Quantitative Easing: Il “bazooka” di Draghi manda in flessione euro e spread. Critici i “falchi” del nord Europa e alcuni economisti avvertono – “rischio bolla finanziaria”

(ASI) Non si sono fatti attendere gli effetti del lungamente atteso piano per la crescita europea denominato “Quantitative Easing” (Q.E.), voluto dal presidente della Bce Mario Draghi.

Questo piano di intervento, soprannominato il “bazooka” di Draghi, farà si che la Bce finanzi i titoli di stato mediante l’acquisto di questi ultimi per un totale di 60 miliardi al mese a partire dal mese di marzo prossimo per concludersi a settembre 2016.  Tale acquisto di titoli di stato si prefigge di favorire l’export della zona euro deprezzando la valuta comunitaria nei confronti del cambio con il dollaro. Altro obbiettivo sarà poter dare maggiore liquidità alle banche nazionali dei singoli paesi immettendo una maggior quantità di valuta sul mercato da cui il soprannome di “bazooka”. Questo dovrebbe portare, nelle intenzioni di Draghi, a un maggior credito disponibile per i cittadini e per le imprese da parte delle banche. Istituti di credito che dovrebbero  riprendere a finanziare l’economia reale. Altro obiettivo è fermare la deflazione con il conseguente calo dei prezzi. Il tutto per  arrivare invece ad un'inflazione prevista pari al 2% per il medio termine.  L’effetto della presentazione del Q.E. è stato un immediato: calo dello spread tra titoli italiani (Btp) e tedeschi (Bund), sceso a 110 punti base, con un tasso tasso decennale sul rendimento sceso al 1,54%.

Gelida la reazione della Cancelliera tedesca Angela Merkel. Facendosi portavoce delle “preoccupazioni” dei paesi del nord Europa ha puntualizzato ancora una volta che questo provvedimento non cancella per i paesi in difficoltà la necessità di fare i “compiti a casa”; ossia rigore e riforme.

Proprio per andare incontro alle “preoccupazioni” dei paesi del nord Europa, il nuovo strumento di politica monetaria della Bce avrà un “doppio limite” nell’acquisto di titoli che sarà pari al 33% del debito di ciascun emittente e al 25% per ciascuna emissione. La restante parte dei titoli rimarrà di pertinenza delle banche nazionali di ciascun paese dell’unione. Sempre per andare incontro alle richieste rigoriste dei paesi del nord Europa, il numero uno della Euro Tower, ha precisato che la Bce comprerà i titoli di stato della Grecia solo se quest’ultima rispetterà il piano imposto dalla Troika.

Alcuni economisti hanno però già sollevato forti critiche contro il “bazooka” di Draghi. A preoccupare è soprattutto il fatto che questa immissione di capitali nelle casse delle singole banche nazionali, sarebbe da considerarsi troppo arbitraria in quanto alle singole banche nazionali viene concessa piena libertà discrezionale nell’uso dei finanziamenti. Secondo questi economisti infatti il rischio è che le banche decidano, come già accaduto in passato, di non correre rischi finanziando i comuni cittadini e le imprese, riservando i capitali per le speculazioni finanziarie internazionali, continuando a concedere prestiti e sostenere  solo i soggetti di “comprovata solidità finanziaria”. Ossia il pericolo sarebbe che dei capitali della Bce la maggior parte andrebbe a finanziare la speculazione finanziaria internazionale entrare mai nel circuito dell’economia reale, o al più entrandoci in minima parte con finanziamenti concessi solo alle grandi aziende e ai ricchi privati. Si avrebbe dunque una “bolla finanziaria”, ossia una repentina fase speculativa di compravendite di titoli dei vari stati, che all’inizio avrebbe sull’economia reale l’effetto di un aumento dell’inflazione, ma che poi “scoppiando”, ossia tornando repentinamente ai valori originari, porterebbe a una situazione di crisi per indebitamento dei singoli paesi a causa dell’innalzamento degli interessi sui titoli nazionali.  il rischio sarebbe di ritrovarsi con  un incontrollato aumento dei prezzi con relativo abbattimento del potere d’acquisto della moneta.

Cenusa Alexandru Rares - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...