favorire l’online e regalare ricchezza all’estero, ma anche distruggere la rete dei negozi e dei mercati, una rete diffusa e capillare che garantisce occupazione, reddito e la qualità della vita delle nostre città.  Per il turismo vuol dire invece allontanare ancora di più la fase di ripresa, azzerando – oltre ai fatturati – anche le prospettive delle imprese.

A nostro avviso, si poteva e si doveva ripartire in sicurezza. Quello che certamente è inaccettabile, è pensare di prolungare il lockdown senza varare ulteriori misure di sostegno per l’economia. La strada è già stata tracciata dagli altri paesi europei che hanno avviato ristori diretti a fondo perduto. In particolare, proponiamo:

  • Riconoscimento di un ristoro diretto dei costi di esercizio proporzionato ai giorni di chiusura, dietro semplice autocertificazione;
  • Riconoscimento di un credito fiscale forfettario a copertura dei costi di messa in sicurezza dei locali;
  • Abbattimento forfetario del 70% degli “acconti 2020” IRPEF e IRES;
  • Abbattimento forfetario del 50%, in favore del datore di lavoro, dei contributi previdenziali ed assistenziali del personale dipendente a proprio carico, e del 75% dei contributi previdenziali ed assistenziali diretti;
  • Sospensione dei carichi affidati all’Agente della Riscossione e tutti gli altri atti emessi dall’Amministrazione finanziaria (avvisi bonari, accertamenti con adesione, etc.) fino al 31 dicembre 2020.
  • Un piano ad hoc per il turismo. Bisogna prevedere un intervento di sostegno mirato, a fondo perduto e per tutto il 2020, a favore delle imprese turistiche. Dobbiamo aiutarle ad arrivare alla ripresa dei flussi di visitatori, purtroppo prevista non prima del 2021.
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...