Minkowski e Pelly riportano alla Scala il dittico di Ravel

MariannecrebassaI due atti unici L’heure espagnole e L’enfant et les sortilèges mancano al Piermarini dal 1978 e dal 1992. Dal 17 maggio tornano nell’allestimento di Glyndebourne,
già vincitore del Gramophone Award nel 2015, con un cast che include Stéphanie d’Oustrac e Marianne Crebassa

(ASI) Milano. Dal 17 maggio al 6 giugno vanno in scena al Teatro alla Scala L’heure espagnole e L’enfant et les sortilèges con la direzione di Marc Minkowski e la regia di Laurent Pelly. Al Piermarini i due atti unici di Maurice Ravel sono legati soprattutto al nome di Georges Prêtre che li diresse con la regia di Jorge Lavelli nel 1975 e nel 1978; del dittico il Teatro ricordava solo le recite dirette da Nino Sanzogno nel 1958, ma L’enfant et les sortilèges era stato presentato, nel 1948, nientemeno che da De Sabata. Solo, e in forma di concerto, lo diresse anche Lorin Maazel nel 1992. Il ritorno di queste due piccole gemme del teatro è dunque occasione rara, ma che si inserisce in una tradizione di assoluta eccellenza. E le aspettative sono alte: presentata per la prima volta al Glyndebourne Festival nel 2012, la messinscena di Laurent Pelly ha stregato tutti, a 25 anni dall’ultima leggendaria rappresentazione del dittico che era stata firmata da Maurice Sendak. Definito ‘pura magia’ dal Financial Times, lo spettacolo tende la sua rete fiabesca sulla musica di un autore che già di per sé gioca con la sua arte sul filo dell’orizzonte onirico, e nel 2015 ha vinto un Gramophone Award come migliore produzione d’opera in DVD.
Secondo Laurent Pelly L’heure espagnole, tutta pervasa da un erotismo piuttosto esplicito, è un esito sorprendente per un uomo come Ravel, di proverbiale timidezza: alla sensualità si aggiunge un ritmo serrato e un umorismo vivace che richiede spigliatezza e senso del comico ai cantanti-attori. “Ma il vero colpo da maestro qui - osservava la recensione del Financial Times - è la scenografia di Caroline Ginet e Florence Evrard, che è abbagliante come l'orchestrazione di Ravel e altrettanto piena di dettagli sgargianti”.
“L’heure espagnole” - spiega Pelly – “è una fantasia musicale molto francese che parla di una certa idea dell’amore e del tempo: un vaudeville francese che fa la parodia della Spagna. L’enfant et les sortilèges è una costruzione molto più ricca, ci sono molti più personaggi. Anche qui siamo di fronte a una rêverie: quella di un bambino che vede gli oggetti della sua stanza e gli animali e le piante del giardino rivoltarsi contro di lui. Si tratta di due pezzi radicalmente differenti: a unirli è l’universo musicale multiforme, sognante e poetico di Maurice Ravel”.
La produzione segna ritorni importanti alla Scala: lo stesso Pelly aveva già realizzato la Manon di Massenet nel 2012 e il più recente Le comte Ory rossiniano nel 2014. Il versante musicale è affidato all’esperta sensibilità nel repertorio francese di Mark Minkowski, che aveva portato al successo lo scorso anno Lucio Silla di Mozart, in cui aveva debuttato, applauditissima, Marianne Crebassa.

Stagione d’opera e balletto 2015~2016

 

17, 20, 22, 24, 26, 31 maggio; 3, 6 giugno 2016

MAURICE RAVEL

L’heure espagnole

Opera in un atto

su libretto di Franc Nohain

(Edizioni Durand, Paris; rappr. per l’Italia Casa Ricordi, Milano)

Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 19 maggio 1911

Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 31 gennaio 1958

L’enfant et les sortilèges

Fantasia lirica in due parti

su libretto di Colette

(Edizioni Durand, Paris; rappr. per l’Italia Casa Ricordi, Milano)

Prima rappresentazione: Opéra di Montecarlo, 21 marzo 1925

Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 12 marzo 1948

  

Produzione Glyndebourne Festival

Direttore MARC MINKOWSKI

Regia e costumi LAURENT PELLY

Scene CAROLINE GINET e FLORENCE EVRARD (L’heure espagnole)

BARBARA de LIMBURG (L’enfant et les sortilèges)

Luci JOËL ADAM

 

Personaggi e interpreti

L’heure espagnole

 

Concepcion                                                    Stéphanie D’Oustrac

Gonzalve                                                        Yann Beuron

Torquemada                                                  Jean-Paul Fouchécourt

Ramiro                                                           Jean-Luc Ballestra

Don Iñigo Gomez                                          Vincent Le Texier

 

L’enfant et les sortilèges

 

L’enfant                                                         Marianne Crebassa

