Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 15:55:49
Glaucoma, il nemico silenzioso degli occhi

(ASI) Roma - Il glaucoma è una malattia oculistica  che in Italia riguarda, oggi,  il 3% della popolazione con più di 40 anni di età, e in tutta Europa è da tempo una vera patologia sociale: con pesanti ricadute non solo sulla salute della popolazione, ma anche sui costi sanitari, sulle capacità lavorative di tante persone, persino sulla sicurezza stradale (i pazienti colpiti da glaucoma, infatti, spesso associato, nei piu' anziani, alla cataratta, non riuscendo a guidare bene vanno incontro al rischio di gravi incidenti stradali).

Senza contare l' altro rischio, per i pazienti, delle cadute, anche in casa: rischio elevato a causa appunto delle  diminuite capacità visive.  Come si può prevenire efficacemente questa patologia,  chiamata “il ladro silenzioso della vista”  perchè  spesso non dà sintomi e può portare, se non scoperto e curato, a gravi disturbi come l' ipovisione, sino alla stessa cecità? E quali sono le terapie piu' moderne per combatterlo? 

Oggi, nel mondo il 5% della popolazione anziana è a rischio di glaucoma  La causa  di questa patologia  è legata  principalmente all’aumento della pressione intraoculare, che danneggia gradualmente il nervo ottico e il campo visivo. Nella sua genesi, tuttavia, giocano un ruolo anche altri  fattori: come età (dopo i 40 anni c'è un consistente rischio di sviluppare la malattia, senza particolari differenze tra i due sessi), familiarità  (chi ha un parente di primo grado col glaucoma corre un rischio da 4 a 10 volte maggiore di ammalarsi, e sono stati già individuati alcuni geni sicuramente legati alla comparsa del glaucoma),  fattori sistemici (chi è affetto da malattie croniche come diabete o ipertensione sistemica ha più possibilità di ammalarsi),  neurodegenerativi e vascolari. Recentemente, infine, si è scoperto che la popolazione di colore è piu' portata al glaucoma dei bianchi, causa una maggior pigmentazione degli occhi (specie nei giovani). Questo suggerisce l'opportunità, nei Paesi di immigrazione come il nostro, di effettuare periodici screening  tra gli immigrati di colore, per capire meglio  l'incidenza della malattia, in correlazione anche ad  altre eventuali situazioni dannose per la salute. 

La prevenzione va fatta sottoponendosi tutti, dopo i 40 anni,  a periodici controlli  della pressione intraoculare, delle fibre del nervo ottico e dei difetti del campo visivo. L'esame del campo visivo è fondamentale per evidenziare le prime possibili avvisaglie del glaucoma; mentre alcuni computer piu' sofisticati, operanti già all'estero, riescono a mettere in correlazione i dati della pressione  e della pachimetria (esame, questo,  che consente di misurare lo spessore della cornea, e quindi definire l' affidabilità del controllo della pressione oculare). Esiste anche la forma di glaucoma senza ipertensione, che è piu' difficilmente individuabile, se non con esami particolari: come l 'OCT del nervo ottico (che dà  informazioni soprattutto sulla morfologia della papilla ottica, facendo da stratigrafia sia della retina che del nervo),  mentre l'esame GDX mostra la funzionalità delle fibre nervose.

Foad Aodi - Agenzia Stampa Italia

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Inter, Napoli e il giornalismo che, talvolta, fa cilecca

(ASI) Nel mondo del calcio, le narrazioni spesso semplificano la realtà, riducendo stagioni complesse e combattute a mere etichette: “la squadra più forte per distacco” o “il fallimento della stagione”. È ...

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...