×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Un importante convegno passato inosservato sull'Unione Europea

(ASI) Dal 9 all'11 maggio 2012, a Trieste, si è svolto un convegno del tutto particolare, dal nome “Come potrebbe essere l'Europa se l'Unione Europea non esistesse?”. Organizzato dall'Associazione Esperantista Triestina, non ha avuto purtroppo alcuna copertura mediatica. Se infatti, oggi, dopo neanche 15 giorni dall'evento, interrogassi il motore di ricerca google per ottenere qualche notizia a riguardo, rimarrei deluso. Una delle poche pagine che si può reperire a riguardo, è la pagina dell'Eurodeputato Antonio Cancian, con tanto di programma dell'evento e ovviamente, citazione del suo intervento.


Non si trattava di certo di un tema di poco conto, in un'Europa in completa crisi, serva delle banche e dell'alta finanza più che identitaria, sociale e comunità di popoli. Il convegno, possiamo apprendere sempre dalla pagina del deputato Cancian, si rivolgeva “principalmente a giovani, giornalisti, scienziati, politici ed Organizzazioni non governative. Il tema dovrebbe incoraggiare i partecipanti a considerare l'Europa da un punto di vista paneuropeo, transnazionale, e trattare la nostra comune storia e politica europea in modo comprensibile per tutti. Inoltre i partecipanti dovrebbero percorrere nuove vie di cooperazione fra giornalisti e settori della società civile con l'intento di favorire una maggiore consapevolezza sulla comune identità europea”.

Il livello della partecipazione, a livello istituzionale, si può dire elevato: hanno preso parte i presidenti di Slovenia e Croazia, rispettivamente Kucan e Mesic. Anche il nostro Capo dello Stato ha premiato gli organizzatori.

A giudicare quindi dal pubblico, dai relatori e dal tema, si trattava di un qualcosa di importante, al di là delle opinioni sull'Europa e sull'Unione. Allora la mia domanda sorge spontanea. Ossia, per quale motivo, a livello nazionale, non se ne sia parlato. Oltre ai servizi dedicati dal quotidiano di Trieste, Il Piccolo, non abbiamo notizie a riguardo. Così, il Convegno di Via del Coroneo 15, Sala Beethoven, può essere ribattezzato, a distanza di pochi giorni, come “fantasma”. Il progetto era finanziato dalla Comunità Europea, nell'ambito del Programma “Europa per i Cittadini”, con la collaborazione di associazioni Slovenia, Slovacchia e Croazia: la capofila Eŭropa Esperanto-Unio, di Bruxelles, dal Belgio, l'Associazione Esperantista Triestina, di Trieste, d'Italia la Društvo za evropsko zavest, di Maribor in Slovenia , la Društvo za europsku svijest, da Velika Gorica in Croazia e Education@Internet, Partizanske, per la Slovacchia.

Un ultimo cenno riguarda la partecipazione di un gran numero di giovani giornalisti e studenti di giornalismo, a cui la conferenza era specificamente rivolta. Non gioverà sapere, oltre al fatto della poca pubblicità del convegno, che la partecipazione dei nostri studenti giornalismo, in particolare dell'Università di Trieste, è stata quasi nulla. Al contrario, si potevano contare tranquillamente quelli degli Atenei di Lubiana, Zagabria, Zara, Graz e Bratislava.

Insomma, un meeting d'eccezione, con poca pubblicità, poca ospitalità per gli ospiti stranieri (come i Capi di Stato) e minima partecipazione dei nostri studenti di giornalismo. Forse sarebbe il caso di rivedere qualcosa, per le prossime tappe del progetto.

Valentino Quintana per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

Gasparri (FI): senza Berlusconi non si sarebbe formata una coalizione vasta e vincente

(ASI) “Avendo vissuto dall'interno la storia della destra e del centrodestra degli ultimi decenni, credo di poter dire che la svolta di Fiuggi, che nacque dall'impegno soprattutto di Pinuccio Tatarella, ...

Terzo Settore: Bonafoni (PD), domani con Elly Schlein per la partenza del nostro viaggio

(ASI) "Domani sabato 1 febbraio a Monterotondo, alla presenza della segretaria nazionale del Partito Democratico, prenderà il via il viaggio del Pd nel mondo del Terzo Settore. Un itinerario in 20 tappe, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113