Maman, La tasse chinoise, La libellule          Delphine Haidan

La bergère, La chauve-souris                        Anna Devin

L’horloge comptoise / Le chat                       Jean-Luc Ballestra

La chatte, L’écureuil                                      Stéphanie D’Oustrac

Le feu, La princesse, Le rossignol                 Armelle Khourdoian

                        Le fauteuil, Un arbre                                     Jerôme Varnier

La théière, Le petit vieillard, La rainette        Jean-Paul Fouchécourt

Une Pastourelle                                             Fatma Said*

Un Pâtre                                                        Chiara Tirotta*

La Chouette                                                   Elissa Huber*

 

Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Maestro del Coro BRUNO CASONI
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

*Allievi dell’Accademia Teatro alla Scala

 

Date:

martedì 17 maggio 2016 ore 20 ~ prima rappr. turno E

venerdì 20 maggio 2016 ore 20 ~ turno A

domenica 22 maggio 2016 ore 15 ~ fuori abbonamento

martedì 24 maggio 2016 ore 20 ~ turno D

giovedì 26 maggio 2016 ore 20 ~ turno B

martedì 31 maggio 2016 ore 20 ~ fuori abbonamento

venerdì 3 giugno 2016 ore 20 ~ recita ScalAperta

lunedì 6 giugno 2016 ore 20 ~ turno C

Prezzi: da 180 a 11 euro

Prezzi recita ScalAperta: da 90 a 5,50 euro

Infotel 02 72 00 37 44

www.teatroallascala.org

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Benzina: prosegue la corsa al rialzo dei carburanti, che si somma a quella delle bollette. Il Governo non resti immobile e adotti misure urgenti per fronteggiare il nuovo allarme sul caro-energia.

(ASI) "Prosegue la scalata dei costi dei carburanti, che segnano oggi un rincaro, rispetto a inizio gennaio, del +1% per la benzina e del +2,5% per il diesel. Rincari che si aggiungono ...

Raduno Nazionale Studiosi dannunziani e inaugurazione della Esposizione Dannunziana Chieti

(ASI) Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 si terrà a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo.  L'evento inizierà intorno alle 17.30 di sabato 18 gennaio 2025 col Convegno: "...

Gli orfani, sconsolati, della Democrazia Cristiana cercano nuova casa al centro

(ASI) Da molti anni, ormai, manca,nell’arenapolitica,un partito di centro. Con questo termine s’intende un partito moderato, conservatore, liberale, cattolico, da collocare, appunto, al centro dello schieramento ...

Teatro, Mollicone (FDI): "Bentornato Mattarella a opera di Roma, onorata LEgge 800" 

(ASI)  "Diamo il bentornato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro dell'Opera di Roma per la prima della messa in scena della Tosca. La sua presenza dà seguito ...

Istat, Misiani (Pd): nell'indifferenza del governo cade la produzione industriale

(ASI) "A novembre 2024 secondo ISTAT la produzione industriale è diminuita per il ventiduesimo mese consecutivo. Questa caduta ininterrotta avviene nell'indifferenza del governo, che a chiacchiere si proclama vicino alle imprese ma ...

Contratto Sanità 2022-2024, Nursing Up: momento della verità per i diritti di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri professionisti ex legge 43/2006. Ecco le condizioni imprescindibili per il sindacato.

(ASI) Roma - Le trattative per il rinnovo del contratto 2022-2024 giungono a un punto cruciale. Il Nursing Up, in rappresentanza di infermieri, ostetriche e di tutti gli altri ...

Prato, Mazzetti (FI): "Condanno attacchi a Presidente della Repubblica e ai magistrati, ma città ha anticorpi contro violenza"

(ASI) Prato - "Le Istituzioni sono di tutti e ogni attacco, che provenga dagli estemisti di un colore politico o dell'altro, va condannato con fermezza. Quanto commesso da alcuni estremisti ...

Bologna: Bergamini (Lega), Lepore e Pd cercano di giustificare violenti. Inaccettabile 

(ASI) Roma. - "Guerriglia urbana, scontri e una Bologna messa a ferro e fuoco, in nome di una fantomatica 'protesta pacifica'. E il sindaco Lepore cosa pensa bene di fare? ...

Padova rende omaggio a Silvana Weiller Romanin Jacur (1922–2022), riservandole un'ampia retrospettiva al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dal 19 gennaio al 2 marzo 2025.

La mostra – ricca di oltre un centinaio di opere -  è curata da Nicola Galvan e Elisabetta Vanzelli, autori anche del catalogo che, accanto alle opere esposte documenta l'intera produzione ...

Pensioni, Gasparri (FI): aumento età pensionabile è tendenza fisiologica

(ASI) "Per quanto riguarda la pensione, l'Inps fa dei calcoli, delle proiezioni, e in base a questi dati fa delle valutazioni. Ora ci sono state delle polemiche per la possibile ...