×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Istat: Ore lavorate, contratti collettivi e retribuzioni contrattuali

(ASI) Stando agli ultimi dati Istat nel secondo trimestre 2011, al netto degli effetti di calendario, si registra un aumento delle ore lavorate per dipendente dello 0,9% rispetto allo stesso trimestre del 2010.Nell'industria, al netto degli effetti di calendario, le ore lavorate per dipendente crescono dell'1,3% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

L'indice segna aumenti tendenziali dell'1,0% nell'industria in senso stretto e del 3,2% nel settore delle costruzioni.Nei servizi, sempre al netto degli effetti di calendario, le ore aumentano in termini tendenziali dello 0,7%. L'incremento più marcato si registra nel commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli (+1,7%). Le attività dei servizi di alloggio e ristorazione segnano la diminuzione maggiore (-1,5%).L'incidenza delle ore di cassa integrazione guadagni utilizzate è pari a 25,3 ore ogni mille ore lavorate, con una diminuzione rispetto al secondo trimestre 2010 di 7,2 ore ogni mille; l'incidenza scende a 44,2 ore ogni mille ore nell'industria e a 7,9 ore nei servizi.

Per quanto riguarda invece contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 66,9% degli occupati dipendenti e al 61,7% del monte retributivo osservato a fine agosto.Nel mese di agosto l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie registra una variazione nulla rispetto al mese precedente e un aumento dell'1,7% rispetto ad agosto 2010. Nella media del periodo gennaio-agosto 2011 l'indice è cresciuto dell'1,9%, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente.Con riferimento ai principali macrosettori, ad agosto le retribuzioni orarie contrattuali registrano una crescita tendenziale del 2,0% per i dipendenti del settore privato e dello 0,6% per quelli della pubblica amministrazione.I settori che ad agosto presentano gli incrementi maggiori rispetto a un anno prima sono: militari-difesa (3,7%), forze dell'ordine (3,5%) e attività dei vigili del fuoco (3,1%). Si registrano, invece, variazioni tendenziali nulle per ministeri, scuola, regioni e autonomie locali, servizio sanitario nazionale.Ad agosto, tra i contratti monitorati dall'indagine, è stato siglato l'accordo di rinnovo per i dipendenti delle società e consorzi autostradali.Alla fine di agosto i dipendenti in attesa di rinnovo sono il 33,1%. In media, il periodo di attesa per il rinnovo relativo ai lavoratori con il contratto scaduto è di 20,4 mesi.  

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Elezioni Presidenziali, Foad Aodi (Co-mai); Congratulazioni ad Erdogan per la riconferma a Presidente della Turchia

(ASI) Siamo sempre a favore della democrazia con elezioni libere, trasparenti ed indipendenti senza ingerenze dall'esterno.

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